Stampa la pagina | Close Window

Prima reflex da scafandrare

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4964
Data di Stampa: 10 Agosto 2025 alle 08:33


Topic: Prima reflex da scafandrare
Postato da: orlando
soggetto: Prima reflex da scafandrare
Postato in data: 22 Maggio 2008 alle 17:22
buon giorno a tutti!

è da un po' di tempo che desidero acquistare una reflex da portare sott'acqua,
e fino ad ora ho usato una coolpix s6 con custodia fantasea.

mi immergo abitualmente in apnea,
sono un vecchio pescatore, ed amo fotografare gli animali avvicinandoli all'agguato o all'aspetto, e spesso bisogna inquadrare e scattare velocemente.

Non sono molto esperto di fotografia,
ho letto le opinioni sulla D80 della Nikon,
l'ho trovata corredata di un VR 18-55 al prezzo di circa 750 euro, e mi è sembrata molto conveniente;
18 millimetri sono sufficienti per catturare una porzione sufficientemente ampia d'acqua?
o devo cercare grandangoli più spinti? (una nuova ottica potrò comprarla in seguito...)


e poi,
ho letto che tra poco la D80 verrà sostituita da un nuovo modello,
muoio dalla voglia di incominciare ad usare la D80,
ma sono anche divorato dal dubbio che la nuova "D90" potrebbe offrire vantaggi tali da giustificare la sofferenza di qualche settimana di attesa,


quali consigli mi date?



grazie in anticipo per l'attenzione,
buon mare
a presto
orlando

-------------
Orlando
Modena



Risposte:
Postato da: zena
Postato in data: 22 Maggio 2008 alle 17:39
beh inanazitutto fotografare in apnea è una cosa veramente difficile! a meno che tu non abbia doti apneistiche non da poco!
detto questo, io non uso reflex sott'acqua, ma credo che con il 18-55 sott'acqua fai ben poco, qualcosa fai certo ma non so con quanti risultati.
considera inoltre che devi per forza usare un flash esterno, se non due e la cosa si complica soprattutto in apnea.
circa gli obiettivi da usare dipende anche da che foto vuoi fare, se vuoi fare macro ti servira un'obiettivo macro, per i grandangoli un grandangolo.. etc etc!
 
insomma.. non è cosi semplice! soprattutto se è la tua prima macchina subacquea!
 
ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: orlando
Postato in data: 22 Maggio 2008 alle 18:11
........

-------------
Orlando
Modena


Postato da: orlando
Postato in data: 22 Maggio 2008 alle 18:12
Ciao Zena,
grazie per aver risposto!

non sono molto bravo in apnea,
ma vado a mare, e mi alleno tutto l'anno,
e se in immersione riesci ad essere abbastanza silenzioso, qualche pesce da fotografare si trova sempre.

fino ad ora non ho mai usato il flash,
e le foto ben riuscite sono state poche,
sempre aiutato dal sole alto e dall'acqua cristallina;
e a dirti la verità, la cosa più difficile è sempre stata tenere la macchina ferma durante lo scatto;

il volume di scafandro e braccio per il flash non sono un problema,
ho solo paura di fare l'acquisto sbagliato;
cerco un grandangolo, ma quale scelgo? 10? 12? 14? qual'è l'ottica più usata?
il 18-55 VR è molto economico (circa 150 euro),
mi conviene prenderlo perchè lo userò sulla terra ferma,
per il mare poi aggiungerò la lente più adatta, se solo sapessi qual'è....


grazie ancora
buona giornata



-------------
Orlando
Modena


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 22 Maggio 2008 alle 23:32
Ciao Orlando.

Ti rispondo in quanto uso una D80 scafandrata Sea&Sea.

Le ottiche più usate sono il 10.5mm fish eye, il 12-24mm (il tokina è ottimo, costa la metà del Nikon ed è accettato dal Nikon Capture), il nuovo 1424mm (straordinario!)il 60mm Macro ed il VR 105 mm Macro.

Il 18-55mm non è granchè e va calcolato che, visto il sensore, devi moltiplicare x 1.5 x 1.33 (indice di rifrazione dell'acqua).

Il fisheye è forse anche troppo "laborioso" dal punto di vista della costruzione dell'immagine se operi in apnea, vista la curvatura delle linee mano a mano che ci allontana dal centro dell'obiettivo, e quindi ti consiglierei il 12-24mm, anche se dopo aver visto l'operato del nuovo 14-24mm....

Ciao

David

-------------
davisub


Postato da: zena
Postato in data: 23 Maggio 2008 alle 11:41
Postato originariamente da orlando


il volume di scafandro e braccio per il flash non sono un problema
 
io non trascurerei questo fatto soprattutto considerando che facendo apnea non hai molto tempo ed energie da spendere.
io ho provato una sola volta (purtroppo solo una volta!) una reflex scafandrata con oblo gandangolare e flash adeguati, credimi che si sentono in acqua!!! non è da trascurare l'effetto vela che fanno.
 
alla lista della spesa aggiungi l'oblo grandangolare! per gli obiettivi segui il consiglio di davide barzazzi.
 
ciao!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: orlando
Postato in data: 23 Maggio 2008 alle 18:08
grazie Davide e grazie Zena!
grazie a tutti ragazzi!

Ho visto qualche esempio su internet di foto scattate all'aria con un 10.5mm,
ed ho capito quanto le linee più periferiche dell'inquadratura curvino.
Certo, a causa della rifrazione dell'acqua, anche questo effetto dovrebbe venire leggermente ridotto,
e poi credo dipenderà anche dalla geometria e dalla distanza dall'obiettivo di questi dettagli;
ma una escursione fino a 24mm in quali casi potrebbe essere utile?
forse quando il soggetto viene ingrandito troppo perchè troppo vicino?
quando le linee periferiche sono troppo ellittiche?
o semplicemente dipende dal gusto del fotografo nel costruire l'immagine?

E poi, nell'usare un 14-24mm in uno scafandro subacqueo,
quando si zooma a 24, serve che l'oblò sia più profondo rispetto ai soli 10.5mm, o l'escursione è così piccola da non dare impiccio?

Per il corpo macchina non so ancora come comportarmi,
forse resito ed aspetto due o tre settimane per vedere cosa succede,
o forse corro subito a prendere la D80 ed imparo ad usarla.


grazie ancora Tongue




-------------
Orlando
Modena



Stampa la pagina | Close Window