Programma TV sugli squali
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4930
Data di Stampa: 23 Luglio 2025 alle 04:22
Topic: Programma TV sugli squali
Postato da: scubabob
soggetto: Programma TV sugli squali
Postato in data: 10 Maggio 2008 alle 14:23
Ieri sera, 9 Maggio 2008, nella trasmissione 'Missione Natura' in onda su La7, si è parlato si squali, finalmente in modo corretto: una parte della trasmissione, con bellissimi filmati, ha sfatato il mito del 'mostro degli abissi', mostrandoci gli squali sotto il loro reale aspetto, mentre in una seconda parte si è parlato del rischio d'estinzione che gli squali stanno correndo. Ogni anno ne vengono uccisi 100 milioni (cifra spaventosa), principalmente per alimentare il mercato delle pinne per le zuppe. Un mercato enorme, con un grandissimo giro d'affari, che rende molto difficile il compito delle associazioni ambientaliste o in difesa degli squali. Per la prima volta ho sentito parlare di squali in modo onesto, senza musichette 'triller' e senza quella 'suspence' che sempre accompagna l'argomento 'squalo'. Bravi gli autori del programma. Alcuni filmati possono essere visti sul sito de http://www.la7.it/missionenatura - La7 . C'è anche il http://www.la7.it/blog/post_dettaglio.asp?idblog=V_VENUTO_-_Missione_Natura_20&id=2271 - blog 'Save the Sharks' , dove lasciare un commento, come in tanti hanno già fatto, a riprova che l'argomento è di grande interesse.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 10 Maggio 2008 alle 15:19
L'ho visto anche io.... bello e scientificamente corretto!!!
Complimenti a la7, missione natura è proprio un bel programma!!!
Ciao
PS Bob da quando il bar sottocasa ha la rete gratis sono on line più speso!!!
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: protesilao
Postato in data: 10 Maggio 2008 alle 16:13
Grazie per la segnalazione Roberto è raro in questo mondo di mistificatori e mistificati che sostengono a spada tratta le bugie propalate dai "pupari" di turno,vedere che esiste anche un'informazione corretta. Anch'io ho spesso incontrato gli squali, una volta anche un tigre che mi ha totalmente snobbato,gli altri ,o fuggivano come missili,o continuavano per la loro strada. Ultimamente ho visto dei bei documentari riguardanti il Carcharodon carcharias, uno era di J.M.Cousteau e l'altro non ricordo l'autore, ma in entrambi i filmati i subacquei nuotavano tra gli squali con la dovuta prudenza naturalmente e senza gabbie, in un filmato un ricercatore sosteneva che studiare gli squali dalle sbarre di una gabbia ne altera il comportamento con la conseguenza di rilevare dati non corretti. Un caloroso saluto a te e Fabio, Antonio
------------- Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 10 Maggio 2008 alle 16:21
Postato originariamente da Scercola
L'ho visto anche io.... bello e scientificamente corretto!!!
Complimenti a la7, missione natura è proprio un bel programma!!!
Ciao
PS Bob da quando il bar sottocasa ha la rete gratis sono on line più speso!!! Fabio!!! Finalmente ti si legge ancora! Un plauso al bar con internet gratuito, spero di risentirti prima di Natale!  PS: se hai tempo, lascia un messaggio nel blog. Da quello che ho letto dovrebbero fare altre puntate sugli squali e sulla loro condizione, sicuramente far vedere che l'argomento interessa li farà perseverare.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 10 Maggio 2008 alle 16:48
Postato originariamente da protesilao
Grazie per la segnalazione Roberto è raro in questo mondo di mistificatori e mistificati che sostengono a spada tratta le bugie propalate dai "pupari" di turno,vedere che esiste anche un'informazione corretta. Infatti sono rimasto piacevolmente stupito anch'io. Finalmente hanno detto e fatto vedere quello che molti sub hanno sperimentato.
Postato originariamente da protesilao
Anch'io ho spesso incontrato gli squali, una volta anche un tigre che mi ha totalmente snobbato, gli altri ,o fuggivano come missili,o continuavano per la loro strada. In linea di massima quello che ormai succede quasi sempre è di vederli in fuga. Qualche volta invece ti snobbano e tirano dritto per la loro strada. In alcuni posti si avvicinano curiosi e ti girano attorno: credo che siano abituati ai sub e non escludo che in qualche modo siano mantenuti stanziali con periodiche distribuzioni di pesce. L'anno scorso, in questo periodo, sono andato alle Chagos, grazie alla barca di un amico. Sono isole ormai disabitate, senza turismo: gli unici che ci passano sono i navigatori che fanno tappa nell'attraversare l'Oceano Indiano e di questi pochissimi si immergono (strano, ma vero). Siamo rimasti sorpresi nel vedere che appena buttavi l'ancora avevi minimo cinque squali che ti giravano attorno, tanto che entrare in acqua era a volte abbastanza 'imbarazzante'... In acqua poi erano sempre presenti, abbastanza nervosi e scattanti: quasi sempre grigi e silvertips e una volta un seta, decisamente 'invadente', tanto che ho dovuto allontanarlo con un calcio (mai successo prima di dover allontanare uno squalo). Credo che ormai identifichino le barche come fonte di cibo, perchè gli avanzi del cibo si buttano in mare. Quindi anche la presenza di poche barche può alterare il loro comportamento: sono molto intelligenti e imparano subito dove trovare cibo.
Una cosa interessante che hanno detto nella trasmissione è che gli squali percepiscono anche il nostro battito cardiaco. Se il cuore batte rapido, alcune specie non si avvicinano. Avevo constatato come percepiscano il nostro stato d'animo (paura o tranquillità), ma non avevo mai preso in considerazione il battito cardiaco...
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: elisa_c
Postato in data: 12 Maggio 2008 alle 10:59
Mi sono persa questo programma... ma ne ho visti molti altri su Sky!!!
Parlavano soprattutto dello squalo bianco…
Quello è un pò inquietante… ammetto che se dovessi ritrovarmelo davanti, incuriosito dalla mia persona, forse mi uscirebbe il cuore!!!
Anche in questi documentari, tentavano di sfatare questa ridicola leggenda del “mostro”.
C’erano subacquei che si immergevano tranquilli con i bianchi ed i tigre… si facevano addirittura “trascinare” e spiegavano le loro reazioni, del tutto comprensibili e semplicemente comportamentali.
Spiegavano le reazioni dei diversi squali, alcuni venivano definiti addirittura timidi!!!
Io ho avuto l’immenso piacere di vedere squali grigi e i stupendi martello, in Sudan quest’anno… che eleganza!!!
Non ci hanno considerato mezzo, anzi… con scatti velocissimi ci evitavano diffidenti!!
Sono davvero magnifici!!!
Bisognerebbe salvaguardarli, soprattutto per non scompigliare la catena alimentare, che, senza di loro, andrebbe in forte caos!!!
------------- Quando l'ultima fiamma sarà spenta, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce catturato, solo allora capirete che non si può mangiare denaro!
http://elisaceccarelli.blogspot.com/ - MioBlog
|
Postato da: nucciodiver
Postato in data: 12 Maggio 2008 alle 13:39
Ciao a tutti,
giuro che mi è preso il mal di stomaco ad un certo punto, nel vedere la mattanza degli squali, di come venivano loro tagliate le pinne e ributtati in mare agonizzanti.
Ma ancor più mi ha fatto effetto vedere lo squartamento in diretta dello squalo balena a Taiwan ... Sapete che in un'occasione una femmina pescata per toglierle le pinne aveva al suo interno oltre 300 piccoli formati e pronti ad essere messi alla luce ?
Per me che amo questi pesci è stata una vera sofferenza. Un plauso agli autori che, per una volta, hanno avuto il coraggio di trattare l'argomento squali dal vero punto di vista: la loro strage ad opera dell'uomo!
------------- Francesco
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 12 Maggio 2008 alle 23:50
Ciao a tutti. Purtroppo mi sono perso la trasmissione, che peccato.. Anche se onestamente sono contento di essermi perso la sofferenza che ha provato Francesco, avrei provato lo stesso di fronte alle scene descritte. Proprio oggi ho letto su internet dell'attacco mortale di uno squalo bianco in Australia. La cosa mi ha fatto riflettere: non pensate che si corra il rischio, amando questi animali, di descriverli più timidi di quello che sono? So anche io che si trattava del grande Bianco, e che le specie pericolose per gli uomini siano poche. Non vorrei sentirmi dire da una persona poco informata "ecco, vedi? poi dici che gli squali non sono pericolosi". Probabilmente l'atteggiamento che si dovrebbe avere nei confronti degli squali è lo stesso che abbiamo con -ad esempio- i felini. Ci sono linci, gatti, tigri... chi più e chi meno pericoloso. Nessuno teme un gatto, ma nessuno camminerebbe nella savana di notte... Insomma, amiamo tanto la natura ma non dobbiamo dimenticarci che -in fondo- facciamo parte di essa anche nel ruolo di preda... Solo per realismo e soprattutto per essere -noi che difendiamo la natura- più credibili perché obiettivi. Buona serata a tutti Sirio93
PS Roberto, nel leggere del tuo calcio per far stare al suo posto uno squalo mi sono "diviso" tra il divertito e lo spaventato... accidenti! Chissà che adrenalina, che esperienza!! 
|
Postato da: nucciodiver
Postato in data: 13 Maggio 2008 alle 14:09
Sirio, gli squali sono esseri bellissimi.
Quando hai la fortuna di trovarti in acqua con loro comprendi quanto siano loro i veri padroni del mare. Eleganti, sinuosi, organismi perfetti. Ci sarà pure un motivo se esistevano anche al tempo dei dinosauri ed ancora oggi sono al vertice della catena alimentare ...
Hai ragione quando dici che c'è squalo e squalo: mentre puoi tranquillamente nuotare fra gli squali grigi, accarezzare il balena od avvicinarti senza problemi ad uno squalo leopardo, non altrettanto puoi fare in presenza di un tigre o di un bianco. Ma è scientificamente provato che, per la loro indole, è più probabile essere attaccato da un leone nella savana che da uno squalo bianco in mare. In Sudafrica come in Australia, ad esempio, ci sono persone che si immergono con il "Great White" senza gabbie di protezione. Lo stesso documentario di cui parliamo conteneva un servizio che ha fatto vedere le Aliwal Shoals, delle secche a largo di Durban, dove è possibile immergersi in mezzo ad un branco (!!!) di squali tigre di 4-5 m. di lunghezza.
Una cosa è certa: l'uomo NON E' UNA PREDA per gli squali ma è ESATTAMENTE IL CONTRARIO.
Salutoni
------------- Francesco
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 13 Maggio 2008 alle 14:31
Mannaggia, mi sono perso la trasmissione!
Proprio io che preferisco vederle SOLO in televisione queste macchine perfette della natura.
Nuccio, vedi ieri che c'era su "Metro" di Roma a pagina 6...
Belli, bellissimi ma come a molti è già noto io preferisco NON incontrarli.
Lascio a voi certe emozioni  , vivrò dei racconti 
Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 13 Maggio 2008 alle 14:51
L'articolo di Andrea è quello che io avevo letto su internet.
Errori di valutazione da parte degli suqli o no, in natura sono questi al vertice della catena alimentare, pertanto continuo a ritenere l'uomo una preda. E' naturale che se alla preda fornisci intelligenza (in senso biologico!!), armi, tecnologia, i ruoli si invertano.
L'uomo è l'unico essere vivente in grado di modificare (solitamente in peggio!!) la natura in cui vive e di modificare il suo status naturale portandosi al vertice della catena. Ma questo "potere" non ci faccia dimenticare che senza i nostri strumenti, le nostre armi, e l'habitat che ci siamo costruiti ad hoc torniamo ad essere *una delle tante specie* del regno animale. Con le nostre sole mani possiamo essere predatori di ben poche specie, ma prede di molte. Cosa significa questo, a mio modo di vedere? Consci che la natura può essere spesso ostile, occorrerebbe stare attenti a non far credere che gli squali vadano rispettati perché in fondo non sono così pericolosi. Al contrario: vanno rispettati a 360° anche perché meritano il nostro assoluto rispetto derivante da un intelligente senso di umiltà di fronte al loro status di assoluti predatori che fanno parte di quella natura che può esserci ostile. Sradicare un concetto di fine 800 che portava a combattere la natura ostile e soppiantarlo con l'ammirazione e il rispetto della stessa. Per quanto riguarda invece i poveri squaletti indifesi... beh il servizio di La7 immagino abbia detto tutto.
Ciao a tutti Sirio93
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 13 Maggio 2008 alle 17:23
Cerco di rispondere un po' a tutti, anche se l'argomento è complesso. Prima di tutto, dicendo che lo squalo non è pericoloso come si crede, non vuol dire abbandonare ogni prudenza e andare a farsi una bella nuotata 12 miglia al largo di Durban...
C'è squalo e squalo, così come c'è felino e felino. Solo che migliaia di subacquei si immergono ogni giorno con gli squali, per non parlare dei milioni di bagnanti che a loro insaputa hanno nuotato con degli squali nelle vicinanze (si sa della loro presenza solo se mordono), ma potremmo dire lo stesso se altrettante persone facessero due passi in mezzo ai leoni? Sicuramente gli incidenti sarebbero ben maggiori.
Inutile anche fare statistiche, dire che ogni anno fanno più morti i distributori di bibite degli squali (come hanno detto nella trasmissione - strana statistica!) Resta comunque il fatto che lo squalo è quasi sempre descritto come un 'nemico' e come tale è antipatico a molti, che se ne fregano delle sue sorti. Chi lo ha incontrato ne è rimasto sempre affascinato, difficile non restarne colpiti. Ma la stragrande maggioranza della popolazione conosce solo quello che legge o vede in TV. Per questo reputo molto importante una trasmissione che ha cercato di stimolare simpatia e comprensione nei confronti di questo animale così maltrattato e a rischio.
Anche l'orso è pericoloso, però i bambini dormono abbracciati agli orsacchiotti di peluche. Difficilmente vedremo bambini che chiedono di dormire con uno squaletto di peluche, però se ci fosse maggiore simpatia e stima (più che meritata) per lo squalo, forse ci sarebbe anche una maggiore sua protezione e una maggiore sensibilità nei suoi confronti.
Restano spaventosi i dati relativi alla pesca: se va avanti così, con 100 milioni di esemplari pescati ogni anno, sarà presto estinto. E' questo su cui i mezzi di informazione dovrebbero far riflettere e sensibilizzare l'opinione pubblica. Ne va del benessere del mare, e quindi anche del nostro futuro. Nella trasmissione hanno detto che il giro d'affari delle pinne di squalo è secondo solo a quello della droga. Mi sembra esagerato, ma in ogni caso è un giro d'affari enorme e come tale sarà molto difficile, se non impossibile, eliminarlo. A riprova, hanno fatto vedere il tentativo di fermare una barca fuori legge di pescatori di squali e di riportarla in porto per essere consegnata alle autorità, lasciata poi andare perchè avvisati via radio che una motovedetta stava andando ad arrestare non i pescatori di frodo, ma chi cercava di fermarli! La corruzione è sempre presente quando girano molti soldi, lo vediamo ovunque e questo non fa ben sperare. Ci vorrebbe un massiccio coinvolgimento dell'opinione pubblica, ma questo richiederebbe moltissimo tempo. Non si è ancora riusciti a fermare la caccia alle balene, l'uccisione a bastonate dei piccoli di foca, le uccisioni di delfini. Figuriamoci con gli squali... In molti paesi lo squalo è protetto, ma non hanno i mezzi per pattugliare e far applicare la legge.
Rispondendo a Sirio per il mio 'calcio' ad uno squalo troppo invadente, le cose sono andate in maniera abbastanza fantozziana e forse non c'è stato neanche il tempo per l'adrenalina, il tutto è durato pochi secondi: prima di tutto, un forbone aveva sfilettato un grosso Wahoo una mezz'oretta prima, buttando in mare testa, coda, frattaglie varie. Appena entrati in acqua, non si vedeva niente. C'era molta sospensione, la luce negli occhi creava un bagliore e una specie di nebbia. Poi qualcosa è sfrecciato tra le mie pinne, sparendo subito alla vista. Ancora in superficie, ho girato le spalle al sole ed ho visto alcuni piccolo grigi più sotto, mentre uno squalo seta mi stava tornando addosso. Piccolo, ma veloce... Ho scattato al volo la foto che allego: foto orribile, ha solo un valore di ricordo per me, ma spiega la situazione: ho le gambe piegate (per questo c'è una pinna in primo piano), lo squalo sta tornando a curiosare e subito dopo ho sferrato il calcio...

-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: Scercola
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 12:05
Difficilmente entro in discussioni che riguardano gli squali, ho le mie idee e spesso mi trovo a litigare con chi ha un idea troppo antropocentrica del mondo e li considera macchine da morte!
Quindi per non entrare in contrasto, chi mi conosce sa che sono uno che non inpone le proprie idee ma le espone, preferisco soprassedere per non infiammare la discussione! Questo non mi impedisce di essere del tutto daccordo con Roberto!!!
Un esempio di come questi pesci siano spaventati dove la pressione antropica è forte lo ho avuto nelle Filippine, i poveri pinna bianca non appena sentivano solo l'odore di sub scappavano come i pazzi per paura di essere arpianati, il risultato e che non si era in grado di vederli!!!
Ho preparato un bel powerpoint da proiettare ai ragazzini, per spiegare bene gli squali e il loro mondo....chi ne volesse una copia può contattarmi!!
Bob ho risposto subito sul blog della7 Grande il bar sottocasa!!!
Ciao
------------- Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it
|
Postato da: nucciodiver
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 13:38
Non posso che essere d'accordo su tutta la linea con Roberto e Fabio.
Solo chi ama davvero questi splendidi animali smette di considerarli un vero pericolo per l'uomo. Ed io non li considero un pericolo.
Certo, in almeno un paio di occasioni ho avuto anche il timore di essere attaccato, ma solo per il tipo di situazioni che si erano create. Il fatto che sia qui a interloquire con voi dimostra che, anche quando la situazione è potenzialmente pericolosa, lo squalo non ci considera prede.... E per non rischiare, basta prendere le dovute precauzioni.
------------- Francesco
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 13:49
Nooo... preferisco vederli quando non sono in condizione di essere "il vertice della catena alimentare" 
Ferma restando la condanna di stragi "ingiustificate" non credo che i tonni o le alici debbano avere minor rispetto.
Mamma mia, ma come fate???? Boh, io l'adrenalina l'ho sempre avuta ma in altri modi!!! (sportivi) 
Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: nucciodiver
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 14:06
Sai qual'è il problema, Andrea?
E' che la grande industria delle pinne di squalo gioca proprio su questa paura ancestrale che noi tutti abbiamo per scampare alla mobilitazione dell'opinione pubblica che, invece, c'è (e spero ci sia ancora per sempre) riguardo al problema balene.
Mentre la maggior parte avverte una simpatia per i cetacei, e quindi è disposta a firmare petizioni ed a "fare opinione" contro la caccia indiscriminata, altrettanto non è per gli squali. Proprio perchè nel nostro inconscio lo squalo è il mostro dei mari che ti può inghiottire quando vuole, stile balena di Pinocchio ..... Mah!
------------- Francesco
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 15:39
Ma sono perfettamente d'accordo, lo sai.
L'uccisione di un animale solo per una piccola parte è qualcosa di raccapricciante.
L'uccisione di un animale per qualcosa di più è comunque la cessazione di una vita, come quella di una pianta che tanto combatte per cercare acqua e luce e dopo 20 anni di questa battaglia col ghiaccio e con la torrida siccità sparisce in pochi minuti nel camino...
Non mi ci far pensare, DEVO accettare che sia una legge di natura.
Ecco, lo vedi? Quando si parla di squali mi attapiro! 
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: nucciodiver
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 15:47
Postato originariamente da AndreaGASMa sono perfettamente d'accordo, lo sai.
L'uccisione di un animale solo per una piccola parte è qualcosa di raccapricciante.
L'uccisione di un animale per qualcosa di più è comunque la cessazione di una vita, come quella di una pianta che tanto combatte per cercare acqua e luce e dopo 20 anni di questa battaglia col ghiaccio e con la torrida siccità sparisce in pochi minuti nel camino...
Non mi ci far pensare, DEVO accettare che sia una legge di natura.
Ecco, lo vedi? Quando si parla di squali mi attapiro! 
.... vuol dire che chiameremo Staffelli 
------------- Francesco
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."
|
Postato da: ciccia150
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 18:46
mamma mia io ho il grande sogno di fare un'immersione con gli squali............poveri cuccioli, è tutta colpa di Spielberg!! Purtroppo non ho visto il documentario ieri sera ma ne ho visti tanti altri che rivelano la vera natura degli squali: e non sono aggressivi!
------------- francesca
|
Postato da: protesilao
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 20:23
Ciao a tutti, a proposito di Spielberg, ormai deceduto,(R.I.P.) si è così pentito di aver ingiustamente condizionato una generazione con la serie dei suoi films "Lo Squalo" che ha passato il resto della sua vita a riabilitare la reputazione di questi animali. Antonio
------------- Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 14 Maggio 2008 alle 21:48
Postato originariamente da Scercola
Difficilmente entro in discussioni che riguardano gli squali, ho le mie idee e spesso mi trovo a litigare con chi ha un idea troppo antropocentrica del mondo e li considera macchine da morte!
Quindi per non entrare in contrasto, chi mi conosce sa che sono uno che non inpone le proprie idee ma le espone, preferisco soprassedere per non infiammare la discussione! Questo non mi impedisce di essere del tutto daccordo con Roberto!!!
Un esempio di come questi pesci siano spaventati dove la pressione antropica è forte lo ho avuto nelle Filippine, i poveri pinna bianca non appena sentivano solo l'odore di sub scappavano come i pazzi per paura di essere arpianati, il risultato e che non si era in grado di vederli!!!
Ho preparato un bel powerpoint da proiettare ai ragazzini, per spiegare bene gli squali e il loro mondo....chi ne volesse una copia può contattarmi!!
Bob ho risposto subito sul blog della7 Grande il bar sottocasa!!!
Ciao
tranqui sono difensore degli squali anche io!!!! ciaooo
|
Postato da: nucciodiver
Postato in data: 15 Maggio 2008 alle 18:23
Postato originariamente da protesilao
Ciao a tutti, a proposito di Spielberg, ormai deceduto,(R.I.P.) si è così pentito di aver ingiustamente condizionato una generazione con la serie dei suoi films "Lo Squalo" che ha passato il resto della sua vita a riabilitare la reputazione di questi animali. Antonio
E' vero, anch'io vidi tempo fa un documentario proprio sulla carriera di Spielberg e lui stesso affermò di essersi profondamente pentito di aver disegnato gli squali come mostri assassini. Ma tant'è, ormai il guaio era fatto ....
Antonio, i miei complimenti per la firma 
------------- Francesco
"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 15 Maggio 2008 alle 18:35
Postato originariamente da protesilao
Ciao a tutti, a proposito di Spielberg, ormai deceduto,(R.I.P.) si è così pentito di aver ingiustamente condizionato una generazione con la serie dei suoi films "Lo Squalo" che ha passato il resto della sua vita a riabilitare la reputazione di questi animali. Antonio
Ciao Antonio, credo che Spielberg, regista del film, sia ancora vivo e goda di ottima salute. Credo sia stato l'autore del libro, da cui è stato tratto il film, a pentirsi, diventando attivista nelle organizzazioni a difesa degli squali. O forse tutti e due?
In ogni caso, l'importante è che almeno in alcuni paesi qualcuno si stia muovendo in questa direzione.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 16 Maggio 2008 alle 00:47
Accidenti, pure io mi sono perso il programma e me ne rammarico!!!
Leggendo i vari interventi comunque, mi è tornato in mente l'episodio relativo all'avvistamento di un esemplare di squalo bianco in Adriatico, di qualche anno fa! Dopo la prima segnalazione una flotta di barche piccole e grandi salpò alla caccia del "mostro"....tutti ne parlavano e ovviamente tutti lo vedevano, scambiando qualsiasi cosa galleggiante per la preda da uccidere. In realtà fu poi avvistato da una sola persona, che ebbe la grande idea di scagliarli contro una fiocina, per fortuna rimbalzò sul dorso dello squalo e finì altrove. Poi tutto tornò come prima e nessuno lo vide più.
L'ignoranza è davvero la peggior nemica del mare e delle sue creature.
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: protesilao
Postato in data: 16 Maggio 2008 alle 13:55
[/QUOTE] Ciao Antonio, credo che Spielberg, regista del film, sia ancora vivo e goda di ottima salute. Credo sia stato l'autore del libro, da cui è stato tratto il film, a pentirsi, diventando attivista nelle organizzazioni a difesa degli squali. O forse tutti e due?
Hai ragione Roberto, si trattava dell'autore del romanzo che se non sbaglio era Peter Benchley, bè ..allora R.I.P. a lui!   ciao Antonio
------------- Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
|
Postato da: protesilao
Postato in data: 16 Maggio 2008 alle 14:04
A proposito di falsi allarmi, quando ero in Mar Rosso, tutti vedevano squali, ma poi ad una successiva indagine si trattava di pesci in prossimità della superficie, tartarughe che affioravano per respirare, ecc. praticamente tutto eccetto gli squali, un'altra cosa, le famose pinne affioranti, ho incontrato tanti squali ma solo una volta ho visto la "classica" pinna in superficie, era un piccolo pinna bianca (Triaenodon obesus) che si trasferiva in laguna ed era costretto a nuotare sul reef in acqua bassa. Un aneddoto divertente (credo): alcuni poliziotti dell'equipaggio di una motovedetta egizia si erano messi a giocare a cavallo di un tronco di palma galleggiante , senza accorgerseneerano stati trascinati al largo dalla corrente, dopo un po' abbiamo sentito delle grida di aiuto "elb!Elb!Sharg!(in angloegizio: help! Help! Shark!)  ,è partito un barchino veloce della polizia con una decina di persone a bordo ,tutte in piedi) approprinquatisi ai colleghi, hanno decelerato di colpo...finendo tutti in acqua ed inseguiti dal barchino che descriveva una rotta circolare  , siamo andati subito a soccorrerli, fortunatamente tutti incolumi, ma gli squali erano semplicemente un branco di ricciole in prossimità della superficie  . Ciao a tutti, Antonio
------------- Antonio Colacino
Meno istruttori + subacquei!
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 16 Maggio 2008 alle 14:32
Postato originariamente da giorupta
Leggendo i vari interventi comunque, mi è tornato
in mente l'episodio relativo all'avvistamento di un esemplare di squalo
bianco in Adriatico, di qualche anno fa! Dopo la prima segnalazione una
flotta di barche piccole e grandi salpò alla caccia del
"mostro"....tutti ne parlavano e ovviamente tutti lo vedevano,
scambiando qualsiasi cosa galleggiante per la preda da uccidere. In
realtà fu poi avvistato da una sola persona, che ebbe la grande idea di
scagliarli contro una fiocina, per fortuna rimbalzò sul dorso dello
squalo e finì altrove. Poi tutto tornò come prima e nessuno lo vide
più.
L'ignoranza è davvero la peggior nemica del mare e delle sue creature.
C'è gente che non ha niente da fare e non sa più come far vedere un po' di celodurismo.
Angosciante, spero che fra 100anni queste cacce assurde saranno sparite prima degli animali...!!!
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 21 Maggio 2008 alle 14:43
Sempre Vostro,
Steven
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
|