Centri iperbarici della Marina Militare (premesse)
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Medicina
Descrizione del forum: Hai dei quesiti di medicina subacquea da proporre ai nostri esperti? Hai paura dell'acqua o dei pesci? Vuoi semplicemente chiedere consigli? Allora fai qui le tue domande!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=49
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 00:23
Topic: Centri iperbarici della Marina Militare (premesse)
Postato da: ncadel
soggetto: Centri iperbarici della Marina Militare (premesse)
Postato in data: 01 Maggio 2002 alle 15:30
Elenco delle camere iperbariche della Marina Militare.
Questa attività, nata in principio solo per assistere il personale subacqueo della Marina durante la propria attività, in seguito, specialmente in passato , data la scarsità , a quel tempo, o assenza di C.D. nel nostro paese, si è rivolta all'assistenza ai subacquei civili embolizzati e poi, grazie specialmente all'iniziativa del Prof.Pallotta alla cura di varie patologie, prima di tutte l’intossicazione da monossido di carbonio. Negli anni 70, non passava una Pasqua, un Ferragosto, ecc. senza embolizzati civili, poi, in seguito, soprattutto grazie alle didattiche U.S.A.che hanno cambiato l'approccio iniziale e la filosofia dei subacquei, man mano gli incidenti embolici si sono, fortunatamente, sempre più rarefatti, d'altra parte, invece sono aumentati gli interventi di O.T.I. (ossigeno terapia iperbarica). Oggi i centri iperbarici, sono diffusi un pò dappertutto, quindi i nostri compiti si sono molto alleggeriti. C'é da dire che fino al noto "incidente di Milano, l'O.T.I. in campo civile era un pò confusa, i centri iperbarici in alcuni Enti Ospedalieri, facevano parte di reparti non omogenei. Il personale tecnico ed infermieristico , a differenza dei Medici, non aveva nessuna specializzazione. Tanto è vero che al Comsubin di Le Grazie, dall'anno scorso, si tengono corsi per Tecnici iperbarici. In quanto all'assenza di incidenti in ambito M.M., ciò è dovuto alle normative tecniche e procedurali, come deve essere l'impianto, caratteristiche dei gas, microclima ,ecc. inoltre nei nostri interventi, è sempre presente all'interno della camera , per tutta la durata del trattamento, un palombaro/sommozzatore tecnico iperbarico, all'esterno è sempre pronta ad intervenire un'equipe medico infermieristica specializzata, in più , è presente un Direttore di Immersione, responsabile della manovra con il suo staff di addetti. Tutta l'attività, inoltre viene verbalizzata. Ciò è quanto avviene a terra, altre C.D. sono a bordo delle navi dove operano subacquei, ad ogni immersione c'è un team di assistenza pronto all'opera. Altre, containerizzate e/o carrate sono presenti verso i vari Nuclei S.D.A.I.come il mio di La Maddalena. Le camere fisse sono gestite dagli Alti Comandi Periferici ( Maridipart) ed i C.M.M.A.( Comandi Marittimi Militari autonomi). I Maridipart sono 3 : Ancona, La Spezia, Taranto; I C.M.M.A. sono due Marisicilia e Marisardegna.
Per gentile collaborazione di Antonio Colacino.
|
Risposte:
Postato da: makalu1
Postato in data: 07 Dicembre 2003 alle 12:03
Avrei una domanda in quanto inesperto di camere iperbariche (personalmente, non ci tengo a provare la terapia).
Ho letto da poco un libro intitolato "blu profondo", e' la storia di una famiglia americana appassionata di relitti e speleosub, (storia vera).
In poche parole il libro termina con la cronaca dell' incidente che porto' alla morte padre e figlio.
Si stavano immergendo ad ARIA su un relitto di sottomarino a 60m di profondita' il figlio rimane intrappolato, il padre lo riesce a liberare, ed in poche parole, riemergono senza fare deco, dal momento che erano scarsi d'aria.
Il padre muore in pochi minuti, il figlio viene ricompresso, subisce una terapia , ma non sufficiente, dal momento che la camera iperbarica utilizzata, non era in grado di ricomprimerlo adeguatamente, vista la profondita; alla quale sono stati, sembra fosse necessaria una camera iperbarica utilizzata dalla marina, e non una civile.
La mia domanda e' :tutte le camere iperbariche sono idonee, oppure per certi tipi di trattamenti solo alcune vanno bene?
Sono parecchi i subacquei che vanno a 60m in mediterraneo, quindi, un caso del genere potrebbe essere abbastanza comune.
------------- zanini marco
|
Postato da: ncadel
Postato in data: 07 Dicembre 2003 alle 20:49
Postato originariamente da makalu1
La mia domanda e' :tutte le camere iperbariche sono idonee, oppure per certi tipi di trattamenti solo alcune vanno bene?
Sono macchine, tecnologicamente avanzate ma macchine e quindi di potenzialità diverse.
In Italia, a differenza dell'America, tutte le camere iperbariche sono idonee a far fronte gli incidenti subacquei. In America moltissime camere sono utilizzate esclusivamente per patologie non subacquee, per es.: gangrena, ferite necrotizzanti, osteomieliti; da noi sono concepite per curare "in primis" le embolie e MDD e poi le altre.
ciao
Nicola
------------- Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.
dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo
|
|