Stampa la pagina | Close Window

Il peso giusto

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4868
Data di Stampa: 14 Agosto 2025 alle 23:35


Topic: Il peso giusto
Postato da: giodelfino
soggetto: Il peso giusto
Postato in data: 15 Aprile 2008 alle 16:43
Ciao!
Lavoro in un negozio di articoli sportivi, tra i quali anche mute da sub/apnea.
Vorrei sapere se c'è una regola per consigliare l'acquisto di una muta e della corrispondente quantità corretta di pesi.
Le varianti sono molte: spessore e tipo di muta (mnopezzo,due pezzi, shorty...), utilizzo (apnea, immersione sub, snorkeling), peso del cliente.
Vi ringrazioClap



Risposte:
Postato da: iacchetti
Postato in data: 15 Aprile 2008 alle 20:51
Ciao http://www.mondomarino.net/forum/member_profile.asp?PF=2277&FID=24 - giodelfino , benvenuto sul nostro forum. Spero che dopo questo tuo quesito non sparisci. Sai fà sempre comodo un amico che vende attrezzature di cui tutti noi abbiamo bisogno.
 
Comunque tornando alla tua domanda, come tù stesso hai giustamente detto, il peso della zavorra dipende da vari fattori; comunque il peso esatto può essere determinato solo in acqua. Ai tuoi clienti puoi consigliare magari di comprare una zavorra pari al 10% del loro peso corporeo es. se uno pesa 70 Kg gli dai 7 Kg di piombo ma è una cosa approssimativa perchè ti ripeto è in acqua che ci si rende conto del giusto peso da avere.
 
Spero di esserti stato utile, e mi raccomando non sparire. Wink 


Postato da: rikyprr
Postato in data: 15 Aprile 2008 alle 22:55
quoto iacchetti.....ad esempio io peso intorno ai 100 kg, inizialmente scendevo con 13 kg, poi sono passato a 10 ed ora uso 8 kg....la pesata giusta dipende molto dal peso della persona e dalla muta che si utilizza, più è spessa e piu peso ci vuole....(almeno che io sappia)

-------------
ho un sogno.....chissà se si avvererà mai....


Postato da: zena
Postato in data: 16 Aprile 2008 alle 09:09
No, secondo me è sbagliato il ragionamento 70 kg 7 kg in cintura, troppo teorico, io fossi in te non venderei dei pesi a nessuno anche perche il diving al 99% fornisce la cintura pesi compresa nel prezzo dell'immersione.
 
Il sub non esperto che non sa di quanti kg necessita va al diving e si fa dare una cintura chiedendo consigli in loco, il sub esperto viene da te e ti dice "voglio x kg".
 
Consigliare invece l'acquisto di una muta è relativamente piu facile, chiedi che tipo di immersioni fa.
 


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: iacchetti
Postato in data: 16 Aprile 2008 alle 22:44

Innanzitutto ho precisato che è un calcolo approssimativo, e comunque nel mio caso con un peso di 80 Kg con la muta invernale da 7 mm in apnea vado benissimo con una zavorra da 8 Kg, se invece faccio immersione con ara aggiungo uno o due Kg.



Postato da: zena
Postato in data: 17 Aprile 2008 alle 16:04
Si ma è troppo teorico per un venditore, è un consiglio approssimativo che va bene tra amici non per un negozio.

-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: wally
Postato in data: 21 Aprile 2008 alle 10:21
ciao ecco una teorica e semplicistica catalogazione delle mute...
short 2,5 mm... snorkeling e immersioni max in mar rosso o maldive o similari per acqua c.ca 25° in su. comunque sconsiglio per immersioni perchè è facile graffiarsi ginocchia ecc...
lunga 2,5-3 mm immersioni vedi sopra...
5 mm intera immersioni per immersioni dai 21° in sù poi dipende dalla resistenza del sub al freddo. sotto i 24 cappuccio consigliato.
5+5 intera + short sopra con cappuccio integrato acqua sotto i 22°.
semistagna (solitamente 7 mm) è la muta per tutte le stagioni (inverno escluso) nel mare nostro ovvio con cappuccio.
per i pesi il calcolo del 10% potrebbe funzionare tieni conto però che la pesata cambia in base a:
la muta che indossi
il mare in cui vai (+ o - salato)
la bombola che usi (acciaio o alluminio)
io se fossi in te non venderei i pesi ai principianti e tieni conto che come già detto quando vai ai diving ti danno sempre pesi e cintura...
ciao


Postato da: wally
Postato in data: 21 Aprile 2008 alle 10:31
ah ultime considerazioni...
per le mute tieni conto che è molto difficile avere caldo sott'acqua quindi si può benissimo vedere sub alle maldive con la semistagna. è però facilissimo avere freddo e non è una bella cosa sott'acqua.
per i pesi oltre a quello sopra ce da considerare anche:
il suo fisico ad esempio la massa grassa influisce...
l'abilità ed esperienza del sub


Postato da: bluedepth
Postato in data: 21 Aprile 2008 alle 11:03
Ciao!
premettendo che nemeno io consiglierei ad un potenziale cliente di acquistare la zavorra per le immersioni, specie se si tratta di un principiante, è un po' semplicistico come dice Zena parlare del 10%, ma come consiglio iniziale "sotto banco" va anche bene.
Un venditore che ha appena venduto una 5mm ad un principiante può eventualmente dargli un'idea sulla quantità di pesi necessari per le sue immersione con quella muta....pesi che prenderà nel diving. Il 10% con una 5mm è a parer mio anche leggermente eccessivo come pesaggio, e pertanto va  benissimo per un principiante visto che tutti sanno che il problema principale è "tenerlo sul fondo" piuttosto che zompetti su e giù! LOL Passatemi la battuta, ma capirete il concetto...
All'inizio conta moltissimo anche la massa e in particolare la quantità di grasso...ma a lungo andare con l'esperienza conterà sempre più l'acquaticità ed esperienza di gestione dell'assetto. Ci son persone di 100kg che scendono con 13kg e altre, di pari costituzione, che scendono con 8kg.
Conta molto anche il mare come dice Wally...addirittura ci può essere una differenza di 2kg di piombi, in particolare per chi ne usa una quantità attorno ai 10kg (quindi diciamo fino ad un 20% della pesata). In alto Adriatico ho la pesata quasi da lago.....nello Ionio in Puglia la salinità è invece di poco inferiore al Mar Rosso! Anche qui va molto a persona e ad esperienza.
Ultima considerazione: con una 5mm e nello Ionio scendo con 2kg... sono ancora un bambino!! Tongue Wink LOL

Buone bolle!!


Postato da: Leòn
Postato in data: 06 Settembre 2008 alle 19:30
La pesata è davvero soggettiva.....difficile stabilire dei parametri fissi....dipende oltre che dall'attrezzatura....anche dalla costituzione fisica ossea, muscolare....se il soggetto è o meno grasso etc.....insomma incidono troppi fattori....

il 10% del peso corporeo è un indice approssimativo, nel mio caso ad esempio è completamente cannato....con una muta da 5 mm scendo con 5 kg se la bombola è d'alluminio....con 4 kg se d'acciaio....

tieni presente che sono alto 185 cm e peso 95 kg.....e in relazione alla tesi del 10% dovrei metterne 9,5 kg, ti garantisco che vado giù come un macigno!!!
    


Postato da: rikyprr
Postato in data: 06 Settembre 2008 alle 20:02
la pesata giusta si fa a 3 mt con gav scarico e bombola quasi scarica.....bisogna essere leggermente negativi...io usavo 13 kg sono intorno ai 100 kg ora ne uso 8, a volte anche 7, quindi la pesata giusta dipende da come ci si sente in acqua....

-------------
ho un sogno.....chissà se si avvererà mai....



Stampa la pagina | Close Window