| sbiancamento coralli
 
 Stampato da: MondoMarino.net
 Categoria:  Biologia Marina
 Nome del Forum:  Biologia Marina
 Descrizione del forum:  Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
 URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=47
 Data di Stampa: 31 Ottobre 2025 alle 05:22
 
 
 Topic: sbiancamento coralli
 Postato da: Lucas
 soggetto: sbiancamento coralli
 Postato in data: 24 Aprile 2002 alle 00:16
 
 
        
          | Carissimi amici di MondoMarino.net chi vi scrive è uno studente del 4 anno anno di scienze ambientali.
 Vorrei porvi una domanda:
 ho letto l'articolo che parla del bleaching della barriera australiana;
 nell'articolo come causa preponderante (nonchè scatenante!) del
 fenomeno viene citato l'aumento di temperatura di circa 2 °C della
 colonna d'acqua. Tuttavia vorrei segnalare che anni fa si sono
 verificati fenomeni di bleaching in corrispondenza di notevoli
 diminuzioni di temperatura delle acque, nonchè a seguito di variazioni
 della salinità. Adesso mi chiedo: se l'unica causa del bleaching è
 l'aumento di temperatura legato al riscaldamento globale, perchè lo
 stesso fenomeno non si verifica anche in altre parti del mondo?!?!?
 Non dimentichiamoci inoltre che alcuni di questi coralli si trovano periodicamente
 addirittura al di fuori della colonna d'acqua durante le basse maree
 (e le temperature tropicali sono abbastanza elevate!)...ma
 nonostante questo lo sbiancamento non si verifica.
 Secondo me (e di questo vi chiederei gentilmente conferma, o
 quantomeno un parere) la causa princiale dell'espulsione delle
 zooxantelle non va ricercata nell'aumento della temperatura, ma forse
 va ascritta all'assottigliamento dello strato di ozono: conseguenza
 logica è l'aumento delle radiazioni UV-b e UV-a con conseguente incremento
 consistente di attività fotosintetica. Seguendo questa linea, come
 conseguenza immediata si avrebbe che all'interno dell'organismo corallino
 viene a instaurarsi una concentrazione
 troppo elevata di ossigeno il quale, come sappiamo, a determinate
 pressioni diventa velenoso: l'organismo quindi procerebbe
 all'espulsione delle zooxantelle (organismi responsabili dell'aumento
 di O2) proprio per non morire....o almeno per non morire
 immediatamente; ed ecco perchè i coralli diventano bianchi!
 Vi convince questa ipotesi?...o quantomeno credete che questo processo
 possa influire in qualche modo sul bleaching?!?
 
 
 Luciano
 |  
 
 Risposte:
 Postato da: Scercola
 Postato in data: 24 Aprile 2002 alle 12:08
 
 
        
          | Evidentemente come tutte le cose che determinano un avvenimento del genere la causa scatenante non è mai un unico fattore ma una concomitanza di
 "tragedie"!!!
 certamente come dici tu Luciano c'è una parte di colpa da dare
 all'assotigliamento dello strato di ozono, ma anche all'aumento della
 temperatura e (non dimentichiamolo) all'aumento di sospensioni in mare,
 residui, di costruzione acque di scarico e inquinanti di ogni genere!
 Penso che chiunque in questo forum possa dire che una leggera attenuazione
 della luce, che penetra in acqua crea gravi problemi alla vita delle
 zooxantelle (c'è anche una piccola citazione in uno dei miei articoli
 sull'inquinamento da petrolio http://www.mondomarino.net/servizi/articoli/index.asp?view=dett&ida=65&idu= )!
 Secondo me la news voleva porre l'accento su una delle cause, e sul fatto che fino
 ad adesso il problema si "risolveva" in inverno con l'abbassamento della
 temperatura!
 Ciao
 
 
 Fabio Russo
 |  
 Postato da: cliziab
 Postato in data: 25 Aprile 2002 alle 10:43
 
 
        
          | ciao, in parte sono d'accordo con te, ma sicurmaente c'è un'insieme di concause che forse neanche immaginiamo.
 considera anche il fatto che le madrepore mentre sono esposte all'aria, in peridodo di bassa marea, sono ricoperte da uno strato di muco che le protegge e limita i danni da 'calore', mentre sott'acqua la pellicola di protezione non c'è e quindi potrebbro risentire di più dell'innalzamento della temperatura.
 clizia
 
 clizia
 |  
 Postato da: Lucas
 Postato in data: 26 Aprile 2002 alle 15:35
 
 
        
          | sapevo già dell'esistenza di una secrezione aminoacidica (lo strato di muco) che ricopre le madrepore; ma nn credo che l'aumento di temperatura della massa d'acqua oceanica possa aver subito un incremento tale da scatenare questo fenomeno. Cmq invito chiunque di questo forum sia in possesso di dati bibliografici inerenti questo problema a rendere pubbliche le fonti....almeno in questo modo possiamo parlare con dati concreti senza basarci su supposizioni!
 CIAO CIAO
 
 Luciano
 |  
 
 |