Stampa la pagina | Close Window

rajiformes

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4650
Data di Stampa: 19 Luglio 2025 alle 05:24


Topic: rajiformes
Postato da: Giuseppe Mazza
soggetto: rajiformes
Postato in data: 01 Febbraio 2008 alle 22:59
Qualcuno lo conosce ?



Grazie. Ciao.

-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/



Risposte:
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 02 Febbraio 2008 alle 20:19
Salve Giuseppe,
 
il soggetto è la "Razza Pipistrello" (Myliobatis californicus - Gill, 1865)
 
Qui sotto un pò di dati :
 
Famiglia : Myliobatidae
 
Distribuzione : Pacifico Orientale temperato, dal Golfo di California all'Ore-
                        gon;
 
Habitat : Acque costiere, su fondali sabbiosi litoranei e in foreste   
            di kelp fino ad una profondità di 20 metri ;
 
Dimensioni : fino a 180 cm. di lunghezza;
 
Abitudini : Le razze pipistrello sono caratterizzate da un ampio disco rom-
                 boidale o quadrangolare, con corpo molto massiccio e grande
                 muso arrotondato, sporgente anteriormente. il dorso,
                 solitamente liscio, presenta talvolta piccoli tubercoli spinosi
                 sulla linea mediana. La coda è lunga e sottile, a forma di frusta,
                 armata da uno a cinque aculei veleniferi innestati alla sua base.
                 La colorazione è grigio scura, bruna o verdastra superiormente
                 mentre la parte inferiore è bianca. L'estremità delle grandi pin-
                 ne pettorali risulta più scura sulla faccia inferiore. Le diverse
                 specie di razze pipistrello alternano periodi di attività - quando
                 si spostano in gruppi spesso numerosi, nuotando a mezz'acqua
                 o presso la superficie - a lunghi periodi di riposo, durante i qua-
                 li giacciono inattive sul fondale : se disturbate in queste
                 occasioni, dapprima si sollevano sulle pinne pettorali e poi si  
                 allontanano con una violenta e repentina accellerazione.
                 Carnivoro, si nutre di uova di molluschi cefalopodi, sua preda
                 principale ma non disdegna crostacei e piccoli pesci . Una
                 curiosità : il momento della riproduzione dei calamari lungo le
                 coste della California richiama un gran numero di questi animali
                 (oltre a diversi tipi di altri squali e pesci) cui approfittano anche
                 diversi fotosub locali e internazionali per filmare o riprendere la
                 deposizione e la predazione ad essa collegata .
 
Lieto di esserti stato di aiuto : sono onorato e sono un tuo grande ammiratore .
 
Qui da Napoli : Benthos


-------------
Benthos Studios


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 02 Febbraio 2008 alle 20:51
Grazie ... grazie ... io pensavo anche a Rhinoptera marginata che è di casa alle Canarie.

Infatti si tratta di una foto presa in un acquario a Tenerife ... e credo che per loro sia più facile rivolgersi ad un pescatore locale che far venire animali dalla California.

Ma all'acquario non c'era il cartellino col nome ... donde il dubbio ...

Che ne pensi di questa ipotesi ? A prima vista ci assomiglia.

Ciao. A presto.

-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 02 Marzo 2008 alle 10:27
Potrebbe anche essere ma il dubbio rimane; il fatto poi che sia del Pacifico ma fotografata alle ...Canarie mi insospettisce ancor più !!!
 
Siccome in Mediterraneo abbiamo rilevato alcuni ... "stranieri", tutto  mi può far pensare ad una "immigrazione clandestina" del soggetto, specie se è stato pescato dai locali !!!
 
Oramai, si sono "globalizzati" anche i pesci ed i loro confini non sono poi così certi ...
 
A presto


-------------
Benthos Studios


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 02 Marzo 2008 alle 13:39
Postato originariamente da Benthos Studios

Potrebbe anche essere ma il dubbio rimane; il fatto poi che sia del Pacifico ma fotografata alle ...Canarie mi insospettisce ancor più !!!
 

Siccome in Mediterraneo abbiamo rilevato alcuni ... "stranieri", tutto  mi può far pensare ad una "immigrazione clandestina" del soggetto, specie se è stato pescato dai locali !!!

 

Oramai, si sono "globalizzati" anche i pesci ed i loro confini non sono poi così certi ...

 

A presto


Grazie ... se vuoi vedere altri scatti ... ora il pesce in questione è qui in fondo

http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=156 - http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=156

e per chi s'interessa, come te, al mio lavoro, ho appena messo sul sito una sintesi della mia vita

http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=210 - http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=210

Ciao. A presto .
    

-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/



Stampa la pagina | Close Window