Stampa la pagina | Close Window

E' FINITO IL RESTAURO DELLA SIRENA PLIOCENICA

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4567
Data di Stampa: 19 Luglio 2025 alle 01:59


Topic: E' FINITO IL RESTAURO DELLA SIRENA PLIOCENICA
Postato da: Simone Casati
soggetto: E' FINITO IL RESTAURO DELLA SIRENA PLIOCENICA
Postato in data: 12 Gennaio 2008 alle 19:21
Ciao a tutti, qualche giorno fa è iniziato il restauro del sirenide fossile piu' completo mai scoperto in Italia: si tratta di un amimale adulto che in vita poteva raggiungere i 4 metri di lunghezza. Ancora non sappiamo le cause della morte, ma è possibile che sia stato attaccato da un grande Isurus hastalis... questo è il video del primo restauro..
 
Buona Visione!!
 
http://it.youtube.com/watch?v=0oRmyFCY6J8 - http://it.youtube.com/watch?v=0oRmyFCY6J8

Traete voi le conclusioni!
La musica è perfetta!!
 
Ciao, Simone



Risposte:
Postato da: iacchetti
Postato in data: 12 Gennaio 2008 alle 22:07
Ciao Simone, auguri e buon lavoro!


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 12 Gennaio 2008 alle 23:04
Complimenti!
 
Tanta passione merita grandi soddisfazioni!
 
Ciao
 
David


-------------
davisub


Postato da: Simone Casati
Postato in data: 30 Gennaio 2008 alle 00:59

Ciao a tutti.... volevo segnalare questo video perché ci sono delle novità sul sirenide fossile di Grosseto...

Buona visione

 
http://it.youtube.com/watch?v=Q3oaBKBFKGI - http://it.youtube.com/watch?v=Q3oaBKBFKGI


Postato da: Simone Casati
Postato in data: 07 Marzo 2008 alle 21:32
http://it.youtube.com/watch?v=-VGC1ejTtFA -
 
Il fossile conservato a Badia a Settimo rappresenta l'esemplare più completo fino ad ora conosciuto della specie Metaxytherium subappeninum. Metaxytherium subappeninum rappresenata l'unico sirenio che viveva nel Mediterraneo durante il Pliocene. Resti fossili di questa specie sono stati rinvenuti, a partire dalla seconda metà dell'800, in Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Il genere Metaxytherium compare all'inizio del Miocene e mostra un'ampia radiazione geografica: si ritova fossile nel Mediterraneo, nel Nord e Sud Atlantico e nelle coste orientali del Pacifico. Metaxitherium subappeninum rappresenta l'unica specie sopravvissuta nel Pliocene del genere Metaxitherium; scompare definitivamente dal Mediterraneo intorno a 3 milioni di anni fa per il progressivo raffreddamento climatico. Resti fossili di Metaxitherium subappeninum sono conservati nei seguenti musei di geologia e paleontologia delle università di Firenze, Torino, Bologna e Genova e nel Museo dell'Accademia dei Fisiocritici di Siena Altri resti significativi di sirenii fossili italiani si trovano nel Museo di Geologaia e Paleontologia dell'Università di Padova (reperti dell'Eocene e dell'Oligocene del Veneto) e nel Museo di Plaeontologia dell'Università di Napoli (uno scheletro di Metaxytherium medium del Tortoniano della Calabria.
 
 
http://it.youtube.com/watch?v=-VGC1ejTtFA



Stampa la pagina | Close Window