granchi
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4525
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 01:58
Topic: granchi
Postato da: Bonco
soggetto: granchi
Postato in data: 01 Gennaio 2008 alle 15:18
Ciao,
chiedo l'aiuto degli esperti per dare un nome ai 5 crostacei delle foto riportate di seguito.
Sono state scattate a Cebu.
Grazie anticipatamente.
------------- BONCO
http://www.subenormali.it - www.subenormali.it
|
Risposte:
Postato da: SteFyBeF
Postato in data: 06 Gennaio 2008 alle 10:39
Ciao Bonco, bella firma! eheh  Per quanto riguarda i crostacei purtroppo nn ti so dire nulla vedrai che tra poco qualche esperto ti chiarirà le idee!
------------- Uomo libero, sempre tu amerai il mare!Il mare è il tuo specchio; tu miri, nello svolgersi infinito delle sue onde, la tua anima.Il tuo spirito non è abisso meno amaro.
C.Baudelaire
|
Postato da: Bonco
Postato in data: 07 Gennaio 2008 alle 18:50
Quando ho visto il messaggio sulla casella di posta che mi avvertiva che qualcuno aveva risposto, ho avuto un sussulto, perchè onestamente comincio un po' a perdere le speranze. Comunque come dici tu qualche esperto prima o poi si farà vivo.
Per la firma, trovo che questa poesia di Charles Baudelaire sia veramente bella tant'è che l'abbiamo anche messa a mo' di incipit, sulla prima pagina del sito web che stiamo tentando ormai da qualche mese di mettere in piedi.
------------- BONCO
http://www.subenormali.it - www.subenormali.it
|
Postato da: mmarino
Postato in data: 07 Gennaio 2008 alle 19:03
Ciao! In attesa che qualche esperto risponda, fai un giro sul http://www.mondomarino.net - Portale ; per le ultime tre foto sono certo che troverai un riscontro. Le foto sono molte, ma mi sembra di ricordare di aver visto i soggetti.
Restringi il campo filtrando per Mare e Categoria Tassonomica.
Se trovi un riscontro facci sapere e non perdere le speranze, prima o poi qualcuno risponde... la disponibilità di ognuno ha, come per tutti, alti e bassi.
A presto, Mauro
------------- Mauro Romano
Amministratore & WebMaster di http://www.mondomarino.net - MondoMarino.net
Visita il nostro Portale e collabora attivamente con noi.
Non sai come? Chiedilo sul Forum...
|
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 08 Gennaio 2008 alle 01:23
Non sono esperta in crostacei ma forse i soggetti delle ultime 2 foto potrebbero essere Xenocarcinus tuberculatus granchio del corallo.
comunque aspetta il parere degli esperti!
saluti
------------- Roberta
Biologa Marina
La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau
|
Postato da: scubabob
Postato in data: 08 Gennaio 2008 alle 12:12
Ciao Bonco, se cominci a perdere le speranze dopo qualche giorno, allora non va bene!  Questa materia è abbastanza complessa, di moltissimi organismi tropicali manca tutto, anche un nome comune decente, che non sia una bieca traduzione di qualche fantasioso nome inglese. Io sto aspettando da anni di dare un nome a tante bestioline e l'elenco si allunga, invece di diminuire.
I poveri granchi sono tra quelli maggiormente orfani di nome. E' un peccato, perchè ce ne sono per tutti i gusti e sempre spiccano per la loro fantasia e astuzia. Sono sempre molto interessanti da osservare e specie anche abbastanza comuni restano al momento non descritte.
Vediamo adesso se riesco ad aiutarti:
1) La forma è la classica di quello che viene genericamente chiamato "Granchio decoratore", perchè si ricopre di vari organismi per mimetizzarsi e spessissimo si fa crescere sul muso protuberanze simili all'ambiente in cui vive, mimetizzandosi alla grande. Ce ne sono di dimensioni varie, da meno di un centimetro a 'mostri' di 20 cm ed oltre (gambe escluse!) e non credo che appartengano tutti alla stessa specie. Se ne vedono molti di notte, ma non so se siano mai stati descritti. Al momento quindi, non so suggerire genere e specie.
2) Anche per questo vale lo stesso discorso. Lo si vede sempre di notte, su quel corallo, ma non so darti un nome al momento.
3) Qui siamo più fortunati, perchè c'è quel lungo rostro biforcuto che aiuta ad identificarlo. Rientra anche lui tra i granchi decoratori: è spesso sugli alcionari, ma l'ho visto anche sui coralli duri. E' un Naxioides taurus.
4) e 5) Per il quinto non ho dubbi: è, come ha detto Roberta, un Xenocarcinus tuberculatus. Il 4) sembrerebbe essere la stessa specie, dalla forma, ma i colori sono abbastanza confusi per la dominante verde e non vedo la banda bianca al centro che caratterizza gli Xenocarcinus. Ma al 90% dovrebbe essere la stessa specie.
-------------
Ciao
Roberto
http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!
|
Postato da: Bonco
Postato in data: 08 Gennaio 2008 alle 13:24
Chiedo scusa per l'impazienza !
A dire il vero un giro sul portale l'avevo anche fatto, ma a parte il 5° esemplare non avevo trovato grandi rassomiglianze. Tra l'altro confesso che un giro me lo faccio quasi tutti i giorni..... in queste giornate uggiose mi tira molto su !
Grazie a Roberta e a Roberto (come al solito fonte preziosissima di informazioni)
Proverò a togliere la dominante verde, anche se ho dei dubbi che con le mie conoscenze riuscirò ad ottenere qualcosa.
Grazie ancora a tutti.
------------- BONCO
http://www.subenormali.it - www.subenormali.it
|
|