Consiglio su scafandro e flash
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea. Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4506
Data di Stampa: 07 Agosto 2025 alle 14:26
Topic: Consiglio su scafandro e flash
Postato da: max659
soggetto: Consiglio su scafandro e flash
Postato in data: 26 Dicembre 2007 alle 14:38
Salve a tutti e buone feste, sono un nuovo iscritto, vorrei un consiglio riguardante scafandro e flash da abbinare alla mia 400D. Premetto di aver usato per un paio d'anni una canon 620 con relativo scafandro della casa e un flash in modalità slave sea&sea YS27 DX. Ora mi sono trovato in questa jungla di prodotti per la 400D, il mio quesito è: esiste un flash da abbinare che scatti in modalità E-TTL? e con quale scafandro? Ho visto per esempio che la fantasea produce uno scafandro per il flash 580 canon, si abbina solo allo scafandro per la fotocamera della stessa marca oppure posso guardare anche verso altri prodotti? Grazie a tutti.
------------- Massimiliano
|
Risposte:
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 26 Dicembre 2007 alle 21:47
Ciao Max.
Per la Eos400D puoi valutare lo scafandro Sea&sea, dotato di TTL Converter integrato, da usare in relazione a flash Sea&Sea YS110.
Ciao
David
------------- davisub
|
Postato da: max659
Postato in data: 26 Dicembre 2007 alle 22:19
Ciao David e grazie per il sollecito consiglio, si avevo visto anche la sea&sea da Yuzo, ma i prezzi...Più economicamente posso vedere una nimar e usare poi il flash YS27 in modalità slave connesso con fibra ottica? Magari facendo un pò di esperienza potrei riuscire a tirar fuori qualcosa di decente spendendo meno, oppure spreco tempo e denaro? Grazie Max
------------- Massimiliano
|
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 27 Dicembre 2007 alle 15:02
In slave connesso con quale altro flash?
Generalmente il flash usato come slave non necessita una connessione con cavo a contatto caldo , e quindi puoi usarlo tranquillamente connesso con la fibra ottica al flash primario.
Io, per esempio, ultimamente ho usato il YS25 connesso al primario YS110 con fibra ottica, con il primario, naturalmente, connesso con cavo a 5 pin, anche se generalmente uso due YS110.
Scusa, ma non capisco una cosa: quando dici slave, intendi l'utilizzo del YS27 come secondario o intendi utilizzarlo col servoflash (cellula fotoelettrica - fibra ottica) in accoppiata alla 400D ?
Ciao
David
------------- davisub
|
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 27 Dicembre 2007 alle 15:13
Scusa, ho letto meglio il tuo post....
Se vuoi utilizzare il flash con connessione a fibra ottica avresti bisogno di uno scafandro che permettesse di tenere aperto il flash incorporato alla reflex in modo da far sì che il lampo si rifletta sull'estremita del cavo per far scattare il flash.
Generalmente gli scafandri reflex hanno connessioni a caldo e quindi il flash interno non si apre in quanto la connessione replica quella dei flash terrestri.
Non conosco scafandri per reflex che permettano di tenere aperto il flash interno (se ne esistono, vi prego, qualcuno me lo segnali), anche perchè chi si porta sott'acqua una reflex si preoccupa di ottimizzare l'elemento illuminotecnico proprio grazie all'utilizzo di cavi con connessioni a caldo, di modo da poter utilizzare eventuali convertitori TTL.
Se ti interessa Nimar, ti conviene contattarli direttamente.
Ciao
David
------------- davisub
|
Postato da: max659
Postato in data: 27 Dicembre 2007 alle 20:11
Ciao David, allora ho contattato la Nimar mi hanno riferito che la loro custodia permette di tenere il flash aperto alla 400D, io userei il flash della macchina per far scattare il sea&sea YS27 in mio possesso mediante cavetto fibra ottica. E' un idea pessima? Magari facendo prove su prove potrei riuscire a fare qualcosa di decente, insomma ditemi voi, come esperienze precedenti ho usato la powershot A620 con il fantasea nano ng 12 male male non andava..Grazie ciao Max
------------- Massimiliano
|
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 27 Dicembre 2007 alle 21:14
No, Max.
L'idea non è pessima. Diciamo che se vuoi iniziare senza grandi pretese la cosa può funzionare nel caso di compatibilità tra fotocamera e flash.
Il modello YS è un po' limitato, e ti consiglio di usarlo prettamente per foto ravvicinate o macro, e mantenendo montato il diffusore che probailmente ti è stato dato in dotazione, e di fissarlo su bracci snodabili che ti permettano di allontanarlo a tuo piacere dalla fotocamera (sezioni di braccio da almeno 20cm cad.).
Poi, quando vorrai acquistare un flash più importante potrai usare il YS27 come slave.
Ciao
David
------------- davisub
|
Postato da: max659
Postato in data: 27 Dicembre 2007 alle 21:46
Braccio da 35 cm e staffa già li ho, ora comincio a vederci un pò più chiaro, grazie per i consigli, per ora comincio così (credo che sia l'inizio meno costoso)poi magari un upgrade si farà...Ciao e grazie di nuovo Max
------------- Massimiliano
|
Postato da: zena
Postato in data: 28 Dicembre 2007 alle 10:32
Postato originariamente da max659
Ciao David, allora ho contattato la Nimar mi hanno riferito che la loro custodia permette di tenere il flash aperto alla 400D, io userei il flash della macchina per far scattare il sea&sea YS27 in mio possesso mediante cavetto fibra ottica. E' un idea pessima? Magari facendo prove su prove potrei riuscire a fare qualcosa di decente, insomma ditemi voi, come esperienze precedenti ho usato la powershot A620 con il fantasea nano ng 12 male male non andava..Grazie ciao Max
ciao max, io ho letto pareri discordanti sulle nimar soprattutto in caso di problemi il servizio post vendita (da quanto ho letto) non è proprio dei migliori.. se vuoi una custodia in plexiglas perche non valutare una ikelite? costano di piu è vero ma forse ne vale la pena considerando che hai una gran bellla macchina. (per la mia P5000 ho optato per ikelite e flash ikelite)
se vuoi un flash ttl nimar fa il "primo" ma non ne conosco le qualità.
------------- _______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
|
Postato da: max659
Postato in data: 28 Dicembre 2007 alle 10:47
Ciao Zena, si in effetti ho riscontrato anche io pareri non troppo "felici" riguardo alla custodia da me presa in considerazione, considerazione fatta tenendo conto del lato economico, avevo anche messo gli occhi sulle fantasea, che tra le altre cose produce una custodia flash per il 580 Canon che garantisce la piena compatibilità con il E-TTL e a quanto ho sentito non sono poi così male. Mi daresti un indirizzo su dove potrei informarmi riguardo ai costi delle custodie e flash ikelite? Grazie Max
------------- Massimiliano
|
Postato da: max659
Postato in data: 28 Dicembre 2007 alle 10:52
P.S. sai anche se queste custodie prevedano oblò per obiettivi con 79mm di diametro, ho un 18-50 f2.8 e vorrei poterlo usare...Grazie ciao Max
------------- Massimiliano
|
Postato da: zena
Postato in data: 28 Dicembre 2007 alle 11:09
Postato originariamente da max659
Ciao Zena, si in effetti ho riscontrato anche io pareri non troppo "felici" riguardo alla custodia da me presa in considerazione, considerazione fatta tenendo conto del lato economico, avevo anche messo gli occhi sulle fantasea, che tra le altre cose produce una custodia flash per il 580 Canon che garantisce la piena compatibilità con il E-TTL e a quanto ho sentito non sono poi così male. Mi daresti un indirizzo su dove potrei informarmi riguardo ai costi delle custodie e flash ikelite? Grazie Max
io ho comprato tutto qui http://www.fmfotovideo.it/ - http://www.fmfotovideo.it/ e mi sono trovato molto bene, ho avuto un problema con il mio flash (allagamento del flash alla prima uscita..) e il sig Dario me ne ha prestato uno dei suoi per permettermi di andare in ferie  .
sinceramente non me la sentirei di scafandrare nimar un gioiellino come la tua.. purtroppo questo è un settore costoso (troppo)
ciao!
------------- _______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
|
Postato da: zena
Postato in data: 28 Dicembre 2007 alle 11:15
Postato originariamente da max659
P.S. sai anche se queste custodie prevedano oblò per obiettivi con 79mm di diametro, ho un 18-50 f2.8 e vorrei poterlo usare...Grazie ciao Max
le ikelite? beh si ikelite fa anche gli oblo, sinceramente non so dirti circa i diametri ma credo non ci siano problemi ad alloggiare il 18-50.
tieni conto che dovresti usare un oblo per macro e uno per ambiente, non so il costo ma so che è altissimo!
------------- _______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
|
Postato da: max659
Postato in data: 28 Dicembre 2007 alle 15:00
Non avevo dubbi sull'alto costo comunque allineato alle altre attrezzature per la subacquea, vedrò che che fare, a quanto ho capito meglio andare sul sicuro (che poi sicuro non è mai) e affidarsi a degli scafandri qualitativamente migliori con conseguenti costi. Ok grazie per i preziosi consigli, ciao e buon anno, Max.
------------- Massimiliano
|
Postato da: zena
Postato in data: 28 Dicembre 2007 alle 16:37
Postato originariamente da max659
a quanto ho capito meglio andare sul sicuro (che poi sicuro non è mai) e affidarsi a degli scafandri qualitativamente migliori con conseguenti costi.
decisamente si, poi ripeto, scafandri un gioiellino quindi tutto dev'essere il linea! 
------------- _______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
|
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 28 Dicembre 2007 alle 20:12
Allora se scafandri Ikelite, ovviamente, devi accantonare il lato economico della questione, anche perchè sarà bene abbinare allo scafandro dei buoni flash.
Non per nulla ti avevo consigliato Sea&Sea con parte anteriore dello scafandro in alluminio pressofuso - parte posteriore in policarbonato e TTL converter integrato nel modello prodotto per la Eos400D.
Ikelite, tutta in policarbonato, non è che te la regalino e a questo punto puoi fare un salto a bordo di http://www.digideep.com - www.digideep.com e probabilmente troverai i prezzi interessanti. Le connessioni Ikelite forse sono migliori delle connessioni tipo Nikonos in dotazione a Sea&Sea.
Se invece vuoi una custodia in pressofuso, hai anche l'opzione Patima da non scartare, anzi.
Il fatto è che se hai a disposizione un certo budget hai dei limiti e quindi, a volte, si fa quel che si può.
Certo che se cominci a valutare l'idea acquistare uno scafandro di livello medio/alto, a quel punto devi prendere in considerazione un flash di buona qualità.
Con Ikelite hai vari modelli di flash (un buon DS125, o altrimenti DS50 etc) che hanno costi un po' sostenuti a seconda del modello.
Sea&Sea, per quanto concerne il costo dei flash, ha costi più contenuti (se compri da Yuzo), e prodotti di buona qualità. Anche se per il modello YS250 non è ancora pronto il convertitore TTL. Io comunque ti consiglierei S110.
Non aver fretta, e valuta le cose con calma, altrimenti rischi di fare acquisti che poi non ti soddisfano.
Ciao
David
------------- davisub
|
Postato da: max659
Postato in data: 29 Dicembre 2007 alle 09:52
Grazie anche a te David per tutte le risposte, certo non vado di fretta valuterò con attenzione tutte le cose da voi consigliate, avevo considerato un budget di 1500 euro circa per scafandro flash e oblò, ma credo che andrà ritoccato a questo punto, comunque la sea&sea mi piace, insomma mediterò....Ciao a tutti e grazie siete stati preziosissimi. Max
------------- Massimiliano
|
|