Stampa la pagina | Close Window

Convergenza adattativa o antenato comune??

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4419
Data di Stampa: 14 Settembre 2025 alle 10:00


Topic: Convergenza adattativa o antenato comune??
Postato da: will.I.am
soggetto: Convergenza adattativa o antenato comune??
Postato in data: 25 Novembre 2007 alle 21:21
Il Baiji (Lipotes vexillifer) e il Boto (Inia geoffrensis), hanno un antenato comune o sono il risultato di convergenze adattative all'ambiente in cui vivono?? Amplio la domanda chiedendo anche: In quali acquari europei posso osservare l'Inia??


-------------
Ciao

William



Risposte:
Postato da: giorupta
Postato in data: 27 Novembre 2007 alle 16:17
    Riporto ciò che scritto nel testo Marine Mammals : Evolutionary Biology: ....le loro similarità (il testo si riferisce alle 4 famiglie dei delfini di fiume) sono il risultato di una convergenza evolutiva e dell'adattamento ad un ambiente simile.....Poi sono riportati numerosi alberi filogenetici con le possibili alternative, in ogni caso l'autore proprende per la convergenze evoluitiva.

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: will.I.am
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 15:41
Bisognerebbe vedere se al tempo dei loro antenati mesonichidi i continenti in cui vivono oggi erano a contatto... L'autore si basa anche su questo??

-------------
Ciao

William


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 29 Novembre 2007 alle 16:47
Qua in Venezuela Inia geoffrensi si trova in vari fiumi ma la costruzzione delle dighe ha ridotto considerevolmente la popolazione.. infatti adesso si vedono molto meno e sta segnalato nel libro rosso della fauna venezolana.

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: giorupta
Postato in data: 29 Novembre 2007 alle 19:35
     
Postato originariamente da will.I.am

Bisognerebbe vedere se al tempo dei loro antenati mesonichidi i continenti in cui vivono oggi erano a contatto... L'autore si basa anche su questo??


No, l'autore non considera questo, anche perchè le testimonianze fossili dei delfini di fiume non sono così antiche e non risalgono all'epoca in cui i continenti erano uniti. Inoltre l'attuale Amazzonia e i relativi fiumi del sud America sono geologicamente (e relativamente) recenti al contrario dei fiumi asiatici molto più antichi. Per questo dal punto di vista evolutivo il Lipotes è considerato più antico (circa 20 milioni di anni)
Più utili sarebbero gli studi di filogenesi molecolare, ma non ne ho trovati...


Il problema delle dighe è enorme, da tutti i punti di vista, frammentano le popolazioni e temo che come accaduto per il Lipotes (estinto) possa accadere per l'Inia...

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: will.I.am
Postato in data: 29 Novembre 2007 alle 22:56
Oddio no!!! Non deve succedere!!! Eppure la documentazione su internet non lo dichiara per nulla in pericolo, anzi, ne esistono addirittura due popolazioni, quella delle acque torbide e quella delle acque più pulite, e c'è inoltre scritto che appunto per l'incontaminatezza dell'habitat non sono dichiarati animali in minacciati...


-------------
Ciao

William


Postato da: giorupta
Postato in data: 30 Novembre 2007 alle 12:47
Postato originariamente da biolokitamarina

Qua in Venezuela Inia geoffrensi si trova in vari fiumi ma la costruzzione delle dighe ha ridotto considerevolmente la popolazione.. infatti adesso si vedono molto meno e sta segnalato nel libro rosso della fauna venezolana.



Hola...hai per caso del materiale sull' Inia geoffrensis e su Pontoporia blainvillei, il delfino del Rio de la Plata?
Grazie
    

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 30 Novembre 2007 alle 14:27
Hola non ho informaioni ma posso chiedere un po in giro!
saluti

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 30 Novembre 2007 alle 15:43

Due esemplari di Inia geoffrensis, si trovano al Duisburg Zoo in germania dal 2005. Altri esemplari si trovano nei delfinari nordamericani. La IUCN (red list) ha dichiarato questa specie "vulnerabile".

Per tanto altro ancora, ti rimando quì http://marinebio.org/species.asp?id=337 - http://marinebio.org/species.asp?id=337

A presto
Aida


-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: will.I.am
Postato in data: 30 Novembre 2007 alle 23:07
Grazie per il link Aida... Che voi sappiate ce ne sono all'acquario di Valencia??

-------------
Ciao

William



Stampa la pagina | Close Window