Costruzione Flash
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea. Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4335
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 23:57
Topic: Costruzione Flash
Postato da: sirio93
soggetto: Costruzione Flash
Postato in data: 07 Novembre 2007 alle 09:01
Ciao a tutti! Sono in grado di costruire un flash?  Volevo costruirmi un flash esterno a "simpatia" per la mia macchinetta digitale: nello studio di fattibilità avrei bisogno di qualche informazione su questo tipo di flash, perché non li ho mai visti dal "vivo"..
1) Il ritardo del flash in risposta al lampo della macchina di che ordine di grandezza deve essere? E' ovvio che con un tempo di esposizione della macchina per assurdo di 1/2000" difficilmente riuscirò a catturare il lampo... 2) La durata del lampo del flash è fissa o ha un sensore che integra la quantità di luce misurata e si ferma quando ne riceve, riflessa, una prefissata quantità?
Sapendo come funzionano i reali flash a "simpatia"... saprò come devo farlo io e vedrò se posso farlo.
Grazie! Sirio93
|
Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 07 Novembre 2007 alle 19:18
un consiglio da amico? lascia perdere. perchè spendere tempo e danaro in frustrazioni maggiori del flash già fatto? ...non dimenticarti che poi seguirà la frustrazione e il tempo necessario a farre foto soddisfacenti con il tuo flash...

se proprio vuoi approfondisci
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: mcap67
Postato in data: 08 Novembre 2007 alle 11:10
Ciao.
1) Non ho capito la tua perplessità. Considera che le macchine digitali prima di emettere in lampo utile (quello che esporrà il sensore) emettono una serie di pre lampi (non quelli per occhi rossi) atti a calcolare la corretta esposizione.
2)In modalità AUTO, in base alla rilevazione della luce riflessa, il flash interrompe il lampo quando ritene sia stato sufficiente per una corretta esposizione. I manuali parlano di velocità da 1/20000 ad 1/500 ca.
In modalita MANUALE il lampo ha durata max (ca 1/500, ma dipende dal modello).
Per questi motivi i tempi di sincroflash si aggirano sui 1/60 - 1/125 sec.
Ma lo devi usare sopra o sotto l'acqua??
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 08 Novembre 2007 alle 15:58
Postato da: mcap67
Postato in data: 08 Novembre 2007 alle 16:54
Bene,
allora quello che potresti fare è comprare un flash slave per macchine fotografiche digitali e scafandrarlo con qualche soluzione personalizzata.
Io ho fatto così, e i risultati sono decenti.
Qualche scatto lo trovi qui: http://webmail.libero.it/sharedalbum.php?d=libero.it&id=aHR0cDovL3Bob3RvMS5saWJlcm8uaXQvbWFyY28uY2FwaXRvbGkvU2hhcm0lMjBlbCUyMFNoZWlr%0AaC8%3D%0A&cid=4fte0u&owner=marco.capitoli (spero si possa accedere.
Ciao.
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 14:02
Ciao Sirio, io non faccio fotografia subacquea ma fuori ci ho giocato per un certo periodo e mi sento di dirti:
1/2000 dimenticalo perché: - sott'acqua non avrai mai tanta luce (e neanche sopra), sono tempi che si ottengono per situazioni particolari con configurazioni particolari e sott'acqua... difficile. Sicuramente non potresti (per assurdo, poi ti dirò) usare un flash;
- come ti hanno detto le macchine non sincronizzano a quel tempo e... un flash non si sincronizzerebbe a quel tempo, risultato massimo mezza foto scura (pellicola), dovuto al fatto che una delle tendine la "becchi", nel digitale penso foto scura (prendi solo una parte del tempo necessario). Normalmente il tempo più rapido è di 1/250 (sempre che tu lo riesca ad utilizzare sott'acqua)
il servo-flash solitamente è attivato con 3 sistemi: - Cavo. sempre meno usato, sconsigliato sott'acqua dove ogni buco nelle custodie è un possibile punto per iniziare un bell'allagamento; - Fotocellula. quello che ti consiglio. - Radio. Lo vedo complesso sott'acqua. Richiede un modulo aggiuntivo sulla macchina che non sai dove mettere nella custodia, pesa sul consumo delle batterie già stressate dalla temperatura, servono batterie anche nel modulo radio sulla macchina, è più costoso. In realtà questo sistema è utile (ed utilizzato) soprattutto in caso di cerimonie dove, usando il sistema della fotocellula, i flash di altri farebbero partire il tuo ed al momento dello scatto lo troveresti... in ricarica, cioè non lo troveresti.
Premesso questo, proseguo con la fotocellula. Innanzitutto la fotocellula scatta solo con la luce del flash e non con quella di altre fonti (è una questione di frequenza della luce) così non può restare ingannato da uno che accende una lampada nella stanza/una lampada sott'acqua. Esistono (pochi ormai, io ho un fantastico SB26 della Nikon) flash con la cellula integrata ma sono costosi. Con pochi euro compri una fotocellula separata (le più comuni sono delle palline mezze nere e mezze bianche opaco) che colleghi al flash secondario (la dovresti fissare da qualche parte nella custodia. Puoi usare come secondario qualsiasi flash (dotato di attacco d'attivazione esterna, quello del cavetto per intendersi). Devi avere un flash primario sulla macchina per dargli il lampo di attivazione. Non puoi usare i pre-lampi (disattivali sempre!!!) perché altrimenti ti fanno scattare il servo prima dello scatto e... già ho detto sopra.
Per l'esposizione hai due soluzioni: - Manuale (sott'acqua la vedo male, soprattutto scomodissima); - Automatica. In questo caso... devi settare il flash secondario con i parametri della macchina (diaframma, tempo) e metterlo in "auto" (una fotocellula, che comunque ha - è quel buchino sul davanti... - e risponde alla tua domanda "2)", gli fornisce il dato "illuminazione" quindi la distanza in un certo senso è ininfluente sempre che sia nei limiti che ti dà in tabella secondo il numero guida e l'elettronica di controllo per la riduzione di potenza/tempo), la macchina in TTL (spero non sia una compatta, sul significato di "TTL" se hai dubbi domanda) altrimenti "auto". Anche così facendo potresti avere foto sopra-esposte (le due luci si potrebbero sommare), in questo caso si ricorre alla sincronizzazione del servo sulla seconda tendina ma è una cosa che devono avere il servo o la fotocellula quindi... fai delle prove e regolati con tutto sincronizzato sulla prima tendina (se hai domande sul concetto di tendina dillo).
Insomma: flash (anche piccolo, tanto per fare da "attivatore") sulla macchina, fotocellula a parte nella custodia del servo, qualche prova et voilà, senza tante inutili complicazioni con pochi euro (la fotocellula) hai risolto. Quando parlo di pochi euro intendo una decina, credo, non sono aggiornato ma tra cavo e fotocellula quella dovrebbe essere la cifra, non dovresti superare i 15 euro al massimo.
Un abbraccio. Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: zena
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 15:13
grande Sirio! mi piace chi ha lo spirito Mc Gyver dentro di se!
è vero che fai prima a comprare un flash gia fatto ma una cosa fatta da se ha tutt'altro gusto!
non so come si costruisce un flash, posso solo dirti che in base alla mia esperienza (pochissima!) tempi di 1/1000 o 1/2000 si possono usare, io li ho usati nelle filippine ma ho usato anche 1/500 ovviamente dipende dalla situazione e dipende anche se il flash ha la regolazione della potenza o no.
se vuoi fare delle prove con il flash per misurare i tempi possiamo vederci e ti faccio fare un po di prove con la mia macchina.
ciao!
------------- _______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 15:44
Per lo spirito http://www.mcgyverisback.blogspot.com/ - Mc Gyver (VISITATELO!!! Ma reggetevi la panza...) sono d'accordissimo.
Zena, tempi di 1/1000-1/2000 li hai usati nelle Filippine con una luce assurda ed una pellicola superiore ai 100 ASA immagino. Molto dipende anche dalla qualità delle lenti che sono nell'ottica ma a questo punto siamo su cose MOLTO costose quindi in questo caso non le prendo in considerazione.
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: zena
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 15:53
Postato originariamente da AndreaGAS
Per lo spirito http://www.mcgyverisback.blogspot.com/ - Mc Gyver (VISITATELO!!! Ma reggetevi la panza...) sono d'accordissimo.
Zena, tempi di 1/1000-1/2000 li hai usati nelle Filippine con una luce assurda ed una pellicola superiore ai 100 ASA immagino. Molto dipende anche dalla qualità delle lenti che sono nell'ottica ma a questo punto siamo su cose MOLTO costose quindi in questo caso non le prendo in considerazione.
bah assurda non molto avevo un flash ikelite ds50, nemmeno poi cosi potente e una nikon P5000 digitale.
asa automatico ma direi sempre 100, ora non ricordo!
ammetto che con 1/2000 venivano abbastanza scure ma spesso con il fondo di sabbia bianchissima era (vista la mia scarsa qualita di fotosub) una buona soluzione.
------------- _______________________________________________
" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 28 Novembre 2007 alle 23:32
Ciao Andrea, Grazie per la risposta lunga ed esaustiva. Intanto faccio una precisazione... certo che è una compatta!! Come ho scritto in altro topic... Canon A640. TTL="Thru The Lens" me lo scordo! Farò un po' di esperimenti quando ne avrò l'occasione... se trovo il modo di farmi il flash, poi le regolazioni e le tarature sono solo "software" e "hardware" da tarare. Ciao!!! Sirio93
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 29 Novembre 2007 alle 08:42
Allora prendi un flash qualsiasi ed una fotocellula poi fai le prove, quando tutto funziona chiudili in una custodia e vai.
(Forse avrei fatto prima a scrivere solo questo... )
Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 29 Novembre 2007 alle 08:51
io invece che son pignolo anche se fondamentalmente ottimista aggiungo che 1999/2000 fuori dall'acqua funziona tutto, e sott'acqua diventi matto e non funziona nulla... ora che sistei tutto e recuperi i pezzi avrai speso di più che per un flash fatto e finito.
Buon fai da te
Enrico
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 29 Novembre 2007 alle 09:09
Se la camera ha i comandi da PC (via USB) per scattare... mi faccio l'interfaccia USB e do il comando simultaneo a flash e camera con un pulsante apposito. Un microcontrollore PIC della Microchip con USB integrato e sono a posto... Forse per il 2010 ce la faccio!!!
|
Postato da: AndreaGAS
Postato in data: 30 Novembre 2007 alle 09:11
Sul fatto "OK fuori dall'acqua - FLOP sott'acqua" sono d'accordo ma dopo qualche prova tutto si supera, comunque sarebbe la peggiore delle ipotesi.
Sirio, mi spieghi perché t'impunti col voler usare un cavo? Se lo fai per la soddisfazione di giocare a costruire l'interfaccia fai benissimo ma io resto dell'opinione che sott'acqua meno buchi ci sono nella custodia meno questa si allaga quindi ribadisco: FOTOCELLULA.
Funza, funza. (traduzione: "funziona, funziona")
Andrea
------------- ...e quanno che semo in fonno ar boccaletto...
http://www.gasdiving.it - G.A.S. - Gruppo Amatoriale Subacqueo (il NON diving)
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 30 Novembre 2007 alle 09:25
E chi ha parlato di Cavo?  Ad ogni modo vediamo, ho mille idee in testa così non ne farò mezza!
 grazie a tutti Sirio93
|
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 30 Novembre 2007 alle 11:28
Postato originariamente da AndreaGAS
Sul fatto "OK fuori dall'acqua - FLOP sott'acqua" sono d'accordo ma dopo qualche prova tutto si supera, comunque sarebbe la peggiore delle ipotesi.
E' la legge di Murphy! 
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|
|