Stampa la pagina | Close Window

Primi stadi bilanciati

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4277
Data di Stampa: 14 Settembre 2025 alle 16:04


Topic: Primi stadi bilanciati
Postato da: sirio93
soggetto: Primi stadi bilanciati
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 17:07
Ciao a tutti
ho provato velocemente a cercare sul forum ma senza trovare l'esatta risposta, quindi pigramente vi scrivo.

Un primo stadio come l'Abyss che butta fuori una pressione intermedia di... 9bar?... A 40m butterà ancora fuori 9bar o ne butterà fuori 13? (*assoluti*)
E' questo il concetto di bilanciato, ovvero che la pressione si riferisce a quella ambiente e quindi ogni 10m la pressione *assoluta* nella frusta di LP aumenta di un bar?

Perché questa domanda? Perché se così non fosse, dai 90m mi aspetterei di non riuscire più a respirare.
No, nessuna intenzione di superarli, ma nemmeno di superare i 40m!! Solo curiosità tecnica: a 40m, con uno non bilanciato, avrei un delta di pressione inferiore, e quindi un flusso inferiore, con cui gonfiare il mio gav o a disposizione per la respirazione.

Grazie
Sirio93




Risposte:
Postato da: zena
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 17:43
Allora, diciamo che la differenza si può tradurre in "sforzo" respiratorio, non è correttissimo ma aiuta a capire.
Prendi uno scubapro MK2, vai a 40 metri, noterai un notevole sforzo respiratorio e noterai che aumenta con l'aumentare delle profondita, ciò vuol dire che non è bilanciato.
Se prendi un'erogatore bilanciato tutto cio non succede perche il primo stadio fa si che lo sforzo respiratorio sia costante secondo la taratura che hai dato al primo stadio (tra i 9 e i 10 bar) praticamente è come se il primo stadio non tenesse conto della profondità a cui sei e ti da sempre la quantita d'aria impostata.
Da ciò si capisce che non è consigliato andare a 40 metri con un'erogatore non bilanciato, anche se anni fa andavano anche a 80!
 
Perche non vuoi oltrepassare i 40? non penserai come la Padi che dopo i 40 ci sono le tenebre!Big smile


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "


Postato da: sirio93
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 17:49
Quindi, il bilanciato mi dà sempre 9bar più della pressione ambiente, qualsiasi essa sia? (nei limiti della bombola carica, e quant'altro)

Tenebre? Non c'erano i mostri marini?
LOL


Postato da: zena
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 17:55
Postato originariamente da sirio93

Quindi, il bilanciato mi dà sempre 9bar più della pressione ambiente, qualsiasi essa sia? (nei limiti della bombola carica, e quant'altro)

Tenebre? Non c'erano i mostri marini?
LOL
 
pagando 40 euro un'immersione scendo prima io uccido tutti i mostri e tu scendi in sicurezza!
 
dai serieta!!!!!!!!!!!!
 
il bilanciato ti da sempre l'aria con lo stesso sforzo respiratorio qualunque sia la tua quota, ovvio a 200 metri non lo so!
 
ah dimenticavo che i bilanciati non tengono conto delle pressione delle bombola, cioè non variano al variare dell'aria nella bombola.
che sia vuota o piena lo sforzo respiratorio è sempre costante.
 
caro sirio, a domani!


-------------
_______________________________________________

" Strade? dove andiamo noi non c'è bisogno di strade.. "



Stampa la pagina | Close Window