Domanda
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4261
Data di Stampa: 14 Settembre 2025 alle 22:21
Topic: Domanda
Postato da: will.I.am
soggetto: Domanda
Postato in data: 19 Ottobre 2007 alle 19:47
Ciao a tutti!!!
Esiste un'equazione o una formula matematica che indichi il numero giusto di individui componenti un ecosistema perchè esso si possa definire in equilibrio?? Non mi riferisco strettamente al mare... Un caso particolare del suo impiego potrebbe essere una grossa serra di dimensioni date, in cui si vuole riprodurre un ambiente di foresta tropicale... Quante piante di questa specie?? Quante piante di un'altra specie?? Quanti colibrì (è un esempio) piuttosto che altri animali, affinchè tutto sia in equilibrio e per tutto intendo anche il costituirsi di una catena alimentare??
------------- Ciao
William
|
Risposte:
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 20 Ottobre 2007 alle 11:52
Ciao Will,
cercherò di risponderti riportando una piccola parte di un mio seminario tenuto proprio su questo argomento:
Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente
Ogni ecosistema è costituito da una comunità (detta anche biocenosi) (componente biotica) e dall'ambiente fisico circostante, il geotopo (che fa parte di una ecoregione), (componente abiotica), con il quale si vengono a creare delle interazioni reciproche in equilibrio dinamico. Un ecosistema viene definito come un sistema aperto, con struttura e funzione caratteristica determinata da:
•flusso di energia
•circolazione di materia tra componente biotica e abiotica
Il flusso di energia deriva dalla radiazione solare . Una piccola parte di essa viene catturata ed utilizzata dagli organismi autotrofi fotosintetici per la trasformazione delle molecole inorganiche in sostanza organica.
Attraverso le reti alimentari, la materia organica viene poi utilizzata come fonte di energia dagli organismi eterotrofi, entrando così in circolo nell' ecosistema
Un ecosistema è in equilibrio quando la catena del ciclo alimentare si chiude!
e quando le innumerevoli e multiformi relazioni fra gli organismi viventi (come il parassitismo, simbiosi, commensalismo) funzionano in modo da regolare il delicato meccanismo di un ecosistema all'interno
dell'ecoregione.
Spero di esserti stata utile
A presto
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: will.I.am
Postato in data: 21 Ottobre 2007 alle 20:57
Quindi non c'è un principio generale (tipo regola matematica) con cui prevedere a priori l'instaurarsi di un equilibrio?? In altre parole è questione del singolo caso particolare? Beh ma dall'osservazione di più casi non si è indotti a formulare appunto la legge di cui ti sto chiedendo l'esistenza??
------------- Ciao
William
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 22 Ottobre 2007 alle 00:05
Si William, statistica e matematica hanno tentato e tantano tutt'ora di definire delle regole. Riguardo agli ecosistemi ci sono diversi testi, di livello accademico, che illustarno modelli matematici che riguardano proprio gli aspetti di equilibrio, flusso di energia, nutrienti eccc....Un titolo è "Introduction to the Modelling of Marine Ecosystems, Volume 72" personalmente l'ho trovato abbastanza complicato ma interessante, non è un testo esclusivamente di oceanografia ma anche di biologia marina e di ecologia.....poi ce ne sono altri, ma ora non ricordo con precisione i titoli.
Ciao
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 11:37
Appunto, Giorupta! Ci sono TENTATIVI di impostare una formula matematica riguardante gli ecosistemi ma io ritengo che sia improbabile che si possa ottenere poichè ci sono troppe variabili di cui tener conto, per cui la cosa migliore è considerare le dinamiche in quanto di sistema fortemente dinamico si tratta. E' un continuo "gioco" di equilibri che deve essere mantenuto seguendo i principi che ben conoscono gli ecologi. Io ho solo risposto strettamente alla domanda di Will, infatti sopra ho riportato il testo di solo una delle slide del seminario che ho tenuto sull'argomento; se pensi che l'intera presentazione e composta da 40 slides riesci a capire quanto l'argomento non sia facile da riassumere.
A presto
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: sirio93
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 11:49
Ritengo che quella di cui chiedevi non è la soluzione ad una formula matematica, ma la soluzione di un sistema complesso (al limite caotico) con innumerevoli variabili ed equazioni differenziali alle derivate parziali. Che io sappia l'unico approccio pratico a questi sistemi è numerico...
|
Postato da: giorupta
Postato in data: 25 Ottobre 2007 alle 12:20
Si Aida, hai perfettamente ragione, si tratta di equilibri dinamici e altamente complessi, il cui approccio come scritto da sirio93 è attualmente basato sulla modellistica numerica. Naturalmente la mia risposta non era una critica nei confronti della tua, anche se "rileggendomi" può sembrarlo, ma ti assicuro che non era mia intenzione. Del resto anche io avevo presentato un lavoro analogo e mi son ritrovato in ciò che hai scritto.
Ciao
------------- http://www.biologiamarina.eu
|
|