Stampa la pagina | Close Window

mostro

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=4124
Data di Stampa: 17 Settembre 2025 alle 01:48


Topic: mostro
Postato da: ncadel
soggetto: mostro
Postato in data: 08 Settembre 2007 alle 17:48
Salve,
qualcuno riconosce questo essere?
Ha le sembianze di un nudibranco gigante, si muoveva come una manta ed era grande più del doppio di una normale seppia. Fotocatturata in Adriatico.
grazie mille
Nicola






-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo



Risposte:
Postato da: ncadel
Postato in data: 09 Settembre 2007 alle 10:05
Penso di averla identificata!
Dovrebbe essere una lepre di mare, ma quale: punctata, fasciata o altra?
grazie
Nicola


-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo


Postato da: pangadiver
Postato in data: 09 Settembre 2007 alle 12:25
Il mostro ritratto nella foto, secondo me, è una APLYSIA DEPILANS, comunemente detta "Lepre di Mare", un Gasteropode che può raggiungere i 30 cm. di lunghezza. Si sposta con nuoto simile a quello di una manta...
Se vuoi ho una mia foto scattata a Montecristo i primi di agosto almeno così la confronti...


Postato da: rpillon
Postato in data: 09 Settembre 2007 alle 16:08
Decisamente è una Aplysia, la specie esatta è ben più difficile stabilirlo dalle foto. Personalmente non riesco ad escludere nessuna delle tre maggiori specie mediterranee: A. punctata, A. faciata o A. depilans.

A. fasciata probabilmente non è perché dovrebbe avere rinofori brevi (dalla foto non si capisce) e parapodi non uniti e liberi nella parte posteriore (dalla foto mi sembrano uniti e non arrivare fino alla fine del piede).
A. punctata e A. depilans invece hanno rinofori lunghi e parapodi uniti nella parte posteriore probabilmente più compatibili con le foto.
A. punctata viene data da alcune fonti come di dimensioni massime di 8 cm (non compatibile con la tua misura di "due seppie" ) ma per altre fonti raggiungerebbe i 20 cm. Le fonti più complete indicano le dimensioni normali fino ai 7-8 cm e solo eccezionalmente fino ai 20 cm.
http://www.seaslugforum.net/factsheet.cfm?base=aplypunc
http://www.marlin.ac.uk/species/Aplysiapunctata.htm
A. depilans invece raggiunge comunemente i 25/30 cm di lunghezza, spesso ha un colore bruno più omogeneo di quello della foto, ma può anche essere marmorizzata e compatibile con la foto.
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=15&f=16&sea=1&genere_opt=contiene&genere=aplysia&specie_opt=contiene&specie=
    
    

-------------
Roberto


Postato da: ncadel
Postato in data: 09 Settembre 2007 alle 19:51
Postato originariamente da rpillon

Decisamente è una Aplysia, la specie esatta è ben più difficile stabilirlo dalle foto. Personalmente non riesco ad escludere nessuna delle tre maggiori specie mediterranee: A. punctata, A. faciata o A. depilans.


Grazie per le informazioni,
per fortuna ho scattato tante foto, se mi dici quale particolare e/o ingrandimento, utile per l'identificazione, potrebbe essere utile lo invio
fammi sapere
Nicola


-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica.

dott. Nicola Cadel
Specialista in Tossicologia Medica
Istruttore subacqueo


Postato da: rpillon
Postato in data: 09 Settembre 2007 alle 21:49
Che io sappia i dettagli più significativi sono la lunghezza dei rinofori (quella specie di antenne sopra il muso per intenderci) e vedere se nella parte posteriore i parapodi (quella specie di ali con cui nuotano) nella parte posteriore si uniscono un po' prima della fine del piede (diciamo della coda per intenderci) o se rimangono due parapodi (ali) separati e arrivano fino alla fine del piede (quindi senza una coda sporgente). Circa i rinofori nella foto non si capisce... al limite manda un ingrandimento della testa... circa i parapodi sembra abbastanza chiaro dalla foto che sono uniti e non arrivano alla fine del piede...
Comunque anche con delle belle foto personalmente riuscirei solo ad escludere A. fasciata ma non saprei distinguere fra A. punctata e A. depilans... serve anche un ottimo testo e un occhio più esperto del mio!
Magari posta qualche foto e speriamo nella visione di tanti bravi biologi ormai tornati dalle ferie !

-------------
Roberto



Stampa la pagina | Close Window