Grazie Paolo per le esaustive spiegazioni. Vedo di darti il mio punto di vista come se me le avessi raccontate a voce mentre me le mostravi:
1. L'alcionario non è protagonista. I colori non risaltano. Per questo genere di scatti puoi prendere 2 vie: un aggiuntivo grandangolare ponendoti a metà della distanza o meno e comunque tagliando via il resto di reef, oppure cambiare foto.
Questa è una via di mezzo.. da cestinare.
Cambiare foto significa avvicinarsi per sfruttare il flash.. prendere l'alcionaria ponendosi sullo stesso piano facendola sfumare nel blu fuori fuoco..dandole tanta luce da far esplodere i colori.
Non è inquadrata tutta? pazienza. Se hai una focale lunga devi usarla creativamente. La foto che pensavi tu la farai con un setup diverso.
2. Piatta. Piattissima. Vedendola e sentendoti dire che il protagonista è la gorgonia mi sono subito chiesto: Perchè orizzontale? il soggetto intero non sarebbe entrato verticalmente? ..se non ci hai pensato .. occhio. Guardare il soggetto e riflettere su come riprenderlo è la base.
In verticale ti puoi avvicinare... tagli via il "terzo" a sinistra che è veramente insignificante e tieni il blu correttamente esposto sulla destra.. se poi ti avvicini e la prendi da sotto il blu sarà fatto di tante sfumature rendendo il background meno piatto... se poi metti il sole in un angolo...
3. murena: di solito è un soggetto ritenuto "inquietante" ..non fosse altro che per i simpatici dentini che mostra aprendo e chiudendo le fauci... il punto di ripresa per un soggetto che deve risultare drammatico o aggressivo è dal basso.. come se ci sovrastasse. Non mi piace la posizione che hai scelto per riprenderlo, non mi piace molto che non si veda nella bocca, la parte "più" di un soggetto simile. In quanto alle considerazioni sulla messa a fuoco che in altri commenti hai messo... mi permetto di suggerirti come il controllo della profondità di campo sia uno strumento che fa al tuo caso in uno scatto come questo. Riducendola potresti dare un senso molto forte all'immagine: pensa la murena frontale con le fauci aperte e l'occhio perfettamente a fuoco mentre parte del muso e del reef sono sfuocati... quasi a rendere un "blur" per il movimento improvviso che ha fatto nella tua direzione facendoti trasalire... zac!
"un messa a fuoco perfetta di tutta l'immagine è il minimo possibile per un fotografo" (Eya, eheheh)
4.la composizione sulla diagonale aggiunge dinamismo allo scatto (così recitano i testi) .. se vuoi rendere un movimento lento e pacato potresti optare per una composizione centrale. Il napoleone tende sempre ad essere sottoesposto e va illuminato da vicino o compensando la lettura. Non mi piace la mancanza di "aria" nella direzione di movimento. Anche il taglio non è corretto...dà proprio la sensazione che manchi un pezzo ma non è nè un primo piano nè un soggetto intero... preso dall'alto verso il basso schiacci il fondo togliendo tutta la profondità all'immagine e non puoi giocare con la luce. Questo accorgimento vale sempre per tutte le foto sub.
5. questa immagine racconta un momento di contatto tra sub e esseri umani, in particolare la specie infestante dei fotografi sub (ehehe) ... purtroppo vista così la racconta in maniera negativa: il pesce scappa dal fotografo verso il bordo della foto. Manca aria a sx e rende la fuga ancora più inquietante ..di nuovo è tutto schiacciato dall'alto al basso e mancano giochi di luce.
Che dire... hai scelto di fare foto "ambiente" con un'attrezzatura che non te lo permette fino in fondo.. in realtà ogni scatto poteva essere fatto da un punto differente ed essere migliorabile, ma piuttosto potevi ricondurli ad altre composizioni più appropriati al tuo setup di ottiche e flash. Di fatto non so se sia il TTL, il flash o le distanze tua/soggetto .. ma il flash praticamente è come se non ci fosse.
Avvicinati, fotografa dal basso, scegli un punto di vista diverso, non prendere le profondità di campo "massima" come un valore tecnico indiscutibile.. sfrutta il flash avvicinandolo o avvicinandoti il più possibile, massimo 40 cm.
Per il resto non sono male! volevo solo darti dei suggerimenti per migliorarle, non te la prendere!
------------- Ciao Ciao, Enrico.
Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net
|