Stampa la pagina | Close Window

otite catarrale

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Medicina
Descrizione del forum: Hai dei quesiti di medicina subacquea da proporre ai nostri esperti? Hai paura dell'acqua o dei pesci? Vuoi semplicemente chiedere consigli?
Allora fai qui le tue domande!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=387
Data di Stampa: 21 Agosto 2025 alle 13:14


Topic: otite catarrale
Postato da: GiAnto
soggetto: otite catarrale
Postato in data: 22 Marzo 2004 alle 23:54

Ho da alcuni mesi problemi alle orecchie.

Dopo aver effettuato immersioni (in apnea) nei giorni successivi all'immersione riscontro un abbassamento dell'udito che permane per più tempo, con senzazione tipo ovattamento. Dopo essermi fatto visitare da uno specialista che mi ha riscontrato una otite catarrale con tube arrossate e ingrossate e deviazione del setto nasale e faringite, stò facendo una cura con areosol (cortinal), ananase, e polarimin + argotone gocce.Nonostante questa serva per ristabilire una situazione di normalità, alla prima nuova immersione che effettuo il disturbo si ripresenta. è inefficente forse la cura che seguo?

premetto che sono già tre mesi che seguo questa terapia e che non mi sono mai immerso senza prima aspettare 20/30 giorni dalla fine del ciclo che dura 15giorni

  Antonio Giannotta - Firenze

 




Risposte:
Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 23 Marzo 2004 alle 12:09
Ciao Antonio,

faccio una piccola premessa relativa alla patogenesi dell'otite media catarrale: se la tuba permane chiusa per un certo tempo, a causa di una ostruzione a livello dell'ostio rinofaringeo o di una insufficienza del fisiologico meccanismo di apertura, si viene a creare nell'orecchio medio una pressione negativa (legata al riassorbimento di aria da parte dei tessuti), e la membrana timpanica si introflette. Il sintomo principale è in questa fase il senso di orecchio ovattato, accompagnato a volte da lieve ipoacusia (riduzione dell'udito). Persistendo l'ostruzione, la pressione negativa all'interno della cassa del timpano determina la formazione di un versamento liquido, che non può essere drenato dalla tuba ostruita e che diventa sempre più denso. Parliamo in questo caso di otite media secretiva o "catarrale" o "otite sieromucosa" La trasmissione dell'onda sonora è impedita dalla presenza del versamento catarrale e pertanto diventa sempre più evidente l'ipoacusia trasmissiva all'esame audiometrico.

Fatte queste premesse, la terapia che ti hanno prescritto è corretta; come consiglio, ti indicherei che la deviazione del setto nasale, potendo costituire causa di recidiva, dovrebbe essere corretta mediante intervento chirurgico.


-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.




Stampa la pagina | Close Window