Stampa la pagina | Close Window

filtro diffusore/deflettore

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3768
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 14:17


Topic: filtro diffusore/deflettore
Postato da: sub1999
soggetto: filtro diffusore/deflettore
Postato in data: 06 Giugno 2007 alle 14:29
Qualcuno sa spiegarmi la differenza dei filtri diffusore e deflettore e in quale circostanza devono essere usati?

Ermm

Grazie


-------------
Salvatore Maiolo



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 06 Giugno 2007 alle 23:16
Suppomgo che tu stia parlando di quelle applicazioni in plastica che vanno davanti al flash interno delle custodie per digitali!!!
Se è così il diffusore serve appunto per diffondere il flash e fargli coprire un angolo maggiore in ampiezza, mentre il deflettore, come fa intuire il nome, riflette completamente il flash, quest'ultimo va usato in presenza di un flash esterno che lavora con fotocellula se si vuole escludere ilo flash interno dalla foto!!
Spero di essere stato comprensibile,
ciao

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: sub1999
Postato in data: 06 Giugno 2007 alle 23:23
grazie mille. adesso mi è tutto molto più chiaro.
ultimo dubbio: è meglio avere una messa a fuoco "matrix" oppure "spot centrale"?



-------------
Salvatore Maiolo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 07 Giugno 2007 alle 10:23
Questa è facile rispondo io:
"l'automatismo è ciò che può non funzionare...quando sei di fretta" (Eya)
 
Ergo:
Messa a fuoco "spot" sul particolare rilevante del soggetto, in genere l'occhio (centrale o dove pare a te, quando lo spostamento della macchina per comporre può pregiudicare la messa a fuoco, vedi macro, e se la tua macchina permette di fissare punti di fuoco spot diversi dal centro..)
- mezzo pulsante di scatto premuto a fissarla
- composizione immagine tenendo premuto il pulsnte di scatto a metà
- click
 
il tutto mooolto rapidamente..e facendo affidamento alla messa a fuoco della macchina in condizione di luce scarsa... giacchè sei a mollo in un fluido e spesso gli spostamenti anche solo di pochi millimetri contano!


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: sub1999
Postato in data: 07 Giugno 2007 alle 11:07
Ottimo consiglio, per info ho una Nikon Coolpix 5900.


-------------
Salvatore Maiolo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 07 Giugno 2007 alle 11:32
Postato originariamente da sub1999

Ottimo consiglio, per info ho una Nikon Coolpix 5900.
 
Mi spiace tantissimo... io uso Canon  LOL


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net



Stampa la pagina | Close Window