Stampa la pagina | Close Window

Conchiglie

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3736
Data di Stampa: 25 Luglio 2025 alle 06:32


Topic: Conchiglie
Postato da: Bunjin
soggetto: Conchiglie
Postato in data: 28 Maggio 2007 alle 15:37
Ciao. Sono nuovo del forum e vorrei farvi una domanda. Ieri ho comprato in un negozio una conchiglia (dovrebbe essere una cyprea mappa) e mi sono posto una domanda: in natura le conchiglie non sono mica così, vero? Voglio dire, per farle diventare così belle lucide e perfette le trattano in un modo particolare o sbaglio? Quindi si può comunque pensare che siano veritiere nel loro aspetto oppure devono essere viste come un manufatto dell'uomo?
Un'altra cosa. Il fatto di prelevarle dal loro ambiente per venderle mi fa sorgere il dubbio che non sia molto corretto. Perché immagino che le prendano quando ancora sono "abitate" vero? Sarebbe come uccidere un cervo per appendere la testa in salotto. O no?
Grazie mille per le vostre risposte!!! Sleepy



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 28 Maggio 2007 alle 15:53
Le cipree sono molto lucide sempre, la lucentezza è dovuta dal fatto che il mollusco ricopre con il mantello la conchiglia preservandola,prova a fare una ricerca su Mondomarino inserendo ciprea!!!
Quando si compra una conchiglia bisogna sapere che il mollusco è stato quasi sicuramente pescato vivo, questo perchè le conchiglie senza mollusco si deteriorano rapidamente!!
Diciamo che se vogliamo essere eticamente corretti non si dovrebbero prendere neanche le conchilie vuote visto che rientrano nel ciclo del mare... io qualcuna particolare, ovviamente vuota la prendo!!
Ciao

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: giorupta
Postato in data: 29 Maggio 2007 alle 21:28
   Esatto, per prelevare le conchiglie dal loro ambiente fanno di tutto e di più, considerando poi che i molluschi sono le prede più facili per l'uomo. Pensa ai pesci di acquario, per prelevarli dal loro ambiente e spedirli poi moribondi in giappone, USA ed europa, usano cianuro, trappole, esplosivi. Insomma una strage. Per non parlare poi delle tartarughe importate illegalmente dall'Africa, ho saputo giorni fa come fanno per attraversare indenni la dogana.

Comunque le conchiglie spesso vengono trattate, alcuni negozi vendono prodotti specifici, ciao

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: keiko
Postato in data: 01 Giugno 2007 alle 21:22
è davvero allucinante quello che fanno per prendere  pesci e coralli da banchi naturali....
 
SONO ALLA RICERCA DI FOTO E FILMATI DI QUESTI SCEMPI...POTETE DARMI UNA MANO......GRAZIE IN ANTICIPO


Postato da: giorupta
Postato in data: 02 Giugno 2007 alle 00:03
Postato originariamente da keiko

è davvero allucinante quello che fanno per prendere  pesci e coralli da banchi naturali....
 

SONO ALLA RICERCA DI FOTO E FILMATI DI QUESTI SCEMPI...POTETE DARMI UNA MANO......GRAZIE IN ANTICIPO


Io sono venuto a conoscenza di questi scempi all'università di Ancona. Li si è costituita una spin off chiamata OCEAN. Allevano e riproducono pesci tropicali evitando così che siano prelevati dal loro ambiente. Vai alla pagina http://ingweb.unian.it/Scienze/Engine/RAServePG.php/ poi scendi in fondo alle spin off e clicca su OceAn. Puoi contattare i ragazzi che lavorano li tramite la loro mail. Uno di loro (non scrivo il nome ma lo conosco) in particolare conosce bene questi sistemi distruttivi e forse ha del materiale che può interessarti.
Provare non costa nulla..ciao
PS evidenzio qui sotto il link di prima:
     http://ingweb.unian.it/Scienze/Engine/RAServePG.php/ - http://ingweb.unian.it/Scienze/Engine/RAServePG.php/

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 02 Giugno 2007 alle 15:46
Salve a tutti,

la "Cyprea mappa" nella fattispecie può essere venduta di due colori ; il primo è un beige molto chiaro, segno che l'animale è stato "bollito" vivo, dopo essere stato pescato, vivo ovviamente.

Ma se la tua conchiglia è di un marrone abbastanza scuro, l'animale era già morto al momento della raccolta .

Saluti

Benthos


-------------
Benthos Studios



Stampa la pagina | Close Window