Erogatore Attacco DIN
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Subacquea
Nome del Forum: Attrezzatura
Descrizione del forum: Servono consigli sull'ultimo modello di computer subacqueo? Non sai quale erogatore è più adatto alle tue esigenze? Vuoi dire la tua su quel paio di pinne? Allora questo è il forum giusto!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3523
Data di Stampa: 30 Luglio 2025 alle 05:30
Topic: Erogatore Attacco DIN
Postato da: wally
soggetto: Erogatore Attacco DIN
Postato in data: 04 Aprile 2007 alle 10:12
cari amici,
chiaccherando al bar abbiamo discusso sugli erogatori attacco DIN. ne esistono 2 tipi DIN200 bar e DIN300 bar.
risulta che la differenza sia solo nella lunghezza del filetto. Concretamente e tecnicamente quali sono le differenze, perchè esiste questa differenza, perchè e quale è preferibile?
grazie
Wally
|
Risposte:
Postato da: MarcoElba
Postato in data: 05 Aprile 2007 alle 08:46
Ciao Wally,
gli attacchi DIN esistono nelle due versioni da te indicate per l'uso con bombole da 200 e da 300 bar rispettivamente.
Tecnicamente il maschio DIN da 200 bar (precisamente il DIN 477/13)
dispone di 5 filetti, mentre quello per lavorare fino a 300 bar (cioè
il DIN 477/50) dispone di 7 filetti, cioè è più lungo del primo. La
motivazione risiede, ancora una volta, nella sicurezza: sarà infatti
impossibile utilizzare accidentalmente un DIN200 su una bombola da 300
bar, semplicemente perché il maschio non può andare a far battuta al
fondo della filettatura femmina dell'attacco sulla bombola (attenzione:
chi garantisce la tenuta negli attacchi DIN non è la ghiera che ci
aiuta ad avvitarli, come spesso erroneamente si crede, ma l'O-ring di
battuta interno).
Naturalmente è invece possibile utilizzare un DIN da 300 bar su una
bombola da 200 bar, perché la maggior lunghezza del filetto non
preclude certo la possibilità di ottenere una battuta in fondo al
filetto femmina, seppure più corto, della bombola. Si vedrà "spuntare"
una parte del filetto proprio perché più lungo di quello femmina, ma la
battuta dell'O-ring sarà garantita.
Ciao,
Marco.
------------- Marco Sartore
Circolo Sub Teseo Tesei
Portoferraio - Isola d'Elba
marco.sartore@teseotesei.it
|
Postato da: wally
Postato in data: 05 Aprile 2007 alle 12:19
grazie Marco,
più o meno ero al corrente delle questioni tecniche.
allora la mia domanda è:
perchè dovrei comprare 1 primo stadio DIN 200 bar o 1 300.
se il 300 và sempre bene, e resiste a 100 bar in più, perchè esiste ancora il 200 bar?
mentre ad esempio negli attacchi INT questa differenza non c'è?
|
Postato da: MarcoElba
Postato in data: 06 Aprile 2007 alle 07:59
Caro Wally,,
non ho la risposta precisa, ma solo un'idea personale in merito: se
fosse solo per il filetto, chiaramente vedremmo scomparire dal mercato
i DIN200 rapidamente. Il fatto è che dietro al filetto c'è un primo
stadio la cui tecnologia e i cui materiali, per poter operare a 300
bar, devono essere sicuramente più elaborati dei precedenti e quindi
più costosi.
Questo secondo me apre lo scenario per cui esistono e continuano a
coesistere i due sistemi, un po' come per le auto: è vero che ci sono
modelli velocissimi e super accessoriati, ma è anche vero che c'è una
vasta fascia di mercato che non se li può permettere, da cui l'esigenza
di mantenere modelli meno prestanti ma pur sempre validi.
Infatti, a quel che so, gli attacchi DIN300 sono disponibili solo per
certi erogatori di fascia medio-alta, mentre per quelli con prestazioni
inferiori sono disponibili solo gli attacchi DIN200.
A presto,
Marco
------------- Marco Sartore
Circolo Sub Teseo Tesei
Portoferraio - Isola d'Elba
marco.sartore@teseotesei.it
|
Postato da: wally
Postato in data: 06 Aprile 2007 alle 14:31
Grazie ancora Marco,
io ed un mio amico stiamo scegliendo l'erogatore per completare la nostra attrezzatura. essendo orientati sull'attacco DIN ci eravamo posti il dubbio. effettivamente gli erogatori che ci interessano hanno entrambe le possibilità. però non abbiamo mai specificato la pressione quando abbiamo chiesto i vari preventivi... ora per avere conferma della tua ipotesi, molto verosimile, proveremo a chidere i prezzi per gli stessi I stadi con le 2 pressioni.
alla prossima
Wally
|
Postato da: salvox1pelo
Postato in data: 06 Aprile 2007 alle 20:14
Sì, Marco ha perfettamente ragione, i DIN300 devono poter operare un abbattimento della pressione di 290 bar contro i soli 190 del DIN200, per questo le parti meccaniche del primo stadio devono essere non solo più robuste, ma anche avere tolleranze nella precisione più esigue. Inoltre le linee di flusso dell'aria devono essere meglio ottimizzate per evitare fastidiose turbolenze. Spero di esserti stato utile.
------------- Salvo
|
Postato da: Davide76
Postato in data: 19 Aprile 2007 alle 17:46
Non è proprio così, infatti i primi stadi con attacco DIN200 e DIN300 sono uguali, la scelta è puramente commerciale, pensa che solamente l'upgrade da DIN200 a DIN300 scubapro costa circa 60-70€.
Il problema è che l'attacco DIN300 ha si 7 filetti, ma ha anche la pastiglia porta or di spessore maggiore, quindi se monti un attacco DIN300 su di una rubinetteria DIN200 i filetti che realmente si avvitano risultano essere 4 e mezzo, contro i 5 del DIN200 a causa dello spessore maggiore del porta OR.
Cmq sembra che le bombole a 250bar, siano sempre meno usate (per via del peso), per cui avranno sempre meno mercato!
Ciao
|
Postato da: navigator77
Postato in data: 10 Luglio 2007 alle 14:16
Mi trovo anche io nella fase di "scelta" su quale erogatore prendere, ed uno dei nodi da sciogliere è proprio su quale DIN orientarmi (escludendo l'INT, per il quale prenderò un adattatore)
Se le bombole da 250 bar stanno scomparendo, conviene quindi prendere un 200 (o meglio, sarebbe uno spreco) però c'è anche da dire che poichè non ho intenzione di comprare una bombola, un 300 mi garantirebbe più compatibilità.
Il mio ragionamento da "newbie" è corretto?
Grazie
------------- Mario
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Moderatore nel forum di F1-Project (www.f1project.org)
Socio fondatore associazione Poker Sportivo APSI(www.poker4all.it)
|
Postato da: wally
Postato in data: 10 Luglio 2007 alle 14:50
questa la mia esperienza diretta...
2 settimane fà mi sono lanciato all'acquisto del primo erogatore. sicuramente DIN e visto quello che mi avevano detto in tanti 200 bar.
la mia scelta è ricaduta su mares abyss original DIN.
comprato la mattina, subito inaugurato il pomeriggio...
monto tutto e si parte. mentre sono sul gommone in balia della onde, mi metto a curiosare come sempre l'attrezzatura altrui e mi dico...
cacchio come sporge il mio DIN, stai a vedere che:
infatti al ritorno leggo la ghiera in plastica e trovo scritto DIN 300 bar!
sinceramente credo sia quasi solo un fatto estetico o per utilizzatori molto fini.
comunque il mio DIN300 rispetto agli altri sporge un po'.
informati quando scegli l'erogatore sul DIN che monta (il mio è così e basta credo), ma io non mi fisserei più di tanto, molto meglio altre caratteristiche per la scelta dell'erogatore...
|
Postato da: navigator77
Postato in data: 10 Luglio 2007 alle 15:25
Grazie mille per la spiegazione, tra parentesi anche io ero orientato per prendere lo stesso erogatore che hai scelto tu! Anche se ho visto in vendita un V32 PROTON METAL Mares a prezzi molto più bassi (100 euro in meno), e dovendomi immergere spesso in acque fredde (abito a Monza, quindi spesso andrò al lago quando non sono in vacanza) è su questo genere di modelli che mi starei orientando.
------------- Mario
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Moderatore nel forum di F1-Project (www.f1project.org)
Socio fondatore associazione Poker Sportivo APSI(www.poker4all.it)
|
Postato da: salvox1pelo
Postato in data: 10 Luglio 2007 alle 16:18
Francamente non ho nessun riscontro di un aumento di prezzo tra DIN200 e DIN300, e non tutte le case produttrici usano porta o-ring di spessore diverso. Tra l'altro 2 filetti di differenza comportano una sporgenza millimetrica che non crea alcun fastidio. Altra considerazione da fare: un DIN300 si potrà montare su qualsiasi bombola. Altra considerazione ancora: il primo stadio di un erogatore DIN300 deve avere una meccanica interna che possa assicurare uno scalino pressivo di 290 bar... contro i 190 di un DIN200. Va da sè che le due meccaniche non possano essere uguali e che, quindi, non si può trattare di un mero discorso di marketing.
Tra l'altro non sono mai riuscito a trovare uno dei modelli maggiori di Apeks con l'attacco DIN200 
------------- Salvo
|
Postato da: Davide76
Postato in data: 11 Luglio 2007 alle 10:42
Ti assicuro che le meccaniche interne sono uguali, non c'è nessuna differenza. Se vai a comprere un kit di revisione non esite quello per DIN200 o DIN 300 esiste solamente la differenza tra DIN ed INT (per scubapro.
E comunque un riduttore di pressione, non funziona per salto pressorio, altrimenti se la bombola la carichi a 150bar, cosa fai cambi erogatore?
La pressione a monte non influisce sulla taratura per la pressione finale, tanto che quando hai 20 bar nella bombola, ti escono sempre 9-10 bar.
|
Postato da: wally
Postato in data: 11 Luglio 2007 alle 12:08
ciao ragazzi,
confermo che la struttura interna dei DIN 200/300 bar è uguale.alcune case forniscono kit 300 bar da montare nei DIN 200 ed è solo la parte finale. anche se comprate come mè una staffa adattatore DIN/INT probabilmente non ne troverete mai 1 300 e 1 200 bar. basta avvitare fino a battuta...
curiosità, a quanto hai trovato il Proton?
|
Postato da: navigator77
Postato in data: 11 Luglio 2007 alle 12:21
Ciao wally, il proton V32 è mediamente intorno ai 170-180 (verione NON ice), in linea di massima lo stesso a cui trovo l'abyss.
Ora non so se è il mio centro che è caro (lo è solo con i GAV, con muta ed il resto ho trovato prezzi di pochissimo superiori, tenendo conto che facendo il corso organizzato da loro mi fanno sconti "non-previsti")
------------- Mario
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Moderatore nel forum di F1-Project (www.f1project.org)
Socio fondatore associazione Poker Sportivo APSI(www.poker4all.it)
|
Postato da: wally
Postato in data: 12 Luglio 2007 alle 15:47
ciao nav77, beh non sò i prezzi a cui sei abituato ma quello che mi hai dato mi sembra decisamente buono...
oppure sono io abituato a prezzi alti???
almeno 80 euro in più...
|
Postato da: navigator77
Postato in data: 12 Luglio 2007 alle 16:19
Io non essendo esperto, non sono "abituato" essendo questo l'acquisto del mio primo erogatore (fino ad ora, ed anche domenica prossima, ho in uno quello del diving center presso cui sto prendendo il brevetto), e le mie osservazioni si limitano quindi a pochi casi che ho visto tra i negozi in zona e qualcuno on-line affidabile.. a "naso" però immaginavo che si trattasse di prezzi convenienti! 
------------- Mario
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Moderatore nel forum di F1-Project (www.f1project.org)
Socio fondatore associazione Poker Sportivo APSI(www.poker4all.it)
|
|