Stampa la pagina | Close Window

Info Barracuda

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3260
Data di Stampa: 14 Settembre 2025 alle 17:57


Topic: Info Barracuda
Postato da: LONGSHORE
soggetto: Info Barracuda
Postato in data: 23 Gennaio 2007 alle 15:13
Già da tempo, è presente nei nostri mari Sphyraena qenie (ovvero il barracuda dell'indopacifico), lo testimonia la loro presenza sui banconi dei nostri mercati ittici e le foto di catture realizzate da pescasportivi. Il loro ingresso nel Mediterraneo, attraverso Suez, dipende dall'esaurimento dei laghi amari(che determinavano una vera e propria barriera di densità costituita da acqua ipersalata) e dalla riduzione della portata di acque dolci del Nilo in seguito alla costruzione della diga di Assuan? Oltre a ciò dipende anche da un aumento della temperatura delle acque del Mediterraneo, oppure il barracuda è una specie euriterma che ben si adatta alle variazioni di temperatura?
Aspetto vostri interventi Tongue
Questo è un esemplare pescato in Sardegna
 


-------------
Massimiliano



Risposte:
Postato da: nicrosoft
Postato in data: 23 Gennaio 2007 alle 17:56
NONOSTANTE IL BARRACUDA SIA COME HAI DETTO TU EURITERMA........A MIO PARERE DUBITO CHE UNA SPECIE CHE HA AVUTO COME HABITAT NATURALE SEMPRE L'INDOPACIFICO...COMINCI PIAN PIANO A SPOSTARSI.... PER ME LA CAUSA è IL SURRISCALDAMENTO DEL NOSTRO MARE E PENSA.....LA STESSA COSA STA SUCCEDENDO AGLI SQUALI( FORSE IN MODO PIù LENTO ) ....... BY NICO



IL MARE UNISCE I PAESI CHE SEPARA
    


Postato da: giorupta
Postato in data: 23 Gennaio 2007 alle 19:51
    Il tuo intervento è molto interessante... gli ultimi articoli che trattano l'argomento si basano su cause presunte, e il plume del Nilo costituiva una barriera insuperabile solo molti anni fa. Quindi è difficile attribuire alla diminuzione della portata d'acqua del fiume (non so poi fino a che punto è considerabile come tale, visto che è uno dei peggiori al mondo)un ruolo concreto.....
L'argomento è ottimamente discusso su "Invasive Aquatic Species of Europe" ciao


http://www.biologiamarina.eu - www.biologiamarina.eu

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 23 Gennaio 2007 alle 20:20

Gio potresti indicarmi direttamente il link in cui si affronta l'argomento?

Grazie



-------------
Massimiliano


Postato da: giorupta
Postato in data: 23 Gennaio 2007 alle 23:00
Postato originariamente da LONGSHORE

Gio potresti indicarmi direttamente il link in cui si affronta l'argomento?


Grazie


    

Il link è http://www.ciesm.org/online/atlas/intro.htm

Esiste anche un testo, "Invasive Aquatic Species of Europe" Impacts and Management
Curatore/i: Erkki Leppakowski - Stephan Gollasch - Sergej Olenin - Erkki Leppakoski

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 24 Gennaio 2007 alle 10:42
Postato originariamente da giorupta

Postato originariamente da LONGSHORE

Gio potresti indicarmi direttamente il link in cui si affronta l'argomento?


Grazie


    

Il link è http://www.ciesm.org/online/atlas/intro.htm

Esiste anche un testo, "Invasive Aquatic Species of Europe" Impacts and Management
Curatore/i: Erkki Leppakowski - Stephan Gollasch - Sergej Olenin - Erkki Leppakoski
Grazie milleBig smile


-------------
Massimiliano



Stampa la pagina | Close Window