Ciao Andrea,
ho partecipato personalmente alla prima prova in Toscana di queste
mute, presso il Circolo Teseo Tesei di Portoferraio (Isola d'Elba).
Allego qui sotto copia di un articolo che uscì pochi giorni dopo sulla
stampa locale, dal quale puoi evincere le nostre impressioni.
Per inciso, non si tratta di un documento in qualche modo prodotto o
finanziato da Mares, per cui ti prego di credere nella
correttezza dei contenuti.
Nulla so dirti sui prezzi, anche se temo non siano propriamente bassi...
Saluti,
Marco
Prova nuove mute Mobby’s
by Mares.
Nella
mattinata di domenica 6 agosto è stata effettuata la prova tecnica in mare
della nuova serie di mute stagne Mares.
La
prova si è svolta presso lo storico Circolo Subacquei Teseo Tesei di
Portoferraio, consolidato centro collaudi Mares, e l’immersione ha avuto luogo
presso lo Scoglietto di Portoferraio, zona di tutela biologica e ambientale
integrale.
Un’attenta
organizzazione dell’evento, il primo della serie in Toscana, ha offerto ai
partecipanti l’occasione di valutare un prodotto nuovo che verrà immesso sul
mercato a partire dal prossimo settembre. Si tratta di una collezione di mute Mobby’s
by Mares, frutto di un accordo per un contratto di distribuzione in esclusiva
delle mute Mobby’s da parte di Mares. Nuovi i design, nuovi alcuni dei
materiali impiegati, fra cui spicca un neoprene sottile ultra-elastico. Dieci
mute di varia misura sono state messe a disposizione per la prova, in parte
modello Ice Fit 4mm con scarpetta e in parte modello Dry Fit 3mm con scarpetta
morbida (fa parte della nuova produzione anche il modello Polar Fit in
trilaminato).
Dopo
l’entusiasmo e la goliardia iniziali che solitamente accompagnano tutte le
iniziative al Circolo Teseo Tesei, gli istruttori e i sub hanno focalizzato
bene le caratteristiche tecniche dei prodotti in prova. Un giudizio unanimamente
positivo è stato raccolto proprio riguardo ai materiali, la cui principale
caratteristica è la snellezza, che permettono una vestizione agevole ma che,
soprattutto, liberano il sub di parte della zavorra “extra” che è usualmente
necessaria per compensare l’aumentata positività rispetto a mute umide o
semistagne.
Chi
tra i partecipanti possedeva una propria muta stagna ha in media dichiarato che
quella in prova richiedeva da 1 a 3 Kg di zavorra in meno, indipendentemente
dal modello in prova.
Il
grado di protezione termica che, come sappiamo, molto dipende
dall’abbigliamento sotto muta, non è stato valutato per ovvi motivi stagionali.
Tuttavia la muta completamente collassata non ha indotto repentini sentori di
freddo o avvisaglie di netti cambiamenti di temperatura.
La
prova è stata continuata martedi 8 agosto, quando lo staff del Teseo Tesei ha
effettuato un’immersione di test a quote più rilevanti, allo scopo di meglio
valutare gli effetti termici e di assetto. L’immersione anche in questo caso ha
avuto esiti più che soddisfacenti e un maggior utilizzo delle valvole di carico
e scarico ha permesso di comprovarne il corretto funzionamento e l’agevole
operabilità. In particolare, la valvola di immissione dell’aria viene azionata
per pressione di un pulsante laterale e non frontale come di solito accade, il
che permette di scongiurare accidentali iniezioni di aria per urto o
schiacciamento della valvola, foss’anche solo sui cinghiaggi del sovrastante
GAV.
Mares
continuerà la prova di queste mute presso i negozi Key Dealers, solitamente
coadiuvati dai Diving Center ed Opinion Leaders Mares, raccogliendo ulteriori
feedback su questi nuovi prodotti.
Il
Circolo Teseo Tesei, ben felice di aver inaugurato il test in Toscana,
raccoglie con soddisfazione la considerazione professionale mostrata da Mares.
Tuttavia lo staff è concorde nel tornare a vestire mute umide almeno per i
prossimi caldi mesi elbani !
------------- Marco Sartore
Circolo Sub Teseo Tesei
Portoferraio - Isola d'Elba
marco.sartore@teseotesei.it
|