Stampa la pagina | Close Window

Identificazione specie

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3179
Data di Stampa: 23 Luglio 2025 alle 03:17


Topic: Identificazione specie
Postato da: zanini-roberto
soggetto: Identificazione specie
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 16:59
Vorrei sapere la denominazione esatta di questo bellissimo esemplare di bivalva che ho fotografato sul reef alle maldive.
Grazie. Roberto


-------------
Roberto Zanini



Risposte:
Postato da: will.I.am
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 19:39
Sembrerebbe una Tridacna...

-------------
Ciao

William


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 21:36
A me sembra una Tridacna non hai altre foto???

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: scubabob
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 21:38
E' un tipo di ostrica, molto comune da quelle parti.
Devo cercare il nome...

-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 21:48
Dovrebbe trattarsi di Pteria penguin.

Ugo

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: scubabob
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 21:48
E' un bivalve della famiglia Ostreidae.

Il genere dovrebbe essere Lopha o (Hyotissa).
La specie è più difficile da determinare, sono spesso ricoperte da incrostazioni o spugne. Meglio cercare con Google, partendo da Lopha.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: scubabob
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 21:57
Da una rapida occhiata, Pteria penguin sembra essere un'ostrica perlifera con forma differente, soprattutto senza quella evidente sagoma a 'tagliola'.

Azzarderei Lopha cristagalli.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 22:46
Postato originariamente da scubabob

Da una rapida occhiata, Pteria penguin sembra essere un'ostrica perlifera con forma differente, soprattutto senza quella evidente sagoma a 'tagliola'.

Azzarderei Lopha cristagalli.



La foto che presenta Debelius nel suo libro mi ha tratto in inganno in quanto il particolare più evidente è quello della sagoma a tagliola della Lopha cristagalli che va a incrostare la Pteria.

Ugo

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.



Postato da: zanini-roberto
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 08:52
Mi dispiace ma è l'unica foto che ho. In un libro su flora e fauna marina tropicale ne ho trovata una che ci assomiglia e che viene denominata "ostrica a zig zag" senza riportare la denominazione scientifica. Puo essere? Ciao e grazie. Roberto

-------------
Roberto Zanini


Postato da: Ugo Gaggeri
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 09:21
Postato originariamente da scubabob



Azzarderei Lopha cristagalli.


    

-------------
Il Medico on Line non cura i pazienti, non prescrive farmaci e non sostituisce la visita medica!

Dott. Ugo Gaggeri
Medico del lavoro
Esa Diveleader Instr.




Stampa la pagina | Close Window