Stampa la pagina | Close Window

Lavori Marini

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Formazione ed orientamento
Descrizione del forum: Forum d'orientamento per aspiranti biologi marini. Fate qui le vostre domande sulle Università, corsi di Laurea, corsi privati, consigli ed offerte in materia di formazione ed orientamento.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3137
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 01:58


Topic: Lavori Marini
Postato da: sbarzucco
soggetto: Lavori Marini
Postato in data: 17 Dicembre 2006 alle 10:28
Ciao a tutti!!
 
mi chiedevo se potevate darmi un paio di consigli ma prima una piccola introduzione su di me:
34 anni consulente informatico con una laurea breve in acquacoltura (mai usata!!)....voglio lasciare la città!!!
Mi sapete dire che lavori nell'ambito acquatico esistono(naturalmente non pretendo di fare il ricercatore :-P ) dove magari sfruttare anche l'informatica.
 
Voglio la libertà!!!
Sono disposto a ricominciare veramente da ZERO...anche all'estero!!
HELP ME !! Smile
Ciao Max



Risposte:
Postato da: giorupta
Postato in data: 17 Dicembre 2006 alle 17:24
    Ciao, sono bio. marino, e posso dirti che nel settore mancano esperti di GIS in ambiente marino (e sottomarino), penso che hai quindi le conoscenze adatte. Oppure, il settored dell'oceanografia, dall'acquisizione dati all'elaborazione e alla pianificazione degli interventi, sono richieste conoscenze di fisica, matematica e oceanografia...comunque prova e auguri, ciao

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: sbarzucco
Postato in data: 18 Dicembre 2006 alle 09:38
ciao leggo ora la risposta....ed intanto grazie in anticipo!!
Ma gli esperti GIS girano con i biologi o stanno comunque chiusi in ufficio??
 
Sai a chi potrei rivolgermi per dei corsi o per avere informazioni più dettagliate su questo lavoro???
Grazie ancora!!
Max
 


Postato da: giorupta
Postato in data: 18 Dicembre 2006 alle 18:36
    Ciao, il lavoro di cartografia GIS è svolto in parte sul campo e in parte in lab. Non conosco comunque i dettagli....e non è detto che si lavori proprio con i biologi marini, anzi di solito si lavora con chi si occupa di geologia marina, oceanografia o anche sedimentologia (tralasciando tutta la parte con gli ingegneri). Tempo fa mi ero informato anche io nel settore, so che ci sono corsi GIS appositi, ma conosco solo la realtà della mia regione (Marche; puoi vedere il sito www.GIScience.it ) che è comunque limitata, e comunque i corsi erano al di la delle mie “finanze”. Se invece vuoi andare all’estero troverai molto di più (Stati Uniti, Australia, N. Zelanda, Canada, ma anche Olanda, Spagna, Inghilterra...). Io fare cosi, informati se ci sono corsi GIS –per geologia, cartografia, ecc..- nella tua regione, e se tale corsi prevedono stage in Italia o all’estero (i corsi più interessanti sono quelli FSE del Fondo Sociale Europeo, realizzati dalle regioni, province e enti universitari. Di solito l’elenco dei corsi è riportato sul sito della regione o della provincia o su quello dei Job center ex uffici di collocamento, o anche su quello della Confcommercio). Se lo stage è all’estero allora hai buone possibilità, per farti conoscere e per entrare diciamo nel giro. Ma considera anche eventualmente uno stage in Italia.
Per ora è tutto, ...se ti interessa, posso fornirti alcuni titoli specifici per il GIS in ambiente marino...ma prima informati da chi realizza effettivamente i corsi, saranno senza dubbio più informati di me. Auguri e in bocca al lupo...
PS: se ti serve altro e posso aiutarti fammi sapere


-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: marinegis
Postato in data: 26 Dicembre 2006 alle 22:56
Ciao,
 
Non posso che segnalarti il seguente corso internazionale di GIS in campo marino in Italia: "Dive GIS"
 
http://www.mappamondogis.it/divegis.htm - www.mappamondogis.it/divegis.htm
 
Include GIS, immersione, biologia marina, mappatura dell'habitat e telerilevamento.
 
 


Postato da: sbarzucco
Postato in data: 27 Dicembre 2006 alle 10:32
FIGHISSIMOOOOOOOOOOOOO GRAZIE!!
Ma come ho già chiesto prima ad altri
Nel gis(anche all'estero) quante sono le reali possibilità occupazionali???


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 02 Gennaio 2007 alle 19:50
Devo dire che non ho notato tutta questa grande richiesta di operatori GIS.
Sto svolgendo un dottorato incentrato sui GIS (Sistemi Informativi Geografici), mi sono laureato  in Scienze Ambientali ad indirizzo marino con una tesi relativa ai GIS e alle aree marine protette. Prima del dottorato ho collaborato con la mia università nella realizzazione di un GIS, e dopo un anno di dottorato ho all'attivo tre pubblicazioni. Nonostante tutto ciò, nessuno (tra aziende ed enti di ricerca) ha mai risposto alle mie e-mail. Questo per dire che tutto sommato i GIS non è che  offrano tutte queste possibilità di lavoro. Le cose cambiano se si diventa bravi nel progettare i GIS.Wink


-------------
Massimiliano


Postato da: marinegis
Postato in data: 03 Gennaio 2007 alle 16:16
Ciao,
Hai provato all'estero? Gli esperti GIS in campo ambientale marino sono molto ricercati. In Italia e' piu' difficile come in tutti i campi, comunque credo che le specializzazioni GIS/Informatiche siano messe meglio di altre (esempio rispetto ai piu' classici biologi/ecologi).
In bocca al lupo.


Postato da: giorupta
Postato in data: 03 Gennaio 2007 alle 18:27
    Ciao, anche secondo me dovresti provare all'estero, a differenza dell'italia, so che gli esperti GIS sono ben assorbiti dal mercato. In bocca al lupo.

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 04 Gennaio 2007 alle 15:24
Crepi il lupo

-------------
Massimiliano


Postato da: sbarzucco
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 10:51

Ma quali sono le nazioni migliori dove gettarsi per fare questo lavoro??

UK? La Spagna come sta messa??
Immagino vadano alla grande anche gli USA
 
 


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 15:46
Sinceramente mi sono un pò stufato di stare dietro ad un computer , vorrei tanto poter lavorare a contatto con il mare e con i suoi abitanti, e ritornare a studiare quelle materie quali zoologia marina, ecologia, biologia animale etc... che tanto mi hanno entusiasmato durante l'università. Sarebbe bello anche poter lavorare per un acquario, ma è + facile vincere al superenalotto.

-------------
Massimiliano


Postato da: giorupta
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 16:52
Postato originariamente da LONGSHORE

Sinceramente mi sono un pò stufato di stare dietro ad un computer , vorrei tanto poter lavorare a contatto con il mare e con i suoi abitanti, e ritornare a studiare quelle materie quali zoologia marina, ecologia, biologia animale etc... che tanto mi hanno entusiasmato durante l'università. Sarebbe bello anche poter lavorare per un acquario, ma è + facile vincere al superenalotto.

    
A chi lo dici, dove hai studiato? Io ad Ancona, bio marina, laureato nel 2003.

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: LONGSHORE
Postato in data: 05 Gennaio 2007 alle 19:26

Ho studiato a Napoli



-------------
Massimiliano


Postato da: sbarzucco
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 09:52
Ciao
Sono quello che creato questo topic....mi dite che lavoro fate per sapere quanto in effetti il mercato occupazionale assorba nel settore ambientale??


Postato da: giorupta
Postato in data: 06 Gennaio 2007 alle 14:52
    Ciao, io lavoro nel mondo della pesca, come libero professionista e armatore, ....e poi stò facendo esperienza (come stagista) con le normative ISO, EMAS ecc...(cioè qualità, sicurezza, ambiente). Quest'ultimo settore ha a che fare con il campo ambientale, e conosco ingegneri, chimici, biologi e anche laureati in scienze ambientali che appunto lavorano in tale campo.Ciao

-------------
http://www.biologiamarina.eu


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 08 Gennaio 2007 alle 20:00
Ma nell'acquacoltura l'informatica è importantissima!
Se vuoi muoverti in questo senso, cerca di avvicinarti a persone già affermate in questo campo.
Ti basta anche fare un pò di ricerca on line e troverai sicuramente indirizzi e-mail di professionisti affermati in questo campo cui scrivere ed esprimere il tuo interesse per l'argomento e, magari, i tuoi obiettivi futuri.
Ad maiora
Aida


-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001



Stampa la pagina | Close Window