Stampa la pagina | Close Window

sconosciuto

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=3015
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 23:57


Topic: sconosciuto
Postato da: scuba58
soggetto: sconosciuto
Postato in data: 08 Novembre 2006 alle 14:27
Qualcuno sa cosa sia?
 



Risposte:
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 08 Novembre 2006 alle 14:36
Luogo, data, profondità, dimensioni (anche approssimative), tipo di fondale (sabbioso/detritico, dalla foto), notturna o diurna? : più imput, please !!

Saluti




-------------
Benthos Studios


Postato da: will.I.am
Postato in data: 09 Novembre 2006 alle 00:05

Così a vista sembra uno spirografo (Sabella spallanzanii)



-------------
Ciao

William


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 09 Novembre 2006 alle 02:31
e si a vista sembra un policheto sabellario...Ouch

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: Francesco
Postato in data: 09 Novembre 2006 alle 09:44
Se quelli che si vedono sono un tubo che esce dalla sabbia e dei tentacoli, direi che è un cerianto, specie "chi può dirlo".
Certo che potevi mettere una foto un pò più grande Smile
I sabellidi sono diversi, non hanno i tentacoli così separati ma un ciuffo branchiale ben distinguibile.


ciao


-------------
Ciao, http://biodiving.blogspot.com - Francesco



Postato da: scuba58
Postato in data: 09 Novembre 2006 alle 13:39
Le dimensioni sono circa 9 - 10 cm di altezza e 3 - 4 cm il ventaglio.
I tentacoli sono disposti a ventaglio ,non ad anello.
Il luogo è Capo Noli a 12 - 15 metri di profondità di giorno


Postato da: Francesco
Postato in data: 09 Novembre 2006 alle 13:55
Confermo che senza immagini migliori di più non si può dire.

(Comunque, sarebbe quantomeno gentile presentarsi o dire "ciao", in fondo questo non è un supermercato dove si ordina una classificazione e si aspetta che venga consegnata)

ciao
F.



-------------
Ciao, http://biodiving.blogspot.com - Francesco



Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 11 Novembre 2006 alle 11:59
Certo che un'immegine migliore, anche come esposizione e dettaglio sarebbe di aiuto, ma l'esemplare somiglia, anche come dimensioni, colore ed habitat, alla "Lanice conchilega", un grazioso "Terebellide" provvisto di branchie che  ha la caratteristica di formare tubi nella sabbia a forma di "U" o di "W" .

Hai mica notato qualcosa nei dintorni del soggetto??

Fammi sapere !

Benthos


-------------
Benthos Studios


Postato da: nicrosoft
Postato in data: 11 Novembre 2006 alle 23:02

non vorrei lasciarmi ingannare da alcuni particolari ma forse può essere un cerianthus menbranaceus cosa ne dite?by nicoTongue

 

 

il mare unisce i paesi che separa



Postato da: alessio656
Postato in data: 16 Novembre 2006 alle 06:12
Io sono più propenso alla versione Ceriantus membranaceus o solitario... sicuramente non è una sabella spallanzani...
 
ciauz
 


Postato da: benjamin
Postato in data: 22 Novembre 2006 alle 22:05
Sono d'accordo con Massimiliano, la foto, quasi sicuramente, riprende un esemplare di "Lanice conchilega", confronta l'immagine con quella pubblicata alla pag.:
 
http://tinyurl.com/vz6yg - http://tinyurl.com/vz6yg

Ciao.

Beniamino Usai
 



Stampa la pagina | Close Window