Stampa la pagina | Close Window

ne ho solo il ricordo...

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2962
Data di Stampa: 24 Luglio 2025 alle 06:40


Topic: ne ho solo il ricordo...
Postato da: summer1986
soggetto: ne ho solo il ricordo...
Postato in data: 17 Ottobre 2006 alle 22:11

salve ragazzi!purtroppo non ne ho la foto!

mi son resa conto che dalle mie parti non ho piu rivisto una specie marina che prima era diffusissima e che quando eravamo bambini osservavamo incuriositi...
Stava sulla riva,colore marrone o viola,corpo molliccio e forma tozza....volgarmente li chiamavamo "buoi marini".Sapete di cosa si trattava? è una specie in via di estinzione?e se si cosa può avere causato la sua scomparsa?vi ringrazio
ciao a tutti!


-------------
per lo stretto...contro il ponte...!



Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 17 Ottobre 2006 alle 22:46
..........detta così non è semplice rispondere.
Potrebbe, dico potrebbe, essere la
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=2&ncom_opt=contiene&ncom=lepre+di+mare - Il corpo è molliccio ed il colore marrone.
Si incotra lungo la costa in prossimità degli scogli in genere sui bassi fondali; anche io quest'anno ho notato una certa assenza.
Se non dovesse essere questa, qualche altro dettaglio in più, aiuterebbe la ricerca ai nostri collaboratori Biologi.Smile
Wink
 



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: summer1986
Postato in data: 18 Ottobre 2006 alle 00:07
non è proprio questa ma ci assomiglia molto!quelle che vedevamo noi erano marrone più scuro o viola scuro ed avevano forma  meno allungata....ma anche quelle di cui parlo io vivono nei fondali bassi,proprio sugli scogli!

-------------
per lo stretto...contro il ponte...!


Postato da: rpillon
Postato in data: 22 Ottobre 2006 alle 10:50
Ma esattamente "dalle mie parti" dove sarebbe? Che dimensione avevano questi "buoi marini"?

-------------
Roberto


Postato da: rpillon
Postato in data: 22 Ottobre 2006 alle 11:05
Comunque penso proprio si trattasse di Aplisia. Se si tratta di loro non penso siano in estinzione in Croazia ce ne sono moltissime e anche in Sardegna ne ho trovate diverse.
 
Per esempio su un sito ( http://www.pescaenautica.it - www.pescaenautica.it ) si riporta :
"Tra i vari ordini quello degli Aplisiomorfi: le specie appartenenti a tale ordine sono chiamate anche Anaspidei mentre i nomi comuni sono "Lepre di mare", "Bue di mare", ma anche in modo più colorito e prosaico (in Campania) come "Fegato di mare" e persino "Pucchiacca di mare"; la conchiglia è interna e molto ridotta oppure assente."


-------------
Roberto


Postato da: nucciodiver
Postato in data: 23 Ottobre 2006 alle 13:40

Mi inserisco nella discussione per confermare che, dalla descrizione, anch'io non ho dubbi nell'identificare i "buoi marini" in quelle che noi in Toscana chiamiamo Lepri di mari, ovvero le Aplisia Depilans.

Non direi che sono in estinzione; appena lo scorso anno, in un'immersione a Giannutri io e i miei compagni abbiamo trovato una decina di esemplari che, ritengo, fossero nella fase della riproduzione in quanto erano uno attaccato all'altro a formare una specie di catena.


-------------
Francesco

"Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare....."



Postato da: Scercola
Postato in data: 23 Ottobre 2006 alle 15:03
Intervengo anche io, vi ricordo che specie appartenenti agli anaspidei ce ne sono un bel po' e quindi non è detto che si tratti proprio di Aplysia  depilans, tuttavia dalla descrizione si tratta quasi sicuramente di lei o di Aplisya fasciata!!!
Francesco, si le catene che fanno, tipo trenino per intenderci, identificano la fase riproduttiva!!!
In Campania, il nome più usato è, come dice Roberto, "Pucchiacca di mare"! la prima parola andrebbe censurata, infatti nel dialetto napoletano indica, in maniera alquanto volgare, l'organo genitale femminile!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: summer1986
Postato in data: 25 Ottobre 2006 alle 21:58
Postato originariamente da rpillon

Ma esattamente "dalle mie parti" dove sarebbe? Che dimensione avevano questi "buoi marini"?
A messina.Saranno stati sui 20-25 cm di lunghezza e i 5 di larghezza


-------------
per lo stretto...contro il ponte...!


Postato da: pahm
Postato in data: 25 Ottobre 2006 alle 22:44
anche io confermo !!! credo proprio che sono le lepri di mare.. io sono di Molfetta provincia di Bari e ne vedo moltissimi. Da noi vengono chiamati volgarmente  "porco di mare"..


Postato da: alessio656
Postato in data: 16 Novembre 2006 alle 06:33
La posizione non allungata dipende dal fatto che quando vengono disturbati o si spiaggiano, solitamente nella fase successiva alla riproduzione, (sembrano non avere le forze per vincere le onde) si appalottolano e dunque perdono la forma allungata.
Tipico il modo di nuotare quando sono in acqua libera a mo di volo....
Si nutrono prevalentemente di ulva lactuga e se disturbate emettono dal derma delle sostanze irritanti. Risultano indigeste persino a actinia equinae..... e ce ne vuole....
ciauz



Stampa la pagina | Close Window