Stampa la pagina | Close Window

visual census

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=291
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 17:39


Topic: visual census
Postato da: Stefania P:
soggetto: visual census
Postato in data: 02 Gennaio 2004 alle 18:50

innanzitutto buon anno a tutti!

poi subito una piccola richiesta: avrei bisogno che qualcuno mi consigliasse qualche testo valido che mi permetta di elaborare un progetto di visual census da effettuarsi in una AMP. studio scienze naturali a milano e,  per ora, la mia unica esperienza di biologia marina è data dalla subacquea ricreativa: devo documentarmi!

ringrazio anticipatamente

stefania




Risposte:
Postato da: ilariasd
Postato in data: 03 Gennaio 2004 alle 14:39

Ciao io sono Ilaria,

innanzitutto devi decidere quale sistema di campionamento è più indicato per lo studio che devi fare vale a dire se è meglio ricorrere a transetti, percorsi liberi, punto fisso, rapid visual count. La scelta della metodica dipende dal tipo di informazioni che vuoi ottenere. Sull'argomento però non conosco testi...sono cose che si imparano facendole...

Comunque alla base di qualsiasi tipo di studio in mare è indispensabile il disegno di campionamento, se imposti in maniera sbagliata quello tutti i rilevamenti che farai saranno inutili!



Postato da: annaalga
Postato in data: 04 Febbraio 2004 alle 22:23
Postato originariamente da Stefania P:

 avrei bisogno che qualcuno mi consigliasse qualche testo valido che mi permetta di elaborare un progetto di visual census da effettuarsi in una AMP.

 

Ciao Stefania, esiste un'ampia bibliografia sul visual census e se non sbalgio su una rivista (il naturalista siciliano, di cui non ricordo il numero) sono stati rpesentati tutti o quasi i protocolli attualmente sperimentati (e quindi testati).

Il mio consiglio è: fai una ricerca bibliografica, che certamente dal sito della tua università sarà facile e quindi procurati gli articoli e poi studiali, quindi passa all'azione!

Senza bibliografia da cui partire rischi di fare un sacco di errori di campionamento!

In bocca al lupo!

Anna



Postato da: amojetta
Postato in data: 15 Maggio 2004 alle 11:29

Visto che sei di milano fatti viva. Qualche consiglio te lo posso dare.

 

Angelo Mojetta




Stampa la pagina | Close Window