Stampa la pagina | Close Window

I Tunicati

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2819
Data di Stampa: 29 Agosto 2025 alle 00:52


Topic: I Tunicati
Postato da: will.I.am
soggetto: I Tunicati
Postato in data: 17 Settembre 2006 alle 05:09

Nonostante le apparenze, i Tunicati sono nostri stretti parenti, in quanto fanno parte anch’essi del Phylum dei Cordati (Cordata), Subphylum appunto Tunicata o Urochordata. I rimanenti due Subphylum sono quello dei Cefalocordati (Cephalochordata) e dei Vertebrati (Vertebrata), di cui appunto facciamo parte.

Le caratteristiche generali dei Cordati possono essere riassunte di seguito:

-Notocorda: struttura di sostegno assile situata tra il tubo digerente ed il sistema nervoso. In molte specie, come le ascidie appunto, è presente solo nella fase larvale.

-Coda muscolare posteriore all’ano.

-Cordone nervoso, ubicato dietro al tubo digerente ed alla notocorda.

-Tasche faringee.

-Endostilo: doccia ipobranchiale ciliata e ghiandolare, che ha lo scopo di trattenere le particelle nutritive e che da origine (larve di lampreda escluse) alla ghiandola Tiroide.

Tornando ai Tunicati, essi sono dotati di simmetria bilaterale (corpo formato da due metà speculari), e prendono il nome dalla presenza della “Tunica”, struttura formata da una sostanza molto simile alla cellulosa delle piante chiamata Tunicina; questa è irrorata da sangue costituito da una grande quantità di Vanadio, immagazzinato in speciali cellule chiamate Vanadociti. Essendo animali filtratori sono dotati di due sifoni, uno Boccale inalante ed uno Cloacale esalante,  circondati da cellule sensibili che ne regolano l’apertura e la chiusura. Gran parte dell’interno dell’animale è occupato da un Castello branchiale sormontato da numerose aperture dette Stigmi. A seconda dell’ordine di appartenenza, il castello branchiale è più o meno dotato di Pieghe e Vasi interni, così da esistere tre Ordini:

-Aplousobranchia: pieghe e vasi assenti.

-Phlebobranchia: vasi interni presenti che, però, non formano pieghe.

-Stolidobranchia: Castello branchiale dotato di vasi che formano numerose pieghe, dividendo la cavità in numerose camere.

Come già detto si tratta di animali filtratori che si nutrono di particelle in sospensione (plancton, batteri, ecc…).

La riproduzione può essere sia sessuata che per gemmazione: sono animali ermafroditi con gameti separati a fecondazione esterna; dalle uova nasce una piccola larva planctonica che ben presto si fissa al substrato.

Molti tunicati sono pelagici, ondeggiando spesso in lunghe catene costituite da più individui, mentre altri sono bentonici, come le specie appartenenti alla classe Ascidiacea.

Infine, la distribuzione comprende tutti i mari Temperati e Tropicali del mondo, da pochi metri fino alla scarpata (130-140 m).

 
by William


-------------
Ciao

William



Stampa la pagina | Close Window