Stampa la pagina | Close Window

aquila di mare sconosciuta

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2794
Data di Stampa: 19 Luglio 2025 alle 05:24


Topic: aquila di mare sconosciuta
Postato da: sergiob
soggetto: aquila di mare sconosciuta
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 11:48
 
La settimana scorsa durante un immersione a Digghiri (Maldive) nell'atollo di Felidu nel punto d'immersione Thilla Bari, ho fotografato questa aquila di mare sconosciuta.
L'esemplare, di dimensioni considerevoli, parrebbe un aquila di mare soprattutto per via del becco e della forma ma le dimesioni sono veramente considerevoli.
L'apertura alare è di circa 4/4,5 metri la lunghezza del corpo e di circa 3/3,5 mt la coda ha una lunghezza di oltre 3 mt.
La pigmentazione giallo/verde e le striature sul corpo sono completamente diverse da quelle delle aquile di mare che si vedono normalmente.
I locali non sono stati in grado di riconoscere alcuna specie conosciuta e su nessun libro si èsono trovati riferimenti a specie del genere.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie



Risposte:
Postato da: will.I.am
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 14:33
Dovrebbe essere una Aetomylaeus vespertilio

-------------
Ciao

William


Postato da: scubabob
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 15:40
Concordo con William.

E' un incontro decisamente raro, complimenti!
Non si trovano molte foto di questa specie, anche fishbase ne è privo.

PS: sei sicuro delle dimensioni?



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: sergiob
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 15:47

Con me c'era anche un istruttrice Antonia ci siamo consultati a lungo per stabilire le dimensioni alla fine abbiamo deciso su quanto scritto, ovviamente va considerato che ci potrebbe essere un margine d'errore del 10/20% ma non di più.

Della "bestia" ho altre foto ed un breve filmato, se possono interessare datemi la vostra e-mail che ve li posto


Postato da: scubabob
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 15:56
Ho chiesto delle dimensioni perchè le informazioni che ho trovato davano tutte dimensioni minori. Ho fatto poi un rapporto con la remora, che da come è magra, mi sembra strano possa superare il metro e avvicinarsi al metro e mezzo. Di solito quelle grandi sono anche abbastanze grasse... Ma sono solo ipotesi le mie, un margine d'errore del 20% è sicuramente accettabile.

Per le altre foto, perchè non le aggiungi qui sul forum, a beneficio di tutti?



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: will.I.am
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 17:27
Infatti FishBase da come dimensioni massime 160 cm...

-------------
Ciao

William


Postato da: sergiob
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 17:44

ho fatto una ricerca con google indicando il nome scientifico da voi postato ed ho trovato su questo sito http://www.iucnredlist.org - www.iucnredlist.org  dove si dice:

" Little known species. Occurs on the inner continental shelf to depths of 110 m over soft sandy substrate (Compagno and Last 1999). Reproductive biology, age and growth and dietary compositions are unknown for this species. Suspected low fecundity as with other myliobatids, for example Aetobatus narinari and Aetomylaeus nichofii, which bear litters of up to four offspring (Last and Stevens 1994, Compagno and Last 1999).

Life history parameters
Age at maturity (years): Unknown.
Size at maturity (total length cm): Unknown.
Longevity (years): Unknown.
Maximum size (total length/disc width): 240 cm DW (W. White, unpubl. data) 160 cm DW, 385 cm TL (Compagno and Last 1999).
Size at birth (cm): Unknown.
Average reproductive age (years): Unknown.
Gestation time (months): Unknown.
Reproductive periodicity: Unknown.
Average annual fecundity or litter size: Up to 4 (based on similar species).
Annual rate of population increase: Unknown.
Natural mortality: Unknown. 
"

Escludo assolutamente che fosse larga 160 cm max!!
In serata posterò le altre foto, per il filmato che ha dimensioni generose purtroppo non potrò postarlo.
 
Sergio 


Postato da: scubabob
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 17:52
160 cm sembra poco anche a me, giudicando dalla foto.
Ma 240 cm è già più attendibile: infatti 300 - 20% = 240 Smile

Quanto pesa il video?


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: sergiob
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 17:58

vado a memoria perchè sono in ufficio ed il tutto l'ho a casa, ma dovrebbe essere di 10/20 mega

Sergio

P.s. parlano anche di larghezza 385 !!!


Postato da: benjamin
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 21:26
Caro Sergio,
 
prima di tutto complimenti per la foto. L'esemplare che hai fotografato appartiene alla specie
 
 Aetomylaeus maculatus.
 
Vai alla pag.
 
http://tinyurl.com/kz38a
 
Anch'io, come Roberto, ho qualche perplessità sulla lunghezza dell'animale. Considerando le dimensioni medie della remora direi che l'aquila di mare ripresa nella tua immagine dovrebbe (il condizionale, in questi casi, è d'obbligo) avere una lunghezza di un paio di metri.
 
Un caro saluto.
 
Beniamino Usai
 
 
 
 


Postato da: sergiob
Postato in data: 07 Settembre 2006 alle 23:57
Ecco le altre foto, non sono state ancora corrette con ps, sono così come scaricate dalla macchina











Stampa la pagina | Close Window