Stampa la pagina | Close Window

Luce pilota

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2736
Data di Stampa: 19 Agosto 2025 alle 03:10


Topic: Luce pilota
Postato da: Pilly
soggetto: Luce pilota
Postato in data: 23 Agosto 2006 alle 14:32
Ciao a tutti.
Ho finalmente deciso di prendere flash ed accessori da affiancare ad una compatta Canon S1iS in scafandro originale.
La scelta e' ricaduta sul flash INON D-2000 e tutto il resto della ULCS
La domanda e' in merito alla luce pilota.
Esistono due versioni dell'INON D-2000: quella normale (D-2000) e quella senza luce pilota e senza "AUTO" (D-2000s).
Immagino che la funzione "AUTO" non serva se si puo' usare anche la S-TTL...Question o sbaglio?
Per la luce pilota, come faccio?
Forse una tocietta esterna e' piu' pratica di quella integrata nel flash?
Aggiungo che la S1iS ha bisogno di abbastanza luce per mettere a fuoco.

Grazie delle dritte Smile.
Bye. Pilly.



Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 23 Agosto 2006 alle 17:07
se la usi in S-TTL l'auto non occorre.
 
"Auto" significa che impostando il diaframma utilizzato per lo scatto sul flash lasci al sensore sul flash il compito di misurare la luce di ritorno e quindi interrompere l'emissione. Non è manuale, ma non è gestito dalla macchina. Ovviamente prendendo come riferimento 100 ASA.
 
La luce pilota è quella cosa che se ce l'hai è meglio... io sono arrivato a settare il fuoco in manuale e mettermi alla distanza giusta per le macro spinte... piuttosto che il contrario... la luce pilota può spaventare il soggetto se ti devi avvicinare parecchio.
 
 
 
 


-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 23 Agosto 2006 alle 19:07
Scusa, perchè non prendi in considerazione Inon z-240?
Funziona sia con fibra ottica che con cavi se non sbaglio.
 
Se possibile è bene prendere il flash con luce pilota incorporata. Quella di Inon D-2000 funziona bene ed hai un ammennicolo in meno da portare sotto.
 
CIAO
 
David
-------------------------------------------------------
David's underwater photos on
http://www.mondomarino.net - www.mondomarino.net - http://www.scubaportal.it - www.scubaportal.it - http://www.scubaweb.it - www.scubaweb.it
http://www.internationaldiving.it - www.internationaldiving.it - www.wetpixel.it


-------------
davisub


Postato da: Pilly
Postato in data: 24 Agosto 2006 alle 08:54
Grazie delle info.

Proseguento con il ragionamenoGeek:
Avendo la modalità S-TTL, cosa me ne faccio di quella AUTO?
A quel punto, tanto vale andare in manuale, perche' evidentemente magari per quello specifico scatto gli automatismi non funzionano come piace a me... giusto?

Perche' non punto allo Z-240?
Dunque... ecco i prezzi:
D-2000s - 390 EURO;
D-2000   - 450 EURO;
Z-240     - 630 EURO.

Potrebbe essere un buon motivo?
Nel caso scegliessi un giorno di passare ad una DSLR forse potrei recuperare il z-240, ma anche un eventuale D-2000s potrei usarlo in slave...
O no???? Question

Ho sbagliato qualcheccosa???

Grazie delle illuminazioni che vorrete darmi Smile.
Bye. pilly.


Postato da: Pilly
Postato in data: 24 Agosto 2006 alle 08:58
dimenticavo...
Luce pilota:
mi sembra di capire che sia meglio averla integrata e quella del D-2000 e' sufficiente.
Ma voi cosa usate come luce pilota?
Devo anche considerare che amo in modo particolare le notturne...

Grazie ancora.Smile
Bye. Pilly.


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 24 Agosto 2006 alle 09:46
Sì, il fatto di avere un doppio sistema per l'emissione del segnale può essere "interessante" in previsione di un futuro cambio di macchina.
 
Tieni in considerazione che Inon D-2000 è compatibile con molti modelli di compatte, ma non con tutti.
 
Sedevo essere sincero, ultimamente i miei due Inon li uso con soddisfazione prettamente in manuale.
 
La luce pilota di Inon, per funzionare in S-TTL deve essere coperta con uno schermino adesivo rotondo rosso (e così anche il flash interno) per la conversione del segnale in Infrared, e quindi la luce emessa non è potentissima.
 
Di notte, come luce guida a volte fisso sul flash con due elasici piatti delle Strobolights Best Divers, che funzionano come minitorcia e strobo.
 
Ciao
 
David
-----------------------------------------------------------------------
David's underwater photos on
http://www.mondomarino.net - www.mondomarino.net - http://www.scubaportal.it - www.scubaportal.it - http://www.scubaweb.it - www.scubaweb.it
http://www.internationaldiving.it - www.internationaldiving.it - www.wetpixel.com


-------------
davisub



Stampa la pagina | Close Window