Stampa la pagina | Close Window

Che tipo di attina è?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2633
Data di Stampa: 20 Luglio 2025 alle 14:02


Topic: Che tipo di attina è?
Postato da: rpillon
soggetto: Che tipo di attina è?
Postato in data: 23 Luglio 2006 alle 18:12
Questa fotografia l'ho fatta in Corsica, in giugno, alla profondità di soli 20 cm. Si tratta sicuramente di un'attinia ma ha dei colori che non avevo mai visto. La dimensione dell'attinia è di circa 8-10 cm. Qualcuno sa dirmi di che tipo di attina si tratti?


-------------
Roberto



Risposte:
Postato da: will.I.am
Postato in data: 25 Luglio 2006 alle 03:17
Si, Actinia aequina o pomodoro di mare

-------------
Ciao

William


Postato da: rpillon
Postato in data: 26 Luglio 2006 alle 18:23
Sei sicuro? Conoscono bene i pomodori di mare (anche in quella baia ce n'erano molti) ma sono rossi rossi... un rosso intenso e abbastanza omogeneo... che io sappia (ma non sono certo esperto) non sono anancioni a righe verticali rosse (possono avere anche questa colorazione??) e poi mi sebrava un po' grande per essere un pomodoro di mare anche se effettivamente come dimensioni ci può anche stare.
 
Sfogliando i libri e questo sito ho trovato indizi che mi farebbero pensare a un Anomone dorato (Condylactis aurantica), può essere? Arriverebbe a 10 cm di diametro contro i 7 cm del pomodoro di mare... "colorazione del corpo bianca con strie verticali arancione o rosse" (Flora e fauna del Mediterraneo) e nel sito http://www.mondomarino.it - www.mondomarino.it alcuni biologi hanno scritto "In acque limpide e poco profonde assumerà un colore uniforme bruno o verdastro, in acque più profonde avrà un colore più pallido."...
 
Grazie!


-------------
Roberto


Postato da: Scercola
Postato in data: 26 Luglio 2006 alle 20:41
Attenzione!!!Condylactis aurantica non cresce mai su rocce, quella è Cribrinopsis  crassa. Ed entrambe le specie non si contraggono sino a ricreare il classico Pomodoro, anche a mio avviso si tratta di un semplice pomodoro di mare anche se con una colorazione particolare, ijn pèarte dovuta forse anche alla sovraesposizione della foto!!
Si era già parlato delle variazioni cromatiche in questa specie in un altro post!!!
Ciao

-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: rpillon
Postato in data: 27 Luglio 2006 alle 19:49

Ti assicuro che la fotografia riporta molto fedelmente i colori dell'attinia... l'ho fotografata 15 giorni fà e me la ricordo perfettamente... pomodori di mare con una colorazione così non mi erano mai capitati... anche perché in tutta la baia c'erano decine e decine di pomodori di colori normalissimi. Comunque effettivamente sembra proprio un pomodoro con colorazione del tutto anomala. Grazie!



-------------
Roberto


Postato da: will.I.am
Postato in data: 28 Luglio 2006 alle 04:27
Non è mai troppo tardi LOL

-------------
Ciao

William


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 17 Agosto 2006 alle 12:57
Ciao "Scercola" : ancora alle prese con i "pomodori scambiati" ?? Mi pareva che il problema era già stato superato : ho partecipato anche io alla discussione tempo fà, ma vedo che la colorazione incriminata è più attuale che mai .

Dieta, esposizione diversa alla luce del sole, incapacità più o meno marcata a fissare i carotenoidi, acqua non proprio pura, presenza di sostanze estranee e, dulcis in fondo, PH non proprio ottimale dell'acqua, ne determinano l'inconsueto colore .

E'  una cosa che ho già osservato in acquario .

Saluti

Benthos


-------------
Benthos Studios


Postato da: rpillon
Postato in data: 20 Ottobre 2012 alle 10:46
In realtà non si trattava di una Actinia equina con colori anomali ma effettivamente di un'altra specie piuttosto rara.
La mia recente vacanza a Minorca dove questa specie è relativamente frequente mi ha dato la certezza: la foto ritrae infatti Actinia striata (Quoy & Gaimard, 1833).

-------------
Roberto



Stampa la pagina | Close Window