Stampa la pagina | Close Window

caravelle portoghesi

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2607
Data di Stampa: 21 Agosto 2025 alle 17:28


Topic: caravelle portoghesi
Postato da: nicrosoft
soggetto: caravelle portoghesi
Postato in data: 15 Luglio 2006 alle 09:52
e che mi dite delle caravelle portoghesi? oltre ad essere delle navi mi pare che centrino qualcosa con il gruppo dei celenterati by nico



Risposte:
Postato da: Filter
Postato in data: 15 Luglio 2006 alle 11:29
ciao...non sono un biologo io...cio che segue è solo il risultato di una ricerchina in internet...spero possa esserti utile...

Un'altra medusa pericolosa è la CARAVELLA PORTOGHESE ( physalia physalis ) tipica per la sua sacca d'aria galleggiante visibile in superficie, i suoi lunghissimi ( anche 30 metri ) ma molto sottili tentacoli ...può essere mortale;
occasionalmente si incontra anche nei nostri mari.



-------------
"non si scende in apnea per vedere, ma per guardarsi dentro"...[Umberto Pelizzari]


Postato da: will.I.am
Postato in data: 16 Luglio 2006 alle 05:51
La caravella portoghese (Physalia physalis) non è innanzitutto una vera medusa, bensì una colonia di 4 diversi tipi di polipi reciprocamente dipendenti per la sopravviveza (sifonoforo). Cosicchè l'animale è composto da una sacca (pneumatoforo) di 15 cm al quale sono collegati dei tentacoli (dattilozoidi), lunghi anche 30 metri, con il compito di catturare il cibo, il quale viene digerito da ulteriori individui chiamati gastrozoidi. La riproduzione avviene per mezzo dei gonozoidi. E' diffusa nell'Atlantico tropicale, anche se non è raro vederla nell'Atlantico occidentale e nel Mediterraneo occidentale.
Si nutre soprattutto di piccoli crostacei planctonici. I tentacoli sono molto urticanti e rimangono pericolosi anche molto tempo dopo essersi staccati dalla colonia. Gli effetti delle tossine contenute nei nematocisti sono un violento dolore, una dermatite irritativa, paralisi ed addiritura shock.


-------------
Ciao

William


Postato da: nicrosoft
Postato in data: 16 Luglio 2006 alle 14:10
grazie ragazzi by nico


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 23 Luglio 2006 alle 18:52
ue william sempre presente....creo che gia c era un post su questo sifonoforo

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: nicrosoft
Postato in data: 24 Luglio 2006 alle 16:53
scusate allora non l'ho visto  by nico
 
 
 
 
 
 
il mare unisce i paesi che separa


Postato da: will.I.am
Postato in data: 25 Luglio 2006 alle 03:13

Ehehe dove si può volentieri LOL



-------------
Ciao

William



Stampa la pagina | Close Window