Stampa la pagina | Close Window

Biologia di alcune stelle.

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2516
Data di Stampa: 21 Agosto 2025 alle 19:24


Topic: Biologia di alcune stelle.
Postato da: marenostrvm
soggetto: Biologia di alcune stelle.
Postato in data: 20 Giugno 2006 alle 22:05
Ciao a tutti, sono incuriosito dalla biologia in generale e più in particolare dall´alimentazione di queste stelle:
Chaetaster longipes
Asterina gibbosa
Echinaster sepositus

In pratica cosa mangiano in natura?

E poi sapete se Asterina gibbosa è soggetto di qualche ridefinizione della specie?

Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno darmi notizia.    
    

-------------
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it



Risposte:
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 21 Giugno 2006 alle 02:23
forse ti posso aiutare un poco (pero molto poco) sul genero Echinaster... sono asteroidei carnivori....per esempio quá a Isla Margarita (Vzla) cé Echinaster echinophorus e di solito le vedi mangiando molte ostriche della specie CAssostrea rhizophorae
 
ciao.....


-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: will.I.am
Postato in data: 21 Giugno 2006 alle 03:36
Confermo che l'Echinaster sepositus è carnivora ed aggiungo che l'Asterina gibbosa si nutre di alghe...

-------------
Ciao

William


Postato da: marenostrvm
Postato in data: 21 Giugno 2006 alle 13:23
Grazie per le risposte.
Quindi nulla su Chaetaster longipes? A parte Echinodermata di Tortonese, su cui la biologia di questa bella stella è poco conosciuta, ci sono altri volumi? Oppure siti. Io non riesco a trovare altro.


-------------
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 24 Giugno 2006 alle 11:11

Ciao Michele,

vediamo se posso esserti utile...
 
Nome comune: Stella gracile

Classe: ASTEROIDEA

Ordine: PHANEROZONIA

Famiglia: CHAETASTERIDAE

Diffusione: MEDITERRANEO E ATLANTICO ORIENTALE FINO ALLA BRETAGNA

Descrizione e habitat: Ha braccia lunghe, cilindriche e sottili che terminano a punta. Il corpo è molto piccolo ed è ricoperto di piccolissime placche. La colorazione varia dal giallo all’arancio chiaro. Può raggiungere i 30 cm di diametro.Vive in fondali rocciosi, detritici e sabbiosi alla profondità variabile da 25 a più di 1000 metri. La riproduzione avviene tra Ottobre e Novembre.

Caratteristiche della specie :  Assolutamente inconfondibile a causa della sua forma slanciata e di una colorazione unica nel Mediterraneo.

L'ambiente in acquario: Rocce con vegetazione e anfratti in cui trovare riparo.

Temperatura ottimale: Non si devono superare i 22°C

Alimentazione: Si nutre di detriti e molluschi

Raccolta: Nessuna difficoltà ad eccezione della non facile reperibilità dell’animale

Particolarità: Il suo mantenimento in vasca presuppone le stesse condizioni richieste dall’Echinaster sepositus (con cui è spesso confusa), fatta eccezione per la temperatura (è necessario il refrigeratore).

  Fonte: Giovanni Verazza

Se vuoi qualcosa di più specifico, fammi sapere
A presto
Aida


-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: marenostrvm
Postato in data: 03 Luglio 2006 alle 23:00
Ciao Aida, grazie della risposta.
Allo stato attuale sono abbastanza preoccupato per la mia Chaetaster, al punto che credo sia necessario un rilascio. Non riesce a trovare il cibo adatto nella mia vasca. Detriti potrebbero essere quelli che si trovano tra i sedimenti tra le rocce. Molluschi probabilmente non sono presenti nella vasca. Non riesco a trovare info su questa stella.
 
Per completare volevo aggiungere che proprio oggi ho visto la piccola asterina sopra una monodonta. Probabilmente in fase di alimentazione.
Un altra volta ho notato che sostava sul carapace vuoto di un piccolo granchio. Chiedevo info perchè sapevo che era alghivora, ma dopo questo ....


-------------
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 19:24

Non ti avvilireSmile

Se vedi che la stella è in stato di sofferenza, ti consiglio il rilascio, in ambiente adatto, naturalmente.
Però, prova, prima, a metterla nelle condizioni che ti ho descritto...chissà che non si riprenda..Wink
A presto
Aida


-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: marenostrvm
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 11:51
Grazie ancora. Le nuove concrezioni appena inserire pare non abbiano risvegliato l´interesse che speravo nella Chaetaster.
Chissà se con qualcosa di surgelato ...
:)


-------------
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it



Stampa la pagina | Close Window