Stampa la pagina | Close Window

braccetti ULCS

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2468
Data di Stampa: 17 Luglio 2025 alle 20:20


Topic: braccetti ULCS
Postato da: fforti
soggetto: braccetti ULCS
Postato in data: 07 Giugno 2006 alle 13:36

Ciao a tutti,

 

Ho deciso di comprare dei braccetti flash più lunghi dei miei, e qui nascono le prime complicazioni.

Cosa scegliere ?

Dopo attenta lettura dei vari post, sono giunto alla conclusione di comprare i braccetti ULCS.

Correggetemi se sbaglio credo siano in alluminio, quindi, leggeri e resistenti.

Ora veniamo al dunque. Quale configurazione adottare??????

Dopo aver fatto una visita al sito del sig. yuzokanda ho pensato tre possibili configurazioni per gestire due flash ds 125 ikelite un fisheye 10,5 e un micro 105 mm.

 

1)      Configurazione

a.       2  ULCS double ball arm, size M  cm. 20 cadauno

b.      2  ULCS double ball arm, size  S   cm. 12,5 cadauno

c.       6  ULCS AC-CSF clamps

2)      Configurazione

a.       2  ULCS double ball arm, size M  cm. 20 cadauno

b.      4  ULCS AC-CSF clamps

3)      Configurazione

a.       2 Fisheye extension arm M-L cm 20-32 cadauno

b.      2  ULCS double ball arm, size M  cm. 20 cadauno

c.       6  ULCS AC-CSF clamps

 

Inoltre dovrò comprare un braccio con innesto rapido alla custodia ikelite e dovrò sostituire un supporto alla base del flash che non è sferico.

 

Il prezzo per la prima configurazione, se non mi sono incasinato con le conversioni, secondo il sito, sono circa 48,100 yen che corrispondono a circa 330,00 euro  

 

Attendo vostri preziosissimi consigli e naturalmente altre ipotesi di configurazione.

 




Risposte:
Postato da: sestocont
Postato in data: 07 Giugno 2006 alle 19:10

Per la fotosub con il 16mm (uso la pellicola) uso dei braccetti 25+25cm (un braccetto è composto da 2 pezzi).

Questi braccetti li uso anche per la macro con il 105mm.
 
Ciao,
Cristian.


-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante


Postato da: fforti
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 09:35
Ciao Cristian,
 
scusami se torno di nuovo sulla questione braccetti e vediamo se ho capito la tua configurazione.
 
da ogni lato dello scafandro monti due braccetti 25+25 per uno sviluppo laterale di 50 cm !?
 
qundi in tutto i pezzi sono 4.
 
Grazie
 


-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email


Postato da: leo'sub
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 10:37
fabio una domanda.....

i braccetti la tua custodia li monta  sopra le due impugnature
oppure a partire dalla base della custodia ??

nel primo caso ti consiglio una configurazione che non hai preso in considerazione


4)      Configurazione

a.       2 Fisheye extension arm M-L cm 20-32 cadauno

b.      2  ULCS double ball arm, size M  cm. 12,5 cadauno

            c.       6  ULCS AC-CSF clamps

se monti a partire dai braccetti prima i lati corti (12,5) e poi quelli lunghi ottieni una configurazione secondo me molto versatile per entrambi gli obbiettivi
poi chiaramente molto dipende da come ti piace orientare i flash vista la potenza dei 125 non hai comuque problemi di distanza...



perdonate il brutto disegno fatto in 2 minuti.... ma le proporzioni dovrebbero esserci..
per la macro flash affianco all'obbiettivo alcune volte anche un po da sotto (o da sopra a seconda della posizione del fotografo rispetto al sog.)

per la wide bracci allungati e stesi in avanti per guadagnare un po' di acqua..


se invece partono dalla base della custodia sostituirei i 12,5 con i 20
che ne pensi ??

bye

leo





-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: fforti
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 11:49

Ciao Leo,

i braccetti nella custodia Ikelite partono da sopra le due impugnature. La configurazione da te proposta  mi sembra una soluzione molto interessante e versatile.
 
Grazie per la dritta Thumbs Up
 
P.s Complimenti per la chiarezza.
 
 
Fabio
 
 
 
 


-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email


Postato da: sestocont
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 11:58
Postato originariamente da leo'sub



per la wide bracci allungati e stesi in avanti per guadagnare un po' di acqua..


 
Nell'ambiente i flash vanno posizionati più indietro rispetto all'oblò, in modo che non entrino in campo.
 
Ciao,
Cristian.


-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante


Postato da: leo'sub
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 12:05
giustamente avendo fabio un 10,5
effettivamente e' meglio che non li porti troppo avanti i flash

grazie per la precisazione mi ero tarato per un 18-28

grazie cristian


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 12:41
ehmm...occhio anche alle pinne!

-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: fforti
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 12:54
GRAZIE per i preziosi consigli......
 
 
Fabio
 


-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email


Postato da: fforti
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 14:15

Postato originariamente da leo'sub

Postato originariamente da leo'sub



una info ....  che custodia hai preso (visto che sto comprando anche io la d200 (qualche consiglio ?? )

sai se esiste un oblo' per il 18-200




mi quoto da solo.....

qualcuno ha qualche info per me..... (fabio ???)


la custodia è la ikelite

http://www.ikelite.com/web_two/2d200nikon.html - ... iTTL

yes

6812

no

javascript:popup%28%27../web_two/uttlslrstrob.html%27,600,800%29 -

no

no

yes

http://www.ikelite.com/web_pages/camnikchart.html#see1 -

yes

http://www.ikelite.com/web_pages/camnikchart.html#see1 -

no

_

0132.61

0105

 

al momento la ikelite non dispone di oblò per la tua ottica.

 

ti invio il link http://www.ikelite.com/web_pages/2port_nikon.html -  

ciao Fabio

 



-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email


Postato da: leo'sub
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 16:11
mille grazie Fabio

e scusate l' off topic

ma sapete visto che la spesa e' considerevole e' sempre
meglio documentarsi il piu' possibile

penso che uno dei vantaggi del forum sia anche anche diffondere un
po di conoscenza seppure a livelli differenti...

posso chiederti quindi ..... anche dove la hai acquistata.... ??

visto che poi ci sono sempre i problemi di che tipo di attacco per il flash
o come e' l'attacco per i braccetti ecc, ecc, ed il sito non e' affatto chiaro

ma forse sarebbe meglio aprire un topic a parte...

moderatori si possono trasferire (se lo ritenete opportuno) queste mie richieste in un apposito topic visto che mi sono inserito impropriamente
nel topic di Fabio

scusate e grazie

leo


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: fforti
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 17:46
 
ciao,
per me non ci sono problemi nel risponderiti all'iterno del post sui braccetti, comunque, se, i mderatori vogliono possono spostare i post in altra sezione.
veniamo ora alla custodia ikelite, prima di tutto devo dirti che è stupenda e non è nemmeno enorme.
 
l'acquisto è stato effettuato direttamente dell'importatore sub & sea che è molto rapido, preciso e disponibile. Il prezzo è il migliore che ho trovato in italia.
 
la custodia lavora in i-ttl con i flash ikelite di nuova generazione con cavo doppio di connessione che controlla le due strobo.
 
per altre domande attendo tue richieste.
 
saluti Fabio
 


-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email


Postato da: leo'sub
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 18:45
gia' il fatto che mi dici che sia stupenda mi piace...

volevo sapere se posso attaccare direttamente i miei sea & sea dx 90 con il loro cavo

in pratica che tipo di connettore (5 pin?) ha la custodia e quanti connettori ha (uno o due)

non mi interessa il ttl visto che mi trovo molto bene in manuale e comunque non intendo comprare due ds 125 per ora

e poi visto che ho gia' i due braccetti che attaccano alla custodia con attacco a slitta volevo capire che tipo di attacco ha la ikelite in modo da comprare le due parti finali e riagganciarmi alla ball dei miei braccetti...

ultimo dilemma sono le ottiche  e quindi i dome port....

sull'argomento ho trovato le info sul sito ma preferirei comunque parlare con qualcuno competente per sapere la disponibilita' (hai dei riferimenti da darmi ??)

sicuramente prendero' il 105 micro ma non capisco la differenza tra il
 AF Micro 105mm f/2.8 D e il AF-S VR 105 f/2.8G IF-ED e per questo non ci sono problemi di port

poi avrei voluto il 18-200  che anche se non ha un wide eccessivo lo avrei sfruttato per tutte le situazioni compreso quelle terrestri ma pare non ci sia la port....

in alternativa il 12-24  (ma costa troppo....)

oppure il 10,5 ma non mi sembra versatile diciamo eccessivo per un profano  sbaglio ???? (anche per questo non ci sono problemi di port... pare..


o forse il 18-70 e' sufficiente ?!?!?!

probabilmente mi sono capito da solo chiedo scusa se ho fatto confusione...

ma sara' la mia prima reflex e ci sono troppe cose che mi sfuggono




-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: sestocont
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 19:29
Postato originariamente da leo'sub

sicuramente prendero' il 105 micro ma non capisco la differenza tra il
 AF Micro 105mm f/2.8 D e il AF-S VR 105 f/2.8G IF-ED e per questo non ci sono problemi di port

 
Il 105mm AFD è fuori produzione, il suo sostituto è l'AF-S VR, ossia questo ha un motore interno oltre allo stabilizzatore ma non ha la ghiera dei diaframi.
Postato originariamente da leo'sub


poi avrei voluto il 18-200  che anche se non ha un wide eccessivo lo avrei sfruttato per tutte le situazioni compreso quelle terrestri ma pare non ci sia la port....

in alternativa il 12-24  (ma costa troppo....)

oppure il 10,5 ma non mi sembra versatile diciamo eccessivo per un profano  sbaglio ???? (anche per questo non ci sono problemi di port... pare..


o forse il 18-70 e' sufficiente ?!?!?!

 
Il 10,5 mm è un obiettivo splendido da usare sott'acqua ma è altrattanto difficile. Con 180° vedi tutto anche le tue pinne se non stai attento, periò comporre non è facile ed in più è un attimo che ti entrino i flash in campo.
Fuori dall'acqua il 10,5 è quasi inutile almeno che non fai foto particolari. QUando faccio i matrimoni a volte uso il 16mm fish eye.
 
Ciao,
Cristian.


-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante


Postato da: leo'sub
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 19:57
mi e' chiarissimo il discorso del 10,5
anche senza tecnicismi era quello che pensavo....


perdoante sembrero' di coccio ma non mi e' chiara invece ancora la differenza tra i due 105 fermo restando che uno e' piu' vecchio (e costa meno)
e che comunque e' ancora in circolazione .....

quale e' quello migliore da utilizzare in acqua ???

cosa implica la mancanza della ghiera dei diaframmi (non immagino come possa funzionare visto che gia' con la mia lavoro tutto in manuale...

e in ultimo quale e' una valida ottica wide che sia piu' versatile e meno impegnativa del 10,5 (vi prego non ditemi che e' il 12-24 che costa un boato)

grazie in anticipo...


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: sestocont
Postato in data: 05 Luglio 2006 alle 20:25
Postato originariamente da leo'sub


perdoante sembrero' di coccio ma non mi e' chiara invece ancora la differenza tra i due 105 fermo restando che uno e' piu' vecchio (e costa meno)
e che comunque e' ancora in circolazione .....

quale e' quello migliore da utilizzare in acqua ???
 
cosa implica la mancanza della ghiera dei diaframmi (non immagino come possa funzionare visto che gia' con la mia lavoro tutto in manuale...
 
Quello nuvo non si è ancora visto in circolazione e cmq dovrebbe essere migliore per l'uso in acqua proprio grazie al motore interno che rende l'AF più veloce e lo stabilizzatore che smorza il micromosso.
 
Con una digitale o un macchina a pellicola di ultima generazione  la ghiera dei diaframmi non è importante perchè li selezioni dalla macchina ma se hai una macchina a pellicola tipo F90x se non hai la ghiera non puoi impostare manualmente i diaframmi.

 
Postato originariamente da leo'sub




e in ultimo quale e' una valida ottica wide che sia piu' versatile e meno impegnativa del 10,5 (vi prego non ditemi che e' il 12-24 che costa un boato)

grazie in anticipo...
 
Più versatile del 10,5 c'è proprio il 12-24. C'è qualcosa di simile anche di case universali. Guarda i Tokina in genere hanno un buon strato antiriflesso e sono ben progettati.
 
Ciao,
Cristian.


-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante


Postato da: leo'sub
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 10:28
mille grazie hai sciolto tutti i miei dubbi....


ho visto che ci sono anche i sigma ad un prezzo minore dei nikon
poterbbe andare

in particolare questo:

sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM

javascript: openAWindow2%28 %27/popup.asp%27, %27%27, 450, 600, 1 %29;">

non e' f 2.8 e' un problema underwater ????


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: fforti
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 10:29

il 105 micro vr è l'obbiettivo con il quale ho scattato la foto in macro inserita nel post primi scatti con la d200.

e molto veloce nella messa a fuoco e molto luminoso il sistema di stabilizzazione è una vera ficata.

ho riscontrato difficoltà nella messa a fuoco su soggetti poco contrastati però credo che sia un problema di tutti gli obbiettivi macro autofocus.

altra difficoltà da me riscontrata  anche questa credo comune a tutte le focali 105, e che con le reflex digitali è come lavorare con un 157 mm per effetto della riduzione dell'angolo di campo quindi per soggetti grandi come lepri di mare, aragoste, claveline, se non si vuole fotografere un particolare bisogna allontanarsi.

ditemi dove sbaglio.

Fabio
 


-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email


Postato da: leo'sub
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 10:40
ho paura che non sbagli .....

altri amici per i sog. di piu' di 10 cm per non allontanarsi
con tutte le problematiche che sappiamo hanno preso il 60 micro

che e' meno spinto e mi dicono che comunque arrivano a fare l' 1:1


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: sestocont
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 11:09
Postato originariamente da fforti

ho riscontrato difficoltà nella messa a fuoco su soggetti poco contrastati però credo che sia un problema di tutti gli obbiettivi macro autofocus.

Si, è un problema di tutti i sistemi af, è per quello che nelle macchine mettono una piccola lampada pilota oppure l'emettitore di IR.
 
Postato originariamente da fforti

altra difficoltà da me riscontrata  anche questa credo comune a tutte le focali 105, e che con le reflex digitali è come lavorare con un 157 mm per effetto della riduzione dell'angolo di campo quindi per soggetti grandi come lepri di mare, aragoste, claveline, se non si vuole fotografere un particolare bisogna allontanarsi.

ditemi dove sbaglio.

Fabio
 
 
Oltre a moltiplicare 105 x 1,5 devi moltiplicare anche per 1,33 (l'indice di rifrazione dell'acqua). Cmq non è tanto uno svantaggio soprattutto con soggetti piccoli come aragoste e nudibranchi, lo riterrei un vantaggio in quanto si ha lo spazio per mettere i flash.
 
Ciao,
Cristian


-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante


Postato da: sestocont
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 11:12
Postato originariamente da leo'sub

mille grazie hai sciolto tutti i miei dubbi....


ho visto che ci sono anche i sigma ad un prezzo minore dei nikon
poterbbe andare

in particolare questo:

sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM

javascript: openAWindow2%28 %27/popup.asp%27, %27%27, 450, 600, 1 %29;">

non e' f 2.8 e' un problema underwater ????
 
I Sigma hanno il brutto vizio di fare flare se hanno una fonte di luce diretta, come il sole in campo.
 
Ciao,
Cristian.


-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante


Postato da: fforti
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 11:18
Postato originariamente da sestocont

Postato originariamente da fforti

ho riscontrato difficoltà nella messa a fuoco su soggetti poco contrastati però credo che sia un problema di tutti gli obbiettivi macro autofocus.

Si, è un problema di tutti i sistemi af, è per quello che nelle macchine mettono una piccola lampada pilota oppure l'emettitore di IR.
 
Postato originariamente da fforti

altra difficoltà da me riscontrata  anche questa credo comune a tutte le focali 105, e che con le reflex digitali è come lavorare con un 157 mm per effetto della riduzione dell'angolo di campo quindi per soggetti grandi come lepri di mare, aragoste, claveline, se non si vuole fotografere un particolare bisogna allontanarsi.

ditemi dove sbaglio.

Fabio
 
 
Oltre a moltiplicare 105 x 1,5 devi moltiplicare anche per 1,33 (l'indice di rifrazione dell'acqua). Cmq non è tanto uno svantaggio soprattutto con soggetti piccoli come aragoste e nudibranchi, lo riterrei un vantaggio in quanto si ha lo spazio per mettere i flash.
 
Ciao,
Cristian
 
che ne dici di montare una lampada hid sopra lo scafandro per auitare l'autofocus ?
 
oltre al 105 e al 10,5 quale altra ottica mi consigli ??
 
ho sete di sapere LOL
 


-------------
Fabio Forti
PDIC Instructor # 80236
mailto:fabio.forti@forti.ws - La mia email


Postato da: leo'sub
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 11:57
Postato originariamente da sestocont



 
I Sigma hanno il brutto vizio di fare flare se hanno una fonte di luce diretta, come il sole in campo.
 
Ciao,
Cristian.


che non e' il massimo nella fotografia ambiente.......  Cry


-------------
Leo.

il mio nuovo sito....
www.photographando.it/leo


Postato da: sestocont
Postato in data: 06 Luglio 2006 alle 12:01
Postato originariamente da fforti

 che ne dici di montare una lampada hid sopra lo scafandro per auitare l'autofocus ?
 
oltre al 105 e al 10,5 quale altra ottica mi consigli ??
 
ho sete di sapere LOL
 
 
Basta usare la lampada pilota del flash oppure attacare al flash una lampada economica come una Lumen 4.
 
Per gli obiettivi, con quei 2 fai quasi tutto. Per completare ci potresti aggiungere un 12-24 o equivalenti (il 14mm fisso costa troppo).
 
Ciao,
Cristian.


-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante



Stampa la pagina | Close Window