Stampa la pagina | Close Window

definizione di detrito in biol marina....

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2262
Data di Stampa: 23 Luglio 2025 alle 15:01


Topic: definizione di detrito in biol marina....
Postato da: ghost78
soggetto: definizione di detrito in biol marina....
Postato in data: 11 Aprile 2006 alle 22:38

Cari amici del forum...

quando si parla di fondale detritico, si allude alla natura delle particelle che costituiscono il fondale, che derivano dalla disgregazione di rocce e gusci di organismi a causa di azioni di tipo meccanico.  Correggetemi se sbaglio.

Ora, parlando di detrito, si fa riferimento anche ad una categoria granulometrica delle particelle o no? per trattarsi di detrito, in altre parole, occorre avere determinate dimensioni medie (anche in termini di ranges) delle singole particelle?

Di solito il detrito personalmente lo associo a materiale costituito da particelle piuttosto grossolane ed eterogenee...

Qual'è la vostra idea in merito? Cosa intendete esattamente voi per fondale detritico?

Aspetto le vostre opinioni.

Buona serata. Antonello.

 




Risposte:
Postato da: manu217
Postato in data: 12 Aprile 2006 alle 17:12
Ciao Antonello
ma stai per caso studiando biologia marina come me??

Ecco la mia opinione:

Il detrito in ecologia e biologia marina è materia organica non vivente, è rappresentato quindi dai resti di animali e vegetali morti indipendentemente dalle dimensioni. Si insiste molto su questa definizione, cioè che tutto ciò che non è vivente è detrito, anche se in realtà per detrito si intende comunemente una materia organica degradata e quindi di dimensioni ridotte...però è detrito anche una balena morta!

Sui fondi detritici il discorso è diverso, si intende appunto quello che dici tu, cioè un fondale che non è nè sabbioso nè fangoso nè roccioso, ma costituito da particelle di dimensioni variabili che derivano da disgregazione di rocce o di strutture biologiche come gli scheletri e gusci di organismi.

Se ti interessano le dimensioni potresti cercare informazioni sulla scala di Wentworth, che suddivide i sedimenti in 3 classi principali (fanghi, sabbie, ghiaie) a seconda delle dimensioni.

Ciao ciao...spero di non essere stata troppo noiosa


-------------
Manu


Postato da: ghost78
Postato in data: 12 Aprile 2006 alle 20:00

Ho studiato biol marina all'università...anni fa. Sono laureato...

Molte cose si danno per scontate spesso, come se fossero concetti innati,poi riflettendo bene sui termini possono venire dei dubbi. In questo senso il confronto è sempre costruttivo...quindi perchè mi avresti dovuto annoiare manu?

Tu stai studiando biol marina?

Cordiali saluti.

Antonello.



Postato da: manu217
Postato in data: 13 Aprile 2006 alle 18:41
si, sto studiando proprio per l'esame di biologia marina e mi manca poco per laurearmi

Ciao


-------------
Manu



Stampa la pagina | Close Window