Ciao Roberta,
felice di poterti essere utile Ti darò un pò di notizie, fai una scelta e, nel caso, mi chiedi approfondimenti. E' impossibile trattare tutto l'argomento in un post
Come prevenire le malattie
La maggior parte delle malattie è dovuta ad agenti patogeni presenti in acqua, e/o ad un'impropria alimentazione.
Quando sospettare una malattia?
Occhi gonfi: la tartaruga mantiene gli occhi chiusi
Si rifiuta di mangiare.
Alterazioni nel comportamento.
Respirazione anormale: bocca spalancata.
Scolorazione o macchie bianche sul carapace.
Diarrea.
Sintomi e cause:lista di sintomi e possibili cause di malattie:
Avitaminosi o ipovitaminosi.
Ipovitaminosi:
Vitamina A:
Sintomi: gravi malformazioni oculari , occhi esorbitanti, visione poco chiara che può deteriorarsi fino a provocare la totale cecità, macchie bianche sul carapace, perdita di squame e pelle sul collo e sulle zampe.
Vitamina D3
Sintomi: stentata crescita, deformazione del carapace, rachitismo.
Vitamina E
Sintomi: noduli sottocutanei giallastri, lipomi, ascessi di tessuto grasso.
Vitamine del gruppo B
Sintomi: problemi del sistema nervoso centrale, mancanza totale di attività.
Ferro (carenza di)
Sintomi: deformazioni e stentata crescita.
Fosforo e Calcio (carenza di)
Sintomi: se non esiste una somministrazione bilanciata di questi due elementi, la tartaruga può presentare gli stessi sintomi causati dalla mancanza di vitamina D3 (è importante notare che la vitamina D3 è responsabile della fissazione del calcio e del fosforo nelle ossa).
Patologie oculari
Sintomi: se la tartaruga tiene gli occhi chiusi, sono gonfi o si rifiuta di mangiare, si può sospettare un'infezione oculare.
Patologie respiratorie
Sintomi: scolo nasale e lacrimale, respirazione con la bocca aperta, respiro affannoso e/o sibilante, la tartaruga nuota inclinata su un fianco, perde in vivacità e si rifiuta di mangiare.
Micosi (infezioni da funghi sul guscio)
Sintomi: se la tartaruga sembra avere uno strato biancastro come di cotone sul carapace, sospettate allora una micosi.
Rammollimento della corazza
Sintomi: la corazza (piastrone e/o carapace) è molle e presenta delle macchie bianche.
Stipsi
Sintomi: se notate che la tartaruga non rilascia escrementi, pur mangiando regolarmente, potrebbe essere costipata: la frequenza della defecazione dipende dalla frequenza dei pasti e dal tipo di cibo somministrato.
Diarrea
Sintomi: la tartaruga rilascia, continuamente, delle feci molto molli, fluide, con la presenza di qualche alimento non digerito.
Ferite e piaghe
Sintomi: tagli, ferite, abrasioni, piaghe, morsi e segni di lotta.
Noduli o lipomi (tumori, ascessi)
Ipovitaminosi (vitamina E), problemi nutrizionali. Si notano agitazione ed irrequietezza
Problemi intestinali,
stipsi, ritenzione di uova, parassiti intestinali
Mancanza di appetito, anoressia
Accompagna quasi tutti gli stati fatali.
Sangue nelle feci
Ferite intestinali dovute a costipazione, setticemia, amebiasi o altre infestazioni intestinali.
Respirazione con la bocca aperta
Raffreddore, polmonite.
Decolorazione del carapace
Problemi nutrizionali, ipovitaminosi (vitamina A).
Rachitismo, deformazioni del carapace
Ipovitaminosi (vitamina D3) , ipocalcemia e mancanza di fosforo, assenza di esposizione diretta al sole o ai raggi UV, problemi nutrizionali
Piramidosi.
Mancanza di ferro
.
Perdita delle squame (carapace)
Ipovitaminosi (vitamina A). Se la tartaruga soffre anche di decolorazione e presenta macchie bianche sul corpo, sospettare un attacco di micosi.
Rammollimento del carapace
Rachitismo.
Macchie sul carapace e la pelle
Ipovitaminosi (vitamina A), infestazioni di miceti.
Fuoriuscite dalla cloaca
Prolasso del pene (se molto scuro) o degli intestini.
Stipsi
Problemi nutrizionali, occlusione intestinale, ritenzione di uova.
Diarrea
Problemi nutrizionali, parassiti intestinali.
Gonfiore d'orecchio, ascessi di pus
causati da un'otite
Lacrime o pus negli occhi
Infiammazione da raffreddore virale.
Occhi esorbitanti
Ipovitaminosi (vitamina A), congiuntivite infettiva.
Emorragie.
Scarso sanguinamento generalizzato, colore rossastro della pelle, mancanza di attività.
Setticemia.
Macchie bianche o giallastre all'interno della bocca
Stomatiti
putrefazione della bocca (herpes).
Paralisi (parziale o totale)
Trauma generale, caduta, setticemia, ascessi auricolari.
Polmonite
Nuota inclinata su un lato, accompagnata a mucosità o problemi respiratori
Gonfiore alla gola
Stomatite, herpes
Vomito
Ha mangiato troppo in fretta. Reazione allergica a un medicinale.
Problemi al sistema nervoso centrale. Ipovitaminosi (vitamina B), setticemia avanzata, encefalite.
Fibropapilloma virale
Tumore cui vanno spesso soggette le tartarughe marine ed è possibile notarlo nei pressi degli occhi, della bocca e del collo. Necessita di protocollo curativo adeguato.
Se ti serve qualcosa di più specifico...batti un tasto
Ciao
Aida
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|