Stampa la pagina | Close Window

Organismi spiaggiati a Lampedusa

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2199
Data di Stampa: 22 Luglio 2025 alle 01:05


Topic: Organismi spiaggiati a Lampedusa
Postato da: will.I.am
soggetto: Organismi spiaggiati a Lampedusa
Postato in data: 23 Marzo 2006 alle 01:30

http://nukunuku.altervista.org/Immagine_268.jpg - http://nukunuku.altervista.org/Immagine_268.jpg

http://nukunuku.altervista.org/Immagine_267.jpg - http://nukunuku.altervista.org/Immagine_267.jpg

http://nukunuku.altervista.org/Immagine_153.jpg - http://nukunuku.altervista.org/Immagine_153.jpg

Quello dell'immagine 268 era su una foglia di posidonia spiaggiata. Quello dell'immagine 153 era su una foglia di posidonia trovata in una piccola pozza di marea. Era grosso circa 5 mm e sembrava un piccolo riccio di colore bianco. Infine il terzo era spiaggiato e sembrava costituito da 2 Actinia aequina attaccate e chiuse; al tatto era ruvido. Mi aiutereste nell'identificazione? P.S: Durante il mio soggiorno nell'isola ho notato una gran presenza di meduse Pelagia noctiluca; che cosa rende Lampedusa talmente adatta alla loro vita?? Avevo pensato alle acque basse e con fondali sabbiosi della parte meridionale, così da essere intensamente illuminate e ricche di nutrimento, ma era solo un'ipotesi...



-------------
Ciao

William



Risposte:
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 23 Marzo 2006 alle 02:07
le meduse sono tipiche di masse d acqua!

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: Francesco
Postato in data: 23 Marzo 2006 alle 11:59
Postato originariamente da will.I.am

http://nukunuku.altervista.org/Immagine_268.jpg - http://nukunuku.altervista.org/Immagine_268.jpg

http://nukunuku.altervista.org/Immagine_267.jpg - http://nukunuku.altervista.org/Immagine_267.jpg

http://nukunuku.altervista.org/Immagine_153.jpg - http://nukunuku.altervista.org/Immagine_153.jpg

La 268 sembrerebbe un mollusco, ma non con certezza. La 267 è Codium bursa, un'alga piuttosto comune di consistenza spugnosa. La 153 è sfocata e proprio non si capisce.

Postato originariamente da will.I.am

Durante il mio soggiorno nell'isola ho notato una gran presenza di meduse Pelagia noctiluca; che cosa rende Lampedusa talmente adatta alla loro vita?? Avevo pensato alle acque basse e con fondali sabbiosi della parte meridionale, così da essere intensamente illuminate e ricche di nutrimento, ma era solo un'ipotesi...



Mah le meduse sono diffuse un pò dappertutto, dove c'è nutrimento. Sono trasportate dalle correnti, per cui a volte può dipendere semplicemente da quello.

ciao



-------------
Ciao, http://biodiving.blogspot.com - Francesco



Postato da: will.I.am
Postato in data: 23 Marzo 2006 alle 14:12
La 268 più che un mollusco camminava sulla posidonia spiaggiata come un coleottero ed aveva 6 zampe come un insetto...

-------------
Ciao

William


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 25 Marzo 2006 alle 09:39
La 268 E' un coleottero : lo si riconosce ingrandendo le elitre (ali) alla cui attaccatura sulla testa-torace c'è un piccolo triangolo : è il segno distintivo di tutti i coleotteri !

Dovrebbe essere (anche se credo che sia stato un ...pò a mollo in acqua di mare!), con buona approssimazione,  il "Buprestis aurulentis", una specie tropicale appartenente ad una Superfamiglia : I "Buprestoidea", una famiglia che prima faceva parte dei "Diversicornia", con circa 16.000 specie. Si tratta essenzialmente di una famiglia tropicale con poche specie in Europa settentrionale ma parecchie nelle regioni meridionali, alcune anche abbastanza comuni, per un totale di circa 120 specie. Sono insetti dalla caretteristica lucentezza metallica, lunghi da 1 a 35 mm. Il capo è profondamente infossato nel torace, gli occhi sono insolitamente grandi e le antenne sono corte e dentellate. Le larve sono xilofaghe e scavano profonde gallerie sotto la corteccia degli alberi, solitamente le quercie, arrecando danni gravissimi. Altre specie scavano gallerie nelle piante erbacee, formando galle vistose. La "B. aurulentis", di origine americana, è la più bella e spettacolare di tutte : è stata introdotta importando legname in Europa ed ha uno stadio larvale che dura 30 anni !!

Devo lasciarvi : ho anche identificato il soggetto della foto sfocata !

A più tardi

Benthos

Napoli


-------------
Benthos Studios


Postato da: nexus007
Postato in data: 25 Marzo 2006 alle 13:59
La prima è un colleottero ne è tipico il colore
La seconda credo una spugna(credo)


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 25 Marzo 2006 alle 19:29
Salve a tutti .

La foto 153, viste anche le ridottissime dimensioni, si potrebbe trattare della "Lichenopora radiata" (Audouin, 1826), un Briozoo tipico delle foglie di Posidonia oceanica .

E' un animale incrostante, dalla tipica disposizione degli zooidi radiale e molto ben definita; Colore bianco; si tratta di una specie a sviluppo rapidissimo e che si trova su substrati più disparati, dai detriti instabili alle pietre, alle foglie di P. oceanica; molto comune, in genere, alla base delle alghe, di idropolipi, e briozoi in acque basse ma anche oltre 50 metri di profondità; misura un massimo di mm. 6 di diametro. L'animale possiede una lamina perimetrale ben sviluppata.

Ne esiste una specie simile nell'aspetto, la "Disporella hispida" (Fleming, 1828), Briozoo tipico della P. oceanica anch'esso .

Animale incrostante, di forma variabile, a seconda del substrato su cui si insedia; gli zooidi sono disposti in file radiali, con numerosi centri di irradiazione uniseriali, con calcificazioni tra zoide e zoide; il centro della colonia appare piena di spazi aperti e buche disordinate . Non è raro che si formino colonia "figlie" o sovrapposte o adiacenti ed anastomizzate. Anche questa specie possiede una lamina perimetrale molto sviluppata. Dimensioni : mm. 8 di diametro. Molto diffusa su alghe, pietre, conchiglie, idroidi, altri briozoi, su corpi sommersi, su endoscheletro di decapodi e su foglie di P. oceanica, da pochi metri ad oltre 50 metri di profondità .

Dalla fotografia, non si evince il tipico collare che avvolge la base di tutte e due le specie : probabilmente si tratta di un animale spiaggiato dopo una mareggiata e forse già morto da molto tempo .

La foto 267, senza ombra di dubbio, è la Chlorophyceaea "Codium bursa", detta "palla di mare", un'alga dalla tipica forma sferica, un pò compressa al centro e cava all'interno. Di colore verde scuro, può raggiungere dimensioni e peso ragguardavoli. E' molto comune su fondi sabbiosi da 3 ad oltre 50 mt.

Lieto di esserti stato utile

Benthos

Napoli


-------------
Benthos Studios


Postato da: will.I.am
Postato in data: 26 Marzo 2006 alle 06:34
Grazie 1000!!

-------------
Ciao

William


Postato da: nexus007
Postato in data: 26 Marzo 2006 alle 15:03
Informati!!
Io non sapevo propio niente


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 26 Marzo 2006 alle 17:11
Dovere e piacere, William !!! Lieto di esserti stato utile !!

A risentirci !

Qui da Napoli : Benthos


-------------
Benthos Studios


Postato da: etrusko
Postato in data: 27 Marzo 2006 alle 17:01

La 268 e' certamente un coleottero, parrebbe un Crysomelidae del genere Cassida ed e' sicuramente di origine continentale dato che non credo che esistano membri di questo genere che si alimentano su Posidonia!

Ciao



-------------
NO all'autostrada in Maremma!


Postato da: will.I.am
Postato in data: 02 Aprile 2006 alle 00:34
Si, credo proprio tu abbia ragione etrusko, anche perchè quando l'ho preso era parecchio stordito!!

-------------
Ciao

William



Stampa la pagina | Close Window