Stampa la pagina | Close Window

Velella

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=216
Data di Stampa: 28 Luglio 2025 alle 00:21


Topic: Velella
Postato da: PeppeFiore
soggetto: Velella
Postato in data: 19 Settembre 2003 alle 22:53

Ciao a tutti! complimenti per le discussioni vermente interessanti ed esaurienti.

Sono un velista e appassionato da sempre del mare, e in primavera mi è capitato spesso di trovare tratti di mare interamente coperti da queste medusette.  Una mia amica mi ha detto che si chaimano Velella. Mi ha interessato molto la strategia di locomozione di questi animaletti (viaggiano al traverso/bolina larga, ma scarrocciano tanto perché i tentacolini non funzionano bene da deriva) e ho fatto il parallelo con la Fisalia, altra medusa veleggiatrice.

Scusate la grossolanità, ma pur masticando un po' di biologia, nel campo marino sono un profano...

Vorrei qualche informazione in più su questi animaletti e se ci sono altri esempi di meduse o altro che vanno a vela.

Grazie e continuate così



-------------
peppefiore



Risposte:
Postato da: PeppeFiore
Postato in data: 19 Settembre 2003 alle 23:09

OOPS!

ero entrato direttamente nel forum per i calamari gianti e ho chiesto info sulla Velella, ma la prima pagina del sito parla proprio della Barchetta di S Pietro...

Ma qualunque ulteriore info è molto gradita.

Grazie ancora



-------------
peppefiore


Postato da: ilariasd
Postato in data: 20 Settembre 2003 alle 10:21

Ciao!

La Velella è una colonia galleggiante di idrozoi (cugini delle meduse). Riesce a galleggiare grazie ad una serie di camere d'aria che comunicano con l'esterno. La parte emersa è a forma triangolare e funziona da vela; la parte sommersa è costituita di tentacoli, che sarebbero ognuno un singolo organismo, ognuno con una propria funzione: riproduzione, difesa, nutrizione.

Spero di avere soddisfatto le tue curiosità!!

Ilaria



Postato da: PeppeFiore
Postato in data: 23 Settembre 2003 alle 12:20

GRAZIE ILARIA,

mi hanno sempre affascinato gli idrozoi ed i coloniali in genere. È affascinante poter guardare e studiare oggi organismi che in qualche modo ci illustrano come si è passati dai mono ai pluri cellulari.

La colonia poi è una struttura organizzativa ripresa molto dopo nella storia evolutiva, ed è risultata vincente anche negli artropodi (insetti-imenotteri) che sono riusciti così anche loro a creare qualcosa di molto più organizzato e progredito rispetto ai singoli individui, per quanto evoluti e specializzati essi siano.

Anche i mammiferi l'hanno adottata.

Ma altri "VELISTI" idrozoi o celenterati o altro, esistono ?

Grazie ancora a chi mi aiuterà a soddisfare questa curiosità

 



-------------
peppefiore


Postato da: ilariasd
Postato in data: 23 Settembre 2003 alle 14:59

Un altro idrozoo "velista" è la Caravella portoghese, nome scientifico physalia.se mi verranno in mente altri organismi di questo tipo te lo farò sapere!!

 

Ciao.  ILARIA



Postato da: scubabob
Postato in data: 24 Settembre 2003 alle 13:00
Ciao Peppe,
anch'io ho un passato da velista e sono stato attratto dalle meduse 'veleggiatrici'. Ho visto Caravelle portoghesi (Physalia physalis) bolinare non male alle Canarie ed una spiaggiata in Brasile. Credo che comunque queste abbiano tentacoli molto più lunghi (ho sentito parlare di parecchi metri). Non so se questi servano veramente da deriva... Ho una foto sul mio sito della caravella spiaggiata:
http://digilander.libero.it/scubabob/Fernando/cont.html - Caravella portoghese
Magari devono alla loro forma la capacità di ridurre lo scarroccio... Forse si potrebbe prendere spunto per la prossima Coppa America!

Aggiungo di aver incontrato alle Azzorre un tedesco (enorme, un bestione) con profonde cicatrici (simili ad ustioni) sulla spalla e sul torace, dovute alla Caravella portoghese. Mi ha detto di aver provato un dolore come mai in vita sua...



-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: PeppeFiore
Postato in data: 26 Settembre 2003 alle 23:22

Grazie Roberto, io non ho avuto la fortuna di aver mai visto la Physalia. E spero di poterla vedere presto, ma soltanto da una barca visto i regalini che dispensa.

Tirando le somme i "velisti" finora accertati sono tutti idrozoi e bolinieri, almeno nel range di vento per cui sono "progettati". Le velelle se c'è troppo vento ruotano su se stesse....

Rilancio comunque la ricerca di altri organismi Velisti.

Un saluto a tutti,
Peppe



-------------
peppefiore



Stampa la pagina | Close Window