Stampa la pagina | Close Window

Madrepora

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2105
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 15:11


Topic: Madrepora
Postato da: fisheye
soggetto: Madrepora
Postato in data: 22 Febbraio 2006 alle 11:58
Ripropongo la richiesta di chiarimenti questa volta con la
foto...visionabile.


La pagina di apertura propone oggi un'immagine di madrepora
identificata
come Caryophyllia smithii.
Avendo scattato l'immagine che segue sempre in Mediterraneo a Capo
murro di Siracusa l'ho classificata come Balanophillia europaea desideravo
conforto della corretta classificazione ed eventualmente delle specifiche
sulla differenza.



-------------
Fabrizio   La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare (C.Colombo, 1492)



Risposte:
Postato da: ghost78
Postato in data: 22 Febbraio 2006 alle 19:01

Ciao Fabrizio...sei delle mie parti a quanto pare...sto facendo uno studio sulle acque di quella zona. La tua determinazione a me sembra esatta; si dovrebbe trattare di Balanophyllia europea (=B. italica). Puoi renderti conto di ciò osservando la strozzatura del corpo dell'animale che, a causa di essa, visto dall'alto ha una forma, approssimativamente a 8.

Caryophyllia non ha questa strozzatura.

A presto!

 



Postato da: fisheye
Postato in data: 23 Febbraio 2006 alle 11:07
Grazie Ghost78,
felice di fare la tua conoscenza è spero di poter ricambiare presto.

P.S. Si, confesso    abito proprio sopra il Vulcano.

-------------
Fabrizio   La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare (C.Colombo, 1492)


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 24 Febbraio 2006 alle 19:30
Ciao, Fabrizio,

Concordo e confermo quanto su esposto ed aggiungo che l'esemplare che hai fotografato sta ... invecchiando!! La sua strozzatura mediana, che vista dall'alto lo farà assomigliare sempre di più ad un "8", si sta accentuando, caratteristica degli esemplari più vetusti!

Le differenze tra le tre specie presenti in Mediterraneo a "tiro di sub" sono le seguenti : CARYOPHYLLIDAE (Madreeporari provvisti di teca con setti non porosi; margine dei setti non dentellato):

1) Caryophylla inornata ( Coenocyathus dohrni) : forma pressochè cilindrica, con parte basale non ristretta. Coste piatte, poco sporgenti, composte da granuli ottusi. Spesso polipi (individui) riuniti in piccoli gruppi ma mai in colonie. Polipi di colore brunastro, biancasti o rosa. Tentacoli trasparenti.  Altezza fino a cm. 2,50, più comune cm. 1,00/1,50. E ' regolarmente presente su fondali concrezionati e nelle zone rocciose ombreggiate a diverse profondità. Presente anche alla base delle Posidonie oceaniche.

2) Caryophyllia smithii (C. clavus) : forma solitaria, assolutamente non coloniale. Calici a sezione ovale. Parte basale non ristretta (forma tipica) o leggermente ristretta (forma "clavus"); margine del calice non poroso; coste rilevate, dal tipico colore chiaro, formate da granuli molto aguzzi. Polipi con punta ingrossata, biancastri, brunastri o rosa, ma anche verde. Tentacoli (circa 80) trasparenti. Altezza fino a cm. 3,80 ma solitamente non superiore a cm. 2,50 . Vivipara = planule . Vive di prefernza tra 10 e 500 mt. di profondità, sulle pareti rocciose e nelle cavità (forma tipica) o su fondali detritici fissata su pitre e pezzi di conchiglie: La forma "clavus" è la più diffusa in tutto il Mediterraneo . Visibile anche alla base delle foglie di P. oceanica. Vive bene anche in zone a forte idrodinamismo .

DENDROPHYLLIDAE : Madreporari provvisti di teca e caratteristici setti porosi .

3) Balanophyllia europea : forma solitaria più larga che alta; gli esemplari più vecchi mostrano una strozzatura mediana del margine superiore. Sezione ovale; margine del calice ispessito. Setti molto arcuati e riuniti in gruppi. i lati sono provvisti di spine o sono granulati. Polipi di colore bruno-giallastro. Comune : molto diffusa su rocce, su pietre. Spesso associata a Cladocora caespitosa. Prof. da 1,00 a 50,00 mt. Presente anche alla base delle P. oceaniche. Ermafrodita.

Spero di esserti stato utile

A presto

Benthos




-------------
Benthos Studios



Stampa la pagina | Close Window