Stampa la pagina | Close Window

Reef artificale

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2103
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 15:24


Topic: Reef artificale
Postato da: Kruhek
soggetto: Reef artificale
Postato in data: 21 Febbraio 2006 alle 21:32
Che ne pensate dei reef artificiali? Siete faforevoli? Non siete faforevoli?



Risposte:
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 22 Febbraio 2006 alle 23:41

Favorevole! Se possono essere utili al ripopolamento di una zona che si sta impoverendo, a me va bene. L'importante è che vengano collocati in luoghi opportuni utilizzando materiali consoni all'ambiente.

Lo stesso affondamento di relitti è diventata una pratica utile per creare una sorta di ecosistemi in luoghi privi di barriere coralline.

David



-------------
davisub


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 25 Febbraio 2006 alle 12:48
Più che favorevole !!!

 Anni fa, quando ancora pescavo in apnea a notevoli profondità (meglio dire 30 chili fà!! E' più giusto!) feci un curioso esperimento : con il gommone e la barca di un amico, a S. Maria di Castellabate (SA), su di un fondale sabbioso, lontano da zone rocciose,  posizionammo alcuni manufatti (grosse pietre, mattoni forati, lastre di pietra, etc.), per vedere cosa succedeva; il primo anno niente di che notare ma l'anno dopo, saraghi, murene, polpi, gronghi, qualche cerniotta, molta minutaglia, alghe in quantità e cominciammo a pescare ...

Poi l'evoluzione verso la fotografia mi ha portato su altre strade : a distanza di anni ho perso le coordinate (mire) del posto e non l'ho più cercato ma l'idea era valida .

A presto

Benthos

Napoli


-------------
Benthos Studios


Postato da: Scercola
Postato in data: 25 Febbraio 2006 alle 12:58
Max la malattia toglie tempo al lavoro ma porta più tempo per il forum?

Rispondo anche io a questa domanda....
Non vorrei fare il bastian contrario ma sono sfavorevole!!!
Sono dell'idea che meno si tocca ciò che la natura ha creato meglio è, mettere giù tonellate di blocchi, o peggio navi, su di un fondale sabbioso per farlo ripopolare di pesci può essere molto bello alla vista ma modifica in maniera radicale quello che era l'ambiente deciso da madre natura, se li c'era della sabbia o del fango perchè cambiare le cose?
i fondali incoerenti, a differenza di quello che pensano molti, non sono deserti ma pullulano di vita spesso peculiare....
Benthos sono certo ne sappia qualcosa!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: eiren
Postato in data: 25 Febbraio 2006 alle 21:17
Io sono favorevole se fatto come dice Davide,al posto giusto col materiale giusto.Inoltre, almeno dalle mie parti, la presenza di relitti ostacola l'odiosa pesca a strascico.Io penso che hai pesci questo non dispiaccia affatto


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 26 Febbraio 2006 alle 20:55
No, eiren,

ai pescii non dispiace affatto !! Anzi !! Anche se devo dire che "scercola" ha sostanzialmente ragione; la mia esperienza mi ha insegnato che un fondale, per così dire, "piatto", tutto è,  fuorchè disabitato !! Per non parlare delle immerrsioni notturne su sabbia o fango : è un'esplosione di vita inimmaginabile !!!

Ed è pur sempre vero che se "Madre Natura" ha formato il fondale sabbioso o fangoso proprio lì, una ragione ci deve essere !!

Ma l'idea, a grandi linee, è validissima ...

Un episodio su tutti : luglio 2002 ; su di un programma di navigazione satellitare riesco a "scovare" una strana insenatura (non dico il posto ma è nel Cilento), insenatura intesa come "spanciata" sulla carta batimentrica elettronica che avevo sott'occhio: la linea dei 100 metri di profondità "spanciava" decisa verso i 120/130 metri;

Fine luglio: rotta 186 gradi sud; la "zona" individuata, da controlli a "terra", dista solo 2,66 miglia nautiche dal punto costiero più vicino . Gruppetti di barche locali (non turisti!!) stazionano quasi in permanenza; un potente binocolo mi fa distinguere le sagome che re-incontro a terra in un piccolo porto cilentano : sono "cianciolette" leggere, armate a "Coffe", "Filaccioni", Reti di Profondità": ma che diavolo pescheranno ?? Chiedo un pò in giro, discretamente: cerco di acquistare il pesce appena pescato da loro; entro in contatto, una birra, un complimento e la cosa è fatta; il posto è noto come "Gli Scogli del .... (basta così!), un pianoro roccioso che si estende da 98 a 116 metri di profondità; è lungo 800/900 metri e largo 400 metri; mi dicono che c'è anche un relitto affondato (circa 35/40 mt. di lunghezza); torno a casa e memorizzo le coordinate prese dal programma.

settembre 2002 : chiamo un amico che ha la barca in un porto del Cilento e gli dico quello che sò e decidiamo di tentare con il bolentino di profondità ; canne, mulinelli e finali di acciaio adeguati a quello che si prevede; come esche alici, sarde, piccoli totani e calamaretti freschissimi; andiamo e inseriamo le coordinate da me prese nel GPS collegato ad un Ecoscandaglio Cartografico; dopo circa un'ora "centriamo" la caduta del relitto e l'ecoscandaglio grafico "segna" proprio il relitto : ci ancoriamo con difficoltà e peschiamo : salgono nell'ordine : 1) 4 merluzzi da Kg. 1,00 cadauno; 2) una "mustela" (o musdea) : Kg. 1,200; 3) 2 "Cocci" (Gallinelle) da Kg. 1,300; 4) 3 pesci sciabola; 5) 3 pesci S. Pietro, di cui il più grande (non preso da me!) da Kg. 3,600, ci fà penare non poco e mi viene regalato; le slamature non si contano; salgono anche alcuni sauri (Trachurus) che superano abbondantemente i 750 gr di peso; Una grande giornata di pesca!!! Tutto vicinissimo ad un relitto sommerso !!!

E' indubbio che i relitti "aiutino" a ripopolare certi tipi di fondali (si pensi ai massi artificiali bucati, cosparsi di uncini per non far strascicare, posizionati in molti punti dell'Adriatico!!) ma è pur vero che questi "aiutini" che dà l'uomo, magari spinto da ... rimorso tardivo per il sovrasfruttamento di alcune zone di mare, possono salvare certi tipi di situazioni oramai compromesse ...

E' comunque scientificamente provato che i relitti attraggono un gran numero di pesci, compresi i grandi pelagici .

Forse, come al solito, la verità, stà nel mezzo ...

Saluti

Benthos

Napoli


-------------
Benthos Studios



Stampa la pagina | Close Window