Stampa la pagina | Close Window

Ma i pesci soffrono?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2045
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 12:09


Topic: Ma i pesci soffrono?
Postato da: Scercola
soggetto: Ma i pesci soffrono?
Postato in data: 05 Febbraio 2006 alle 11:35
Voglio rispondere qui ad questa domanda che spesso mi viene posta nei vari piccoli corsi di biologia marina che faccio in giro!
Ad essere del tutto sincero fino a poco tempo fa si pensava che i pesci non soffrissero, penso che questo mito sia legato al fatto che queste bestiole nella maggior parte dei casi siano completamente incapaci di emettere suoni e quindi di lamentarsi, c'era anche qualche sedicente esperto di biologia marina che diceva che i pesci non possedevano terminazioni nervose atte a ricevere gli stimoli del dolore!!!!
Un recente studio condotto dal Roslin istitute e l'università di Edimburgo (entrambe in Scozia) ha evidenziato che diverse reggioni del cervello dei Pisces reagiscono prontamente agli stimoli dolorosi, infatti si è scoperto che posseggono ricettori del dolore del tutto simili a quelli degli altri vertebrati, uomo compreso!!!
Questi dati confermano che i pesci sono capaci di percepire il dolore e soffrono!!!
Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it



Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 05 Febbraio 2006 alle 19:04
Ciao Fabio,
grazie per la precisazione.
Credo, comunque, che tutte le forme viventi hanno un loro modo di "vivere" - "soffrire"  - "gioire".






-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: sughero
Postato in data: 05 Febbraio 2006 alle 22:14

...... e di conseguenza, come ci ricorda sempre l'amico Franco, siano anch'essi destinatari del nostro rispetto.

Ciao



-------------
Gianemilio


Postato da: marenostrvm
Postato in data: 11 Febbraio 2006 alle 18:38
Grazie Fabio. E' uno studio molto interessante.
Devo dire da parte mia che pur non sapendo di questa novità credo e voglio divulgare, nel limite delle  mie possibilità, che comunque bisogna sempre rispettare gli animali, quali essi siano.


-------------
Michele Abbondanza - Brescia
http://www.aiamitalia.it


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 19 Febbraio 2006 alle 11:07

Vorrei dare anch'io il mio contributo alla discussione in atto, anche se con moooolto ritardo (mi sono appena registrato!!) : i pesci sentono dolore, altrimenti non avrebbero determinate reazioni verso certi tipi di catture .

La questione è : "RICORDANO" di aver avuto un'esperienza ... "dolorosa"?

La risposta è : NO ! Anche dopo pochi minuti dall'avvenuta ... esperienza dolorosa !

Pratico da anni la pesca a traina : sono abbonato a riviste del settore; qualche anno fa, usci un articolo, su una di queste riviste, che trattava questo scabroso argomento; lo studio era sul "Tag & Realase" (si scrive così?)  su certi tipi di pesci : Tonni, Lampughe, Serra, Ricciole e Squali .

Alcuni esemplari, appena marcati e rilasciati a fini di studio, si riallamavano alle canne da traina, pochi minuti dopo essere stati rilasciati : praticamente "DIMENTICAVANO" la BRUTTA esperienza appena avuta a favore dell'istinto (mangiare di nuovo) di sopravvivenza !!

L'esempio che porto, comunque, è tutto sul rispetto per qualsiasi essere vivente : il fatto che un'insalata non grida mentre la estirpano dal terreno e viene successivamente mangiata, questo non vuol dire che non sia un essere VIVENTE !

A presto

Benthos



-------------
Benthos Studios


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 19 Febbraio 2006 alle 11:29

Ciao Benthos,

benvenuto su MM!

A proposito dell'insalata, mi sono venuti in mente gli studi di botanica fatti servendosi del poligrafo: questi hanno rivelato che le piante reagiscono a molti degli stimoli ai quali reagiamo anche noi, per es. caldo, freddo, fumo, DOLORE, musica, ecc.

La cosa interessante che ne è venuta fuori è che quando il ricercatore accendeva una piccola fiammella nei pressi di una pianta che aveva subìto una piccola ustione precedente (ma non so di quanto..), il poligrafo registrava una reazione di PAURA!!

Allora le piante RICORDANO?! 

Nato questo interrogativo= nati studi paralleli, tesi a scoprire se esiste una sorte di MEMORIA degli eventi in questi organismi.

A presto

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 19 Febbraio 2006 alle 11:41
Ciao Aida,
spero che l'articolo sul "Tag & Realase" e sugli ami "Circle Hook" ti sia servito a qualcosa .
Lieto di averti risentita : marca stretto Alberto Romeo che lo "placchiamo" alla Biennale del Mare a Napoli !!

A presto

Benthos


-------------
Benthos Studios



Stampa la pagina | Close Window