Stampa la pagina | Close Window

Consiglio Flash e braccio

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Fotografia e Video Sub
Nome del Forum: Fotografia Digitale
Descrizione del forum: La tecnologia si sviluppa velocemente anche nel campo della fotografia subacquea.
Puoi fare qui le tue domande, scambiarti esperienze e consigli su modelli, accessori e software.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=2022
Data di Stampa: 21 Agosto 2025 alle 04:44


Topic: Consiglio Flash e braccio
Postato da: elisa_c
soggetto: Consiglio Flash e braccio
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 10:40

Buon giorno a tutti,

Innanzi tutto voglio fare tanti complimenti per i perziosi consigli che date!!! Leggo i vostri post da molto ma ora ho bisogno di un vostro consiglio specifico.

Sto per acquistare senza indugi (credo) l'INON D2000 per la mia Coolpix 7900, ero indecisa fra questo e il DS50 della Ikelite ma, nella mia più profonda inesperienza per quanto riguarda flash, mi sembra migliore l'INON. (accetto tutti i consigli in merito).

Su una cosa prorpio non riesco a convincermi... quale braccio????

Ho visto quelli della Ikelite ma con tutti quei pomelli da svitare e riavvitare... poi ho visto un braccio di "plastica"... composto da tanti pezzi incastrati che ruotano a piacimento, sembra comodo e immediato ma...

 

Proprio non so.....      ......

Sapreste darmi qualche consiglio? Anche siti in cui acquistare... TUTTO!!!!

Grazie e buona settimana a tutti!!!!

Saluti, Elisa

 

 




Risposte:
Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 10:54

Prendi il kit della Inon.

il braccetto che indichi tu è troppo corto, basic.
Spendi i soldi una volta sola e non te ne pentirai!



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 12:07
Io posseggo un ds50 per la mia coolpix 4300, lo uso con risultati discreti in abinamento al flash interno e usando sia la macchina che il flash in manuale!
Purtroppo il braccio base ike è una croce, troppi pochi snodi e una rigidità assurda, il braccio per la macro è un po' corto ma per un "dilettante" è un po' complicato da usare!!!
Ti consiglio di seguire i suggerimenti di Enrico, di solito non sbaglia, quindi Inon con il suo bracetto a incastri!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: elisa_c
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 14:18
Postato originariamente da enrico.arrigoni

Prendi il kit della Inon.

il braccetto che indichi tu è troppo corto, basic.
Spendi i soldi una volta sola e non te ne pentirai!

Ciao Enrico,

Il Braccetto nella foto è allungabile... cioè si possono aggiungere dei pezzi e farlo diventare della lunghezza desiderata... ma non so di che marca sia... mi è stato solo proposto...

Ho sbirciato nel sito della INON... sono tantissimi e costano un sacco di eurini!!!

Non saprei da che parte farmi.

Postato originariamente da Scercola

Io posseggo un ds50 per la mia coolpix 4300, lo uso con risultati discreti in abinamento al flash interno e usando sia la macchina che il flash in manuale!
Purtroppo il braccio base ike è una croce


Scartato quindi quello della Ike...

Io ho intenzione di usare la Fibra ottica... non so se sia positivo, ma credo che oscurare il flash frontale della fotocamera possa evitare un pò di sospensione... ma la 7900 è limitata nell'utilizzo in manuale!!!

 

Grazie per ora dei consigli....

A presto,

Elisa

 



Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 15:14

Ciao Elisa,

il braccetto con tutti quegli snodi credo che sia della Sea&Sea. Ne ho uno anche io ma non e' proprio il massimo.

Gli Inon sono buoni e praticamente definitivi.

Eventualmente ci sono gli ULCS ma costano ancora di piu'.

Il cavo a fibra ottica, a parte l'evitare la sospensione causata dal  flash incorporato, e' utile quando per cause varie (dispersione di luce, posizione di fronte al soggetto, etc.) il lampo dell'internal flash non fa scattare il flash esterno.

Ciao

 

David

 



-------------
davisub


Postato da: elisa_c
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 15:32
Postato originariamente da davide barzazzi

Ciao Elisa,

il braccetto con tutti quegli snodi credo che sia della Sea&Sea. Ne ho uno anche io ma non e' proprio il massimo.

Gli Inon sono buoni e praticamente definitivi.

Eventualmente ci sono gli ULCS ma costano ancora di piu'.

Il cavo a fibra ottica, a parte l'evitare la sospensione causata dal  flash incorporato, e' utile quando per cause varie (dispersione di luce, posizione di fronte al soggetto, etc.) il lampo dell'internal flash non fa scattare il flash esterno.

Ciao

David

 

Grazie David per i preziosi consigli, darò un'occhiata agli Inon... magari, visto che ordinerò la fibra ottica INON dedicata alla custodia WP CP4 farò arrivare anche i bracci.

Servono delle lunghezze particolari minime? quanti snodi?...

Grazie per i consigli, sto annotando tutto!!!

Elisa

 



Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 15:56

Elisa, facciamo un p' di ordine...

l'Inon D2000 va usato prevalentemente in S-TTL, ovvero incollando un nastro "filtrante" trasparente rosso sul flash interno (dentro lo scafandro) e il sensore esternamente alla cassa. Il flash è sempre schermato, anche se questo non assicura la mancanza di sospensione..che è frutto di tanti accorgimenti. Ti consiglio di leggere qualche testo base a supporto, ce ne sono parecchi nominati in questo forum.

In quanto al braccetto, se non erro hai speso dai 600 euro in su per il tuo flash... peccato allora avere un mercedes delle compatte digitali senza le ruote.. no?

Il braccetto a snodi piuttosto che quello a segmenti assicura una lunghezza sufficiente per scatti in macro, un posizionamento abbastanza flessibile e lontano per tutti i generi di foto.. (puoi avere più pezzi in fila a seconda della foto che fai); ti assicuro che un buon braccetto sott'acqua si aprrezza molto quando puoi regolarlo sui 3 assi a 360° e spostarlo dal una parte all'altra della macchina con una mano sola... non dimenticare mai che un braccetto robusto assicura la rigidità anche all'esterno, ovvero quando il peso del flash ritorna ad essere qello vero..in genere nei trasbordi in barca ed entrate/uscite dall'acqua, anche quelle un po' "sportive"!!!

Quindi o ti prendi un kit tipo questo..

Inon Arm set
http://www.uwdigitalcamera.com/En/prod_08tar_grp.php?pathID=2_8_gid&tarGID=69546E41526F - http://www.uwdigitalcamera.com/En/prod_08tar_grp.php?pathID= 2_8_gid&tarGID=69546E41526F

Oppure un kit che ti fai pezzo per pezzo... composto da almeno
-braccio L (se proprio ti vuoi fare male M..meglio 2xM)
-Supporto flash Inon
-Attacco a palla
-piastra per il tuo scafandro
-2 morse o "clamps" (o 3 se hai due pezzi "M")

puoi scegliere indifferentemente tra INON e ULCS, io ho ULCS e sono favolosi.

La fotografia subacquea è uno sport costoso... se c'è qualcuno che non è d'accordo sarebbe bello fare un post a riguardo!
Magari coinvolgiamo coloro che per non spendere i soldi per i flash portano le reflex digitali sott'acqua e scattano con il flash interno (posto che si possa)



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: sestocont
Postato in data: 30 Gennaio 2006 alle 18:57
Postato originariamente da elisa_c

Ciao Enrico,

Il Braccetto nella foto è allungabile... cioè si possono aggiungere dei pezzi e farlo diventare della lunghezza desiderata... ma non so di che marca sia... mi è stato solo proposto...

Il braccetto nella foto fa schifo, se vai in qualche negozio di ferramenta e giardinaggio li trovi e costano poco però hanno il problema che tendono a rompersi gli anelli e non tengono bene su i flash.

Prendi un bel braccio tradizionale, una parte rigida con le sferette ai bordi tipo quello dell Inon che cmq trovo corto. Un buon braccio (2 segmenti) è un 20+20cm, lo puoi usare sia per la macro che per l'ambiente, IMHO.

Ciao,
Cristian.



-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante


Postato da: elisa_c
Postato in data: 01 Febbraio 2006 alle 08:59

Grazie a tutti per i consigli!!!

Ma quei cavolo di braccetti si trovano solo in giappone? Mamma mia che fatica per trovare qualche cosa!!!

Vi farò sapere come concluderò tutto... intanto se voi volete darmi altre dritte o consigli sugli acquisti... io sono quà!!!

Grazie e buona giornata a tutti,

Elisa



Postato da: elisa_c
Postato in data: 01 Febbraio 2006 alle 11:15

Sono il vostro incubo peggiore!!!!!

Mi hanno indirizzato anche sui bracci Isotecnic.... qualcuno li conosce???

http://www.isotecnic-commerce.it/prodotti.php?id_prodotto=55&id_categoria=4 - http://www.isotecnic-commerce.it/prodotti.php?id_prodotto=55 &id_categoria=4

 

      

 

 

Ci sono varie lunghezze di tubi... cosa ne pensate??!!!

Aiutoooooo!!!!

GRAZIE,

Elisa



Postato da: enrico.arrigoni
Postato in data: 01 Febbraio 2006 alle 12:26

Elisa

i braccetti li trovi anche in Italia e li paghi il doppio. Dal Giappone arrivano in 7 gg a casa tua... cosa vuoi di più?



-------------
Ciao Ciao, Enrico.

Azoto? sì, grazie.
Le mie modeste foto? http://www.enricoarrigoni.net - http://www.enricoarrigoni.net


Postato da: sestocont
Postato in data: 01 Febbraio 2006 alle 16:15
Postato originariamente da elisa_c

Sono il vostro incubo peggiore!!!!!

Mi hanno indirizzato anche sui bracci Isotecnic.... qualcuno li conosce???

http://www.isotecnic-commerce.it/prodotti.php?id_prodotto=55&id_categoria=4 - http://www.isotecnic-commerce.it/prodotti.php?id_prodotto=55 &id_categoria=4

Ci sono varie lunghezze di tubi... cosa ne pensate??!!!

Aiutoooooo!!!!

GRAZIE,

Elisa

 

I Braccetti di Isotta sono buoni e serrano bene.

 

Ciao,
Cristian.



-------------
www.immaginephoto.it
www.umili.altervista.org
Sestri Levante



Stampa la pagina | Close Window