Stampa la pagina | Close Window

Medusa uccide una bambina

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1937
Data di Stampa: 23 Luglio 2025 alle 09:25


Topic: Medusa uccide una bambina
Postato da: Franco Iannello
soggetto: Medusa uccide una bambina
Postato in data: 09 Gennaio 2006 alle 17:19
La notizia ha dell'incredibile ma...................................................
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/topnews/news/2006-01-09_2304156.html - ANSA - SYDNEY, 9 GEN - Una bambina di sette anni e' stata uccisa da una medusa gigante in Australia, secondo quanto reso noto da fonti della polizia. L'incidente e' avvenuto nel Queensland, dove sabato una ragazza di 21 anni e' stata uccisa da uno squalo. La bambina e' stata vista dai suoi genitori uscire dall'acqua e poi svenire. I soccorritori hanno cercato invano di rianimarla. Gambe e addome erano coperti da tracce simili alle ustioni lasciate da una medusa gigante, che inietta veleni mortali.



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale



Risposte:
Postato da: subforever
Postato in data: 09 Gennaio 2006 alle 17:41

Non è incredibile. Ho passato più di un anno in diversi viaggi in Australia, che è un paese stupendo con alcuni inconvenienti. Uno di questi è quello che hai riportato. In un certo periodo dell'anno lungo le coste orientali, specialmente nel Queensland un gran numero di meduse vengono sospinte verso la riva. Tra di esse particolarmente pericolose sono le cosiddette box-jellyfish, perchè a forma di scatola e trasparenti, che hanno tentacoli lunghi fino a 5 metri, insidiosissimi perchè quasi invisibili. Il veleno contenuto in essi può paralizzare l'apparato respiratorio di bambini e persone indebolite, fino a causarne la morte. Dipende dallo stato di salute della vittima, dal suo peso corporeo e dall'estensione del contatto con i tentacoli. Lungo le spiagge ogni 100 metri c'è una cassettina con una bottiglia di aceto, unico modo di staccare i tentacoli dalla pelle. Le cicatrici, se riesci a cavartela, le porti per la vita. Per questo motivo spesso spiagge stupende sono inspiegabilmente disabitate, mentre la gente affolla le piscine o i luoghi equipaggiati con reti per impedire alle meduse di avvicinarsi. Curiosamente dal fenomeno non sono affette le isole al largo della costa .

Ciao!



-------------

Federico Klausner
fklausner@hotmail.com


Postato da: Francesco
Postato in data: 10 Gennaio 2006 alle 01:12
Postato originariamente da Franco62

  - SYDNEY, 9 GEN - Una bambina di sette anni e' stata uccisa da una medusa gigante .... Gambe e addome erano coperti da tracce simili alle ustioni lasciate da una medusa gigante, che inietta veleni mortali.



In realtà tanto gigante non è, sono i tentacoli che sono molto lunghi. L'animale in sè è lungo pochi centimetri...
Mi sa che questa foto l'avevo già messa, ma ripeto (scattata ad un cartello anti-medusa nella costa vicino a Cairns)





-------------
Ciao, http://biodiving.blogspot.com - Francesco



Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 12 Gennaio 2006 alle 18:15
Ciao Francesco e grazie per la precisazione.



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 19 Febbraio 2006 alle 11:25

Salve,

Vi scrivo solo per ricordarvi che, in Mediterraneo, abbiamo una "Parente Molto Stretta" della Chironex  f. : è la "Caribdea marsupialis", di origine Atlantica; ho pubblicato su MM due foto del soggetto : trovata in acque bassissime a Monte di Procida (NA), durante un'immersione notturna .
C'è poco da scherzare anche con questa medusa : la Pelagia, al suo confronto, distribuisce ai bagnanti, caramelle e bignè !!

Occhio, gente !!

Benthos



-------------
Benthos Studios


Postato da: NecTony
Postato in data: 20 Febbraio 2006 alle 15:45

Gia' fortunatamente il cubozoo Carybdea marsupialis è meno letale della Chironex f.  ed è piccola (2-3 cm circa) ma è purtroppo in espansione nei nostri mari(vedi Adriatico)

Piu' pericoloso è sicuramente il sifonoforo Physalia physalis-caravella che ha dei tentacoli praticamente invisibili in mare che possono raggiungere alcuni metri di lunghezza e puo' essere davvero pericoloso per l'uomo (sopratutto bambini e anziani), si trova specialmente nell'atlantico occidentale anche se a volte si spinge verso la costa lusitana o verso il mediterraneo occidentale (fortunatamente è molto raro da noi)

CIAO ,

Antonio

 



-------------
Nec Tony


Postato da: summer1986
Postato in data: 03 Marzo 2006 alle 15:21

l'australia dev'essere bellissima...mi piacerebbe fare un viaggio li!certo ke però poi nn dev'essere bello stare in un posto fantastico ma con l'ansia di avere degli inconvenienti...



Postato da: BabyPinguina
Postato in data: 03 Marzo 2006 alle 15:42

Le JellyFish sono tra le meduse più velesono che esistano, nei loro tentacoli hanno diciamo delle vescicole che contengono una sostanza velenosa, come nella maggiorparte delle meduse, ma tale sostanza è mi pare una neurotossina, che quindì provoca shock anafilattico e arresto cardiaco... 
non so benissimo la dinamica ma dovrebbe essere qualcosa del genere... sicuramente un medico saprebbe siegarvi meglio!!!

Cmq in particolari periodi dell'anno la presenza di queste meduse Killer aumente e mi pare che vengano anche messi i divieti di balneazione... se non mi sbaglio in Italia le chiamano le vespe di mare!!!

Se no sbaglio è un fenomeno che colpisce sia le coste australiane, sia quelle americane della california...

Mi informerò meglio e vi farò sapere prossimamente!!!


-------------
BabyPinguina


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 04 Marzo 2006 alle 17:13

Cara Baby Pinguina,

la vespa di mare (Chironex fleckeri) è diffusa nelle calde acque dell'Oceano Indopacifico ed in particolare presso le coste a nord dell'Australia (dove è responsabile di oltre 70 decessi all'anno), Papua, Nuova Guinea, Filippine e Malesia. In fase di sviluppo e crescita, nella forma di polipo, è frequente negli estuari dei grandi fiumi tropicali e nelle foreste costiere di Mangrovie; nella forma adulta è presente in acque libere ma sempre sotto costa. In Australia, raggiunge la massima concentrazione nei mesi da Novembre ad Aprile, periodi in cui vengono attuate estese misure sanitarie di pronto soccorso, unitamente al severo divieto di balneazione.

La tossina della vespa di mare è costituita da tre componenti: una componente emolitica; una componente dermatonecrotica, responsabile delle lesioni cutanee fino alla necrosi e dotata di molto forte attività antigenica;una componente letale capace di indurre paralisi spastica del miocardio.

La terapia comprende una fase di pronto soccorso ed un trattamento successivo di tipo rianimativo ed internistico, con utilizzo di farmaci opportuni: cortisonici, antistaminici, cardiotonici, amine adrenergiche insieme ad infusioni di liquidi ed elettroliti.

Spero di essere stata di aiuto

Ciao

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 04 Marzo 2006 alle 18:27
Ciao Aida,

come al solito, sei molto precisa .

Aggiungo che l'errore più comune, quando si incappa in incidenti di questo tipo (in Australia) è cercare di rimuovere con le mani i residui di tentacoli che sono ancora presenti sul corpo del malcapitato bagnante : i tentacoli in questione hanno un potere adesivo molto forte e si "spalmano" letteralmente sul corpo : cercando di rimuoverli, si provoca l'effetto opposto : le capsule con i dardi (microscopici),  e cariche di veleno che non sono ancora "esplose", una volta sottoposte a pressione o a manipolazioni, iniettaneranno ulteriori dosi della tossina "tricomponente" nel corpo del bagnante, aggravando la situazione .

Le ferite sono terrificani ed i segni, per chi sopravvive, sono permanenti : sono cicatrici profondissime, simili a quelle inferte con una sbarra di ferro arroventata o di un corpo passato su di una graticola arroventata !!

Comunque : sembra che la rimozione dei tentacoli possa essere effettuata in sicurezza, trattando la parte incidentata con del semplice ... aceto ! I tentacoli adesivi, mollano la presa e diventano inerti !!

Un saluto

Benthos

Napoli


-------------
Benthos Studios


Postato da: BabyPinguina
Postato in data: 05 Marzo 2006 alle 12:01
Grazie ragazzi, siete perfetti ed efficienti...

Non avrei potuto trovare una spiegazione migliore della vostra!!!

Anch'io avevo sentito quella dell'aceto!!!




-------------
BabyPinguina


Postato da: nicrosoft
Postato in data: 09 Luglio 2006 alle 14:56
uhm l'australia sarà uno dei posti piu belli al mondo ma bisogna ricordarsi che la nascono le meduse piu mortali del pianeta facci un pensierino se vai in australia



Stampa la pagina | Close Window