Richiesta informazioni
Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: MondoMarino.net
Nome del Forum: Argomenti Vari
Descrizione del forum: Fai qui le tue domande, richieste ed affermazioni inerenti al Mondo Marino. Discutiamo di tutto ciò che non può essere raggruppato negli altri forum di MondoMarino.net
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1922
Data di Stampa: 11 Agosto 2025 alle 15:56
Topic: Richiesta informazioni
Postato da: Paolo
soggetto: Richiesta informazioni
Postato in data: 05 Gennaio 2006 alle 19:31
ciao a tutti! sono un nuovo utente e un nuovo apprendista sub! Ho bisogno di qualche informazione, premetto scusate la stupidità e banalità delle domande ma sono completamente nuovo dell' ambiente che non ho una minima idea. settimana scorsa sono stato a sharm e ho fatto in una settimana il primo brevetto, open water, con un totale di 6 immersioni. ora il èpunto dove sta, vorrei andare avanti seriamente, in modo serio e sicuro. io ho seguito la didattica PSS ma ho visto poi che c'è ne più di una e mi è sembrato che la più popolare o professionale, non so ditemi voi, e PADI. ora secondo voi la PSS è una buona e valida didattica e posso proseguire o è meglio cambiare, inoltre se cambio didattica devo ripetere tutto da capo? pongo a voi queste domande perchè so che ogni diving mi darebbe la risposta più di comodo! sono di Milano, avete qualche informzione relative a qualche società, diving serio dove appogiarmi, ripeto, mi piacerebbe seguire la strada più seria competente abche se più lunga. Grazie Mille, Paolo
|
Risposte:
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 05 Gennaio 2006 alle 19:59
Ciao Paolo e benvenuto nel forum di http://www.mondomarino.net - MondoMarino
Alla tua domanda rispondo con altre domande:
tu sei contento????? Sei soddisfatto????? Ti senti appagato professionalmente?????
E poi:
cosa intendi per "seriamente" - "in modo serio e sicuro"???
Il MondoMarino non chiede la didattica di appartenenza per essere visitato!!!
Chiede solo il rispetto da parte del visitatore!!
Non voglio entrare nel giro "vizioso" delle Didattiche/Diving; prova a guardare questo http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=251&PN=1 - post per farti una idea.
Unico consiglio che mi sento di darti è:
fai tantissime immersioni, goditi lo spettacolo più bello ed unico del
pianeta, non correre dietro alla "moda occasionale" fidati
dell'istinto, non cercare record e buon divertimento.
------------- ....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale
|
Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 05 Gennaio 2006 alle 21:45
Ciao Paolo.
Innanzitutto, differentemente da chi si brevetta per moda, o perchè lo fanno tutti, o per fare il figo etc, tu ti poni delle domande importanti, e chi si pone domande importanti è, in un certo senso, a metà dell'opera. Di conseguenza concordo in toto con la risposta di Franco.
Io penso che non è la didattica che fa il subacqueo, semmai è il subacqueo che fa se stesso. Voglio dire che quando frequenti un corso di subacquea, ti vengono forniti dei dati, degli insegnamenti che devi valutare con molta attenzione.
E' evidente che ti sei reso conto che andare sott'acqua non è soltanto un bel gioco, ma un insieme di nozioni, conoscenze, esperienze che vorresti approfondire per poter godere appieno delle meraviglie del mondo marino.
Il mio consiglio spassionato è quello, se ti sarà possibile, di seguire un corso Advanced "a terra", cioè dalle tue parti, cosicchè avrai tutto il tempo di rivedere ciò che hai imparato in pochi giorni, oltre ad imparare cose nuove.
Io stesso ho ottenuto i miei primi tre brevetti in Mar Rosso in poco tempo, ma poi ho avvertito la necessità di "capire" cosa stavo facendo. E così, grazie anche a dei bravi istruttori, che hanno fatto del mare la loro ragione di vita, ho frequentato dei corsi meno "frettolosi", avendo modo di maturare tutto ciò che avevo imparato in modo un po' troppo approssimativo.
E quindi, di qualsiasi informazione tu abbia bisogno, chiedi pure! Siamo tutti a tua disposizione.
Ciao
David
------------------------------------------------
neverending blue
------------- davisub
|
Postato da: maxsqualo
Postato in data: 06 Gennaio 2006 alle 19:44
Postato originariamente da davide barzazzi
Ciao Paolo.
Innanzitutto, differentemente da chi si brevetta per moda, o perchè lo fanno tutti, o per fare il figo etc, tu ti poni delle domande importanti, e chi si pone domande importanti è, in un certo senso, a metà dell'opera. Di conseguenza concordo in toto con la risposta di Franco.
Io penso che non è la didattica che fa il subacqueo, semmai è il subacqueo che fa se stesso. Voglio dire che quando frequenti un corso di subacquea, ti vengono forniti dei dati, degli insegnamenti che devi valutare con molta attenzione.
E' evidente che ti sei reso conto che andare sott'acqua non è soltanto un bel gioco, ma un insieme di nozioni, conoscenze, esperienze che vorresti approfondire per poter godere appieno delle meraviglie del mondo marino.
Il mio consiglio spassionato è quello, se ti sarà possibile, di seguire un corso Advanced "a terra", cioè dalle tue parti, cosicchè avrai tutto il tempo di rivedere ciò che hai imparato in pochi giorni, oltre ad imparare cose nuove.
Io stesso ho ottenuto i miei primi tre brevetti in Mar Rosso in poco tempo, ma poi ho avvertito la necessità di "capire" cosa stavo facendo. E così, grazie anche a dei bravi istruttori, che hanno fatto del mare la loro ragione di vita, ho frequentato dei corsi meno "frettolosi", avendo modo di maturare tutto ciò che avevo imparato in modo un po' troppo approssimativo.
E quindi, di qualsiasi informazione tu abbia bisogno, chiedi pure! Siamo tutti a tua disposizione.
Ciao
David
------------------------------------------------
neverending blue mi alineo in tutto
|
Postato da: Paolo
Postato in data: 06 Gennaio 2006 alle 19:45
Grazie ragazzi per le celleri risposte .. Beh devo dire che ho letto molti post di questo forum e mi sono fatta una prima idea; la frase di David: "Io penso che non è la didattica che fa il subacqueo, semmai è il subacqueo che fa se stesso"; è molto chiara e ha risposto al mio quesito sulle didattiche. Rispondo ora a Franco, per serio intendo che sepur l'immersione ricreativa è un divertimento, quindi non bisogna perforza essere "i primi", vorrei però esser al meglio preparato, teoricamente e praticamente, in rapporto al tipo di brevetto posseduto, ovvero, posso scendere fino a 18 metri, si, bene allora mi piacerebbe esser in grado di poter gestire qualsiasi inconveniente entro tale profondità.
|
Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 06 Gennaio 2006 alle 20:17
Postato originariamente da PaoloRispondo ora a Franco, per serio intendo che sepur
l'immersione ricreativa è un divertimento, quindi non bisogna
perforza essere "i primi", vorrei però esser al meglio preparato,
teoricamente e praticamente, in rapporto al tipo di brevetto
posseduto, ovvero, posso scendere fino a 18 metri, si, bene
allora mi piacerebbe esser in grado di poter
gestire qualsiasi inconveniente entro tale profondità.
Eccomi Paolo.
Come dice Davide non'è la didattica che fa l'istruttore ma l'istruttore che fa grande la Didattica.
Tutte le Didattiche nel corso di primo livello (Open Water Diver)
danno gli elementi basilari per insegnare a gestire/prevenire eventuali
problemini di qualsiasi livello.
la stessa cosa avviene in un certo senso nella Scuola Guida.
Alla fine, l'esperienza, è quella che più ci da garanzia.
Ricorda sempre la regola: Non superare mai i propri limiti.
Ecco perchè nel mio primo post ti consiglio di fare tantissime immersioni.
Solo così si può acquisire la "padronanza" gestionale.
peraltro è lo stesso consiglio che ho ricevuto tanti anni fa!!
Ciao e buone bollicine. 
------------- ....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale
|
Postato da: Paolo
Postato in data: 07 Gennaio 2006 alle 23:41
Grazie Mille Franco, spero che al più presto riuscirò ad organizzarmi per fare ulteriori immersioni, così da seguire il tuo consiglio ed iniziare a fare un pò d' esperienza..
|
Postato da: andpix
Postato in data: 08 Gennaio 2006 alle 18:20
Ciao Paolo e ben venuto in questo fantastico mondo.
E vero non è la Didattica che fa il subacqueo ma è l'Istruttore...........
Non entro in polemica sulle didattiche andando sul sodo; solitamente circoli e scuole sub, permettono iscrivendosia all'associazione o circolo di far frequentare all'associato le lezioni del proprio grado in modo da poter colmare le lacune acquisite durante il corso.
Se vuoi visto che sei di Milano posso indirizzarti su alcuni di questi circoli/scuole (eventualmente in privato xchè non voglio fare pubblicità). Sono circoli e scuole che prevedono degli standard diversi da quelli effettuati in Mar Rosso.
Ad esempio di corso può essere strutturato nel seguente modo:
30 moduli (13 Teorici 12 Pratici e 4/5 Uscite in acque libere Mare/Lago)
ora tra un corso fatto in fretta e furia ed uno fatto con calma una certa differenza c'è, poi è vero pure che sei tu che fai la differenza.
Ora spero di non essere linciato, quindi ricapitolando vai in giro, parla con il direttore del circolo/scuola vedi che tipo è come basa i suoi corsi, che esperienza ha. Segui un corso open ex novo se te ne danno la possibilità, fai immersiooni e poi decidi se andare avanti o meno.
------------- Il Nostro cielo inizia dove finisce il vostro
O
o
°Andrea
|
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 25 Febbraio 2006 alle 12:05
Ciao Paolo,
mi unisco alla discussione e confermo, da "autodidatta" con brevetto
(ho indossato le bombole, per la prima volta, nel lontano 1976!) tutto
quello fin qui scritto : 18 metri sono tanti ma non spaventarti; fai
solo più immersioni che puoi ed accumula esperienza ; e non
preoccuparti di "raggiungere" profondità da discussioni becere (sai,
domenica sono sceso a .... metri : ho fatto due ore di decompressione!)
.
Chi mi conosce, sa che le più belle immersioni che ho fatto in
assoluto, sono state entro i 7 metri di prof. : niente decompressione,
tempi di permanenza lunghissimi, luce in quantità, ... etc.
Ma le più belle in assoluto sono le immersioni (mia vera specialità!!)
in "Pozze di Marea" : 20, 30, 50 centimetri o anche un metro di
profondità, a fotografare una fauna ed una flora senza eguali, un
microcosmo unico : provaci, non ti costa niente!
Vedrai cose che altri subacquei non immaginano nemmeno ... !!
A presto
Benthos
Napoli
------------- Benthos Studios
|
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 25 Febbraio 2006 alle 12:10
A proposito, Paolo,
ho dimenticato una cosa importantissima : ti invidio moltissimo; appena
6 immersioni! Hai tutto quello che desideri, da ora in avanti : il
tempo (sempre poco comunque) ed il mare da esplorare ...
Leggendo questo Forum, ho ripensato a tutte le mie prime immersioni fatte anni
ed anni fa : le emozioni che mi hanno dato e tanti ricordi ...
Ripeto : ti invidio molto ...
Un saluto
Benthos
Napoli
------------- Benthos Studios
|
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 25 Febbraio 2006 alle 12:15
Ciao Max,
ho letto praticamente tutti i tuoi interventi nel forum e ti domando: "Ma perchè non hai cominciato prima con queste splendide perle di saggezza? Dovevamo aspettare che ti ammalassi perchè ti accorgessi di noi? "
Complimenti per tutti i tuoi interventi!!
Ad maiora!!
Aida
P.S.: e me lo domandi pure se i tuoi articoli sono stati interessanti ed utili
Avevi qualche dubbio?
------------- Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001
|
Postato da: Benthos Studios
Postato in data: 26 Febbraio 2006 alle 20:02
Vi dovreste vergognare !!! O è il contrario ??
Che vuoi, Aida, mi sono sentito ... abbandonato !!! Da tutti quelli che scrivevano ...
Alla posta di Yahoo mi arrivavano 30/40 messaggi ogni settimana !!
Ma da un pò di tempo solo 5 o 7 messaggi (come questa settimana) e allora ...
Mi fai arrossire : ho solo un pò di esperienza per dare una ... pinna a
chi ce la chiede, anche perchè credo che MM abbia molto da dare ...
A presto
Benthos
------------- Benthos Studios
|
|