Stampa la pagina | Close Window

Il sonar della foca di weddell

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1912
Data di Stampa: 23 Luglio 2025 alle 09:26


Topic: Il sonar della foca di weddell
Postato da: lauradolphin
soggetto: Il sonar della foca di weddell
Postato in data: 30 Dicembre 2005 alle 14:46

Qualche mese fa ho visto in tv un documentario sulle foche...si parlava della loro capacità di individuare le prede sott'acqua anche a distanza. Credo che si cercasse di stabilire se dotate di sonar o meno. Trovandomi a discutere sull'ecolocalizzazione dei cetacei, ho accennato a questa probabile capacità delle foche, tuttavia lasciando un dubbio nella persona con cui stavo dialogando. Ieri sera ho letto con grande entusiasmo questa frase sul nuovo libro di Bill Curtsinger "Natura estrema": "Le foche di Weddell.....Tengono aperti fori per la respirazione con i lori denti. E come se ciò non bastasse, sono dotate di un complicato sistema sonar per catturare la preda e ritrovare la strada sottomarina verso quel foro".

Cercando su internet qualche documento che approfondisse questo studio sulle foche ho trovato questo riferimento, sempre alle foche di Weddell:  "Localizza le prede e le aperture nel ghiaccio da cui emerge per mezzo di un sistema biologico di ecolocazione simile al sonar di alcuni Cetacei"

Purtroppo non ho recuperato nulla di più approfondito...

 

 

 

-------------
http://www.aeoliandolphin.com">



Risposte:
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 30 Dicembre 2005 alle 15:59

Ho visto un documentario sul "National Geografic Channel", che trattava proprio di queste foche e di come usassero questo sistema sonar che permette loro di non morire affogate, oltre che a localizzare le prede. L'ho trovato molto interessante...

A presto

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 30 Dicembre 2005 alle 16:53

Già! Da quello che ho potuto capire, si tratta di una capacità che hanno solo le foche di Weddell...anche se mi sembra strano. Non ho trovato infatti alcun riferimento relativo a tale capacità per le altre specie di pinnipedi...Anzi a dirla tutta, in un articolo sulle foche della Groenlandia veniva chiarito il ruolo dei baffetti, le vibrisse, associato appunto alla tecnica di predazione, per far capire come animali privi del tipico sonar dei delfini, riescano ad orientarsi e a predare con estrema agilità.

 



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: will.I.am
Postato in data: 31 Dicembre 2005 alle 01:17
Si, esatto! Una volta a SaiXchè (se non sbaglio) fecero vedere un esperimento fatto in Florida presso un laboratorio sottomarino chiamato "Acquarium" per testare la funzione delle vibrisse. Analisi termiche dimostrarono che la zona intorno a quest'ultime è molto irrorata di sangue, conseguenza di una grande sensibilità. Poi scoprirono anche attraverso un esperimento che i pesci nonostante siano idrodinamici quando nuotano lasciano dietro di se una sorta di "Scia" facilmente localizzabile dalle vibrisse della foca che in questo modo può raggiungere la preda come se fosse un gioco

-------------
Ciao

William


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 31 Dicembre 2005 alle 01:34

Postato originariamente da will.I.am

Si, esatto! Una volta a SaiXchè (se non sbaglio) fecero vedere un esperimento fatto in Florida presso un laboratorio sottomarino chiamato "Acquarium" per testare la funzione delle vibrisse. Analisi termiche dimostrarono che la zona intorno a quest'ultime è molto irrorata di sangue, conseguenza di una grande sensibilità. Poi scoprirono anche attraverso un esperimento che i pesci nonostante siano idrodinamici quando nuotano lasciano dietro di se una sorta di "Scia" facilmente localizzabile dalle vibrisse della foca che in questo modo può raggiungere la preda come se fosse un gioco

Esatto era qualcosa di simile che ho visto anche io. Quindi in quel caso come dici tu si trattava di testare l'utilità delle vibrisse....Mi sa però che è lo stesso tipo di filmato che ho visto anche io e che a distanza di tempo mi ha fatto pensare ad un ipotetico sonar. Comunque fatto sta che per la foca di weddell sembra che esista veramente un complicato sonar che li aiuti in ambiente acquatico... Ne sai qualcosa in più?



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">


Postato da: will.I.am
Postato in data: 31 Dicembre 2005 alle 02:53

Penso sia una caratteristica generale della famiglia Focidae. Se ne trova conferma anche qui http://kidslink.scuole.bo.it/XIcircolo/progetti/antartide/animali2.html - http://kidslink.scuole.bo.it/XIcircolo/progetti/antartide/an imali2.html

 



-------------
Ciao

William


Postato da: lauradolphin
Postato in data: 31 Dicembre 2005 alle 11:59
Postato originariamente da will.I.am

Penso sia una caratteristica generale della famiglia Focidae. Se ne trova conferma anche qui http://kidslink.scuole.bo.it/XIcircolo/progetti/antartide/animali2.html - http://kidslink.scuole.bo.it/XIcircolo/progetti/antartide/an imali2.html

 

Sembrerebbe di si, ma mi sa che qui generalizzano troppo...



-------------
http://www.aeoliandolphin.com">



Stampa la pagina | Close Window