Stampa la pagina | Close Window

Aplisia

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1790
Data di Stampa: 28 Luglio 2025 alle 03:39


Topic: Aplisia
Postato da: Giuseppe Mazza
soggetto: Aplisia
Postato in data: 19 Novembre 2005 alle 12:49

Dopo la parentesi estiva, dedicata principalmente alle farfalle ed ai funghi, rieccomi sul forum.

L'anno scorso ho digitalizzato 80% dei pesci marini; quest'inverno lavorerò principalmente sugli invertebrati marini.

Ecco, per cominciare, un' APLISIA del Mediterraneo ... fotografata in Liguria 40 anni fa' ...

©  Giuseppe Mazza

Sono certo che Roberto la conosce.

Ciao a tutti.  Grazie.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 19 Novembre 2005 alle 13:51
Ciao Giuseppe, felice di rileggerti!!!
Si tratta di unh Aplysia fasciata, aplisia molto comune negli ambienti ricchi di alghe!!!
Ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 19 Novembre 2005 alle 14:14

Grazie Fabio ... credevo fosse più difficile !

Pensa che per anni dei celebri professori universitari hanno pubblicato questa foto sui miei libri d'acquario con la scritta " sp. ".

E' vero che allora non c'era internet ...

Ciao.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: rpillon
Postato in data: 19 Novembre 2005 alle 14:25
Bella foto è una Aplisia fasciata molto espressiva!

-------------
Roberto


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 19 Novembre 2005 alle 17:52

Foto antiche ... tutte piene di graffi per le varie pubblicazioni ... un lavoro di restauro da certosini ...

L'espressione simpatica è del tutto casuale ...



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: scubabob
Postato in data: 19 Novembre 2005 alle 18:04
Ciao Giuseppe,
bentornato nel forum!
Ma non è che vieni a trovarci solo quando hai bisogno di una identificazione, vero?

Riguardo all'Aplisia, lascio l'identificazione agli esperti di Mediteraneo, io conosco solo un po' di tropicale.


-------------

Ciao
Roberto

http://www.robertosozzani.it - Scubabob
http://www.mondomarino.net - MondoMarino.Net Visita il nostro portale e collabora con noi!




Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 19 Novembre 2005 alle 19:02
L'interesse è grande e costante ... ma il tempo poco ... d'estate sono principalmente sul terrenno ... d'inverno faccio ordine fra gli scatti ed ho più tempo per i forum ...

-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 20 Novembre 2005 alle 18:25

Ho trovato anche uno scatto in nuoto

©  Giuseppe Mazza

Confermate Aplysia fasciata ?

Grazie.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 21 Novembre 2005 alle 15:13

Il mio dubbio, guardando i libri, è fra DEPILANS e FASCIATA che sono le due grandi specie del Mediterraneo.

Potete spiegarmi bene la differenza  ?

Grazie.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: rpillon
Postato in data: 22 Novembre 2005 alle 19:55
Non sono un biologo e quindi poteri sbagliarmi ma nei miei libri la Aplisia Fasciata è molto grande piena di chiazze e puntini bianchi (come le tue foto) mentre la Aplisia Depilans è sempre molto grande ed esteticamente simile alla fasciata ma non ha i puntini e le macchie bianche, è di colore omogeneo.

-------------
Roberto


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 22 Novembre 2005 alle 20:45

Grazie Roberto. Su un mio libro ( Fauna und Flora der Adria ) anche la depilans ha le macchie.

Poi sembra che i RINOFORI siano lunghi in depilans, e corti in fasciata.
E i PARAPODI siano uniti sul dorso in depilans,mentre in fasciata
proseguono separati fino al margine posteriore del piede.

Ho mandato gli scatti anche a un professore universitario ... poi vi dico ...

Ciao.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/


Postato da: Giuseppe Mazza
Postato in data: 24 Novembre 2005 alle 15:26

Anche il professore ha confermato FASCIATA ... così oggi ho inaugurato la pagina dei molluschi ... e la nostra Aplysia è felicemente atterrata qui :

http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=165 - http://www.photomazza.com/spip/article.php3?id_article=165

Grazie ancora per l'aiuto.



-------------
Giuseppe Mazza

http://www.photomazza.com/ - http://www.photomazza.com/



Stampa la pagina | Close Window