Stampa la pagina | Close Window

Medusa

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1727
Data di Stampa: 22 Luglio 2025 alle 00:36


Topic: Medusa
Postato da: artiglio
soggetto: Medusa
Postato in data: 05 Novembre 2005 alle 13:37

Come si chiama?
Avvistata e fotografata a Quercianella, Livorno.






Risposte:
Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 06 Novembre 2005 alle 01:28
secondo me é una Physalia....

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: Scercola
Postato in data: 06 Novembre 2005 alle 13:34
Le dimensioni approssimative dell'organismo sarebbero molto utili per l'identificazione!!!
Al momento penso si tratti di un idromedusa!!!
Ciao 


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: artiglio
Postato in data: 06 Novembre 2005 alle 14:08

Diametro approssimativo di 10-12 cm.

La foto non rende molto l'idea, ma la medusa emetteva una luminoscenza verde evidente anche sotto la luce di mezzogiorno.

La forma mi ricorda quella delle CANNOTIDAE es. Laodicea undulata o quella delle OLINDIADIDAE es. Olindias phoshorica ... però non ci siamo come dimensioni ... e nel caso della seconda non tornano i canali radiali.

ciao alex

 



Postato da: amojetta
Postato in data: 06 Novembre 2005 alle 19:25

Bel mistero, anche perché di quelle dimensioni non ce ne sono tante e per di più luminose. Ho pensato anche a Aequorea, ma non ci assomiglia a parte le dimensioni.

Ciao.

 

Angelo



Postato da: artiglio
Postato in data: 06 Novembre 2005 alle 20:46

Se può essere utile, l'avvistamento è avvenuto sottocosta su di un fondale inferiore ai 15 mt, nei pressi per chi conosce la zona della Punta di Sonnino.

ciao alex

Qui un' immagine della aequorrea ... e torna anche la luminescenza verde.

http://www.lifesci.ucsb.edu/~biolum/organism/pictures/aequorea.html - http://www.lifesci.ucsb.edu/~biolum/organism/pictures/aequor ea.html

 



Postato da: dave
Postato in data: 08 Novembre 2005 alle 20:42

si tratta sicuramente di una SOLMISOUS OLBESCENS: si tratta narcomeduse, priva di canale gastrale nell'ombrella. provvisto di 12,16 tentacoli biancastri e altrettanti lobi marginali rettangolari ognuno dei quali porta 5, 8 statocisti.

spero di esserti stato utile, a presto!



Postato da: dave
Postato in data: 08 Novembre 2005 alle 20:47
scusa ho sbagliato nel scrivere SOLMISSUS OBLESCENS, sorry


Postato da: amojetta
Postato in data: 08 Novembre 2005 alle 21:47

Il nome corretto è Solmissus albescens. Però non mi ritrovo con le dimensioni. dai pochi dati che ho Solmissus  sembra di 3-4 cm.

 

Angelo 



Postato da: artiglio
Postato in data: 08 Novembre 2005 alle 23:40

Secondo la mia compagna era più sugli 8-10 cm ... misura di paragone il suo pugno.

grazie alex

 



Postato da: amojetta
Postato in data: 09 Novembre 2005 alle 08:53

Io intendevo le misure riportate in letteratura di Solmissus albescens, non di quella che hai visto tu e che già avevi fornito.

 

Angelo



Postato da: dave
Postato in data: 09 Novembre 2005 alle 21:49
dove ho trovato le info, c'era scritto 10 cm



Stampa la pagina | Close Window