Stampa la pagina | Close Window

Identificazione stelle marine molto comun

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1605
Data di Stampa: 27 Luglio 2025 alle 14:51


Topic: Identificazione stelle marine molto comun
Postato da: rpillon
soggetto: Identificazione stelle marine molto comun
Postato in data: 02 Ottobre 2005 alle 10:54

Ciao sono Roberto e da vari anni fotografo delle stelle marine di sabbia molto comuni, grandi fino a circa 9 cm e abbastanza veloci negli spostamenti. Le vedo facendo snorkeling da 1 metro di profondità fino a 10 metri. Le ho fotografate in particolar modo in Sardengna e Corsica ma le si trova anche in Croazia, Lampedusa, ecc...

Dalle ricerche sui libri e su Internet devo ancora riuscire a capire esattamente quale tipo di stella sia fra queste:

1- Astropecten irregularis (esteticamente compatibile e definita dal libro"Fauna e Flora del Meditterraneo" di Rupert Riedl come la più comune del Meditterraneo);

2- Astropecten johnstoni (forse quella esteticamente un po' più simile con foto del libro "Atlante di Flora & Fauna del Meditterraneo" di Egidio Trainito e da foto pubblicate su vari siti Internet francesi);

3- Astropecten spinulosus (esteticamente compatibile e definita dal libro"Fauna e Flora del Meditterraneo" come "molto mobile").

Tra l'altro vorrei anche chiedervi se Astropecten irregularis e Astropecten johnstoni siano la stessa cosa perché nei vari siti o libri trovo sempre o una o l'altra (Astropecten irregularis nella maggior parte della documentazione italiana e Astropecten johnstoni in quella estera)?!

Vi allego due foto per meglio chiarire il quesito e grazie.



-------------
Roberto



Risposte:
Postato da: Scercola
Postato in data: 04 Ottobre 2005 alle 18:08
Ciao Robert, la seconda foto non è molto chiara e su quella non mi sbilancio, la prima riprende sicuramente una stella pettine, la problematica che queste stelle si identificano molto spesso per gli aculei, numero di file e colore che non sono ben visibili in foto!!!
Rimangono compatibili tutte e tre le specie da te indicate, comunque A. irregularis e A. jontoni (credo che molto probabilmente la grafia sia questa) sono due specie diverse!!
Magari se mandi un ingrandimento delle spine posso vedere che si può fare!!
ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: rpillon
Postato in data: 04 Ottobre 2005 alle 19:29
Ti ringrazio per la risposta. Purtroppo anche dalle mie foto originali non si riescono a vedere le spine. Sapevo che le foto non erano un gran ché ma pensavo che essendo molto diffusa fosse banale individuarla. In realtà forse nelle varie località non è detto che veda sempre la stesso tipo di Astropecten. Per esempio la prima che ho fotografato in Croazia e la seconda in Sardegna a me dal vivo sembravano uguali ma effettivamente dalle foto potrebbero essere specie diverse. 

(Aggiornamento al 13/03/2011, dopo anni di studi su queste stelle: la prima foto ritrae Astropecten platyacanthus mentre la seconda Astropecten jonstoni)


-------------
Roberto


Postato da: Franco Iannello
Postato in data: 04 Ottobre 2005 alle 19:40
Postato originariamente da rpillon

la prima che ho fotografato in Croazia

in Croazia sono molto diffuse le http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=22&f=10&idf=387 - A. Aranciacus e le  http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=21&f=10&idf=387 - A. Bispinosus
Non ne sono certo ma la prima foto sembra proprio la "bispinosus"
Ciao



-------------
....chi non rispetta non avrà rispetto!!
http://www.franco62.com - Franco Iannello
http://www.mondomarino.net - MondoMarino Il Portale



Stampa la pagina | Close Window