| Ciao a tutti, scusate l'intervallo, ma sono stato lontano dal PC per un po' Allora, andando per ordine, ho ricevuto la foto di Paolo in versione "pesante"          e devo dire che ora sulle biforcazioni non ho più molti dubbi. Qui sotto trovate alcune parti della foto originale con evidenziati alcuni dei punti, ma ce ne sono molti altri, in cui, almeno per me, le biforcazione non sembrano poter essere effetti ottici di sovrapposizione.       Esaminando le precise informazioni di Paolo, inoltre posso dedurre che: la forma dei "tentacoli" cilindrici non aggiunge molto all'alternativa alga / anemone in quanto sia alcune alghe che tutte le forme tentacolate di celenterati hanno i tentacoli di forma cilindrica (avrebbe fatto pendere molto la bilancia verso l'alga se la risposta fosse stata che erano schiacciati)   sulle biforcazioni abbiamo già detto   l'assenza di una zona vuota centrale (se vera) tende ad escludere l'anemone che normalmente ha i tentacoli disposti a corona intorno ad un'apertura centrale che funge da "bocca"    la colorazione uguale sia con la  luce naturale che con il  flash, mi porta ad escludere alghe ma di un'altro tipo. Nei post precedenti Fabio giustamente notava che la colorazione che appare nella foto non è quella classica di Anemonia viridis. Esistono però alcune alghe microscopiche, tipo quelle responsabili della colorazione violetta delle punte dei tentacoli dell'Anemonia viridis, che colorano di un rosa-arancio intenso le anemoni. Solo che questo fenomeno è osservabile prevalentemente in condizioni di scarsa luminosità ma sparisce completamente se illuminiamo il soggetto con il flash. Il fenomeno è invece posto in risalto se si fotografa con una pellicola sensibile agli UV. Quindi anche questa traccia mi porta a pensare che non sia un'anemone.   Relativamente all'interessante ipotesi fatta da Beatrice che si possa trattare di un'ovatura di un mollusco, ora che  vedo i particolari nella foto inviata da Paolo, non riesco a trovare niente che assomigli all'oggetto della foto. Normalmente le ovature di molti nudibranchi (quelle che più spesso sono di colori molto vivaci) presentano una disegno geometrico o comunque una simmetria molto evidente. Le uova di Polpo hanno una struttura a cordoni, ma a parte il fatto che i cordoni di colore bianco latte sono appesi e pendono verso il basso, sono deposte in cavità riparate e non certo in zone esposte come quella fotografata. Naturalmente il fatto che non abbia trovato nulla di simile mi rende meno probabile questa ipotesi, ma non mi consente comunque di escluderla.     Alla luce di queste considerazioni ritengo quindi che sia più probabilmente un'alga rossa (Rodoficee).   Ci sono diverse specie che hanno caratteristiche simili all'oggetto della foto: il colore, la forma cilindrica del tallo (i "tentacoli"), la frequenza e la disposizione delle biforcazioni. Provo fornire anche qualche ipotesi con relativi link:  
  Genere Nemalion come ad esempio  Nemalion helminthoides     http://www.surialink.com/HANDBOOK/Genera/reds/Nemalion/Nemalion.htm -  http://www.surialink.com/HANDBOOK/Genera/reds/Nemalion/Nemal ion.htm     http://lebrusc.chez.tiscali.fr/pages/nemalion.html - http://lebrusc.chez.tiscali.fr/pages/nemalion.html    Genere Solieria come ad esempio    Solieria chordalis  http://alguier.free.fr/Solieria%20chordalis.htm - http://alguier.free.fr/Solieria%20chordalis.htm    o Solieria robusta  http://habitatnews.nus.edu.sg/news/chekjawa/ria/text/118.htm - http://habitatnews.nus.edu.sg/news/chekjawa/ria/text/118.htm      Bornetia secundiflora   http://lebrusc.chez.tiscali.fr/pages/bornetia.html - http://lebrusc.chez.tiscali.fr/pages/bornetia.html    Polyides rotundus   http://lebrusc.chez.tiscali.fr/pages/Polyides_rotundus.ht - http://lebrusc.chez.tiscali.fr/pages/Polyides_rotundus.ht    Questo è quello che sono riuscito a mettere insieme...    Aspetto vostri commenti e osservazioni   Un saluto a tutti   Massimiliano  |