Stampa la pagina | Close Window

Pelagia Noctiluca?

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Identificazione specie
Descrizione del forum: Hai visto o fotografato una specie che non riesci proprio a classificare? Carica qui una o più foto, o descrivila anche solo con un disegno, i nostri biologi proveranno a risolvere l'enigma.
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1462
Data di Stampa: 21 Luglio 2025 alle 06:21


Topic: Pelagia Noctiluca?
Postato da: donato
soggetto: Pelagia Noctiluca?
Postato in data: 30 Agosto 2005 alle 13:40

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum. Questa estate ho fotografato la medusa, che allego, e mi sono avvicinato tanto perchè credevo non fosse urticante. Si tratta della Pelagia Noctiluca per caso? Spero si riesca a capire di cosa si tratta.

Saluti a tutti

 

Donato



-------------
Ciao
Donato



Risposte:
Postato da: ilariasd
Postato in data: 30 Agosto 2005 alle 13:53

Si, si tratta della Pelagia Nocticuca.

Ilaria



Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Agosto 2005 alle 13:58
Confermo anche io!!!
Ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: davide barzazzi
Postato in data: 30 Agosto 2005 alle 14:41

Chiamata anche vespa di mare.

Ciaoo.

David



-------------
davisub


Postato da: Scercola
Postato in data: 30 Agosto 2005 alle 17:53
Da quello che mi risulta la vespa di mare, in italiano, è la Chironex flekeri....
Si tratta di una cubomeduso velenosissima
VESPA
ciao


-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 30 Agosto 2005 alle 19:36

Ha i perfettamente ragione, caro Fabio

E povero chi ci incappa

Ci sono spiagge, sopratutto in Australia, dove si trovano cartelli che avvisano di non entrare in acqua a causa di questi cnidari...gli stessi cartelli che si usano per gli squali!

Questa cubomedusa ha la peculiarità di essere sotto costa nei circa 9 giorni successivi al plenilunio, ma nulla mette al riparo dalle eccezioni

E' in grado di uccidere in meno di 4 min ed ha veleno sufficiente per uccidere circa 60 persone. Inoltre il punto di contatto può fare la differenza, dando quindi maggior (o minor..) tempo per il soccorso.

Alle Hawai sono attrezzati per questo speciale tipo d'intervento, così come sono attrezzati in modo particolare per gli attacchi di squali. Sono tra i più organizzati al mondo!!

La tossina è termolabile: basta avere a portata di mano acqua molto bollente (già, in mezzo all'oceano...)

A presto

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: donato
Postato in data: 31 Agosto 2005 alle 12:34
Fatemi capire...... io ci giocavo senza problemi ed è una delle più urticanti? SBAGLIO?


Postato da: Scercola
Postato in data: 31 Agosto 2005 alle 12:46
Si Pelagia noctiluca è una delle meduse più urticanti del mediterraneo, ma non mortale come C. fleckeri!!!
Stai tranquillo anche io ci gioco tranquillamente, i palmi delle mani sono praticamente immuni alle sue cnidocisti!!!
Leggi questo articola di Nicola Cadel
http://www.mondomarino.net/medicina/index.asp?p=10&view=dett - Punture di animali marini
ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: donato
Postato in data: 31 Agosto 2005 alle 22:46

Grazie Fabio per la risposta. Prprio poco prima delle vacanze ho visto un documentario in cui parlavano che i palmi delle mani sono immuni da... quelle cose che dici tu!!! Il discorso è che io ero a mezzo metro da essa e senza nessun riparo se non la maschera. A questo punto, e data la vostra esperienza e professionalità, vi invio altre due foto di un "qualcosa" che non conosco.

A voi l'identificazione.

Se può essere d'aiuto il peduncolo con il quale era ancorato al fondale era liscio e gelatinoso come tutto il resto e l'altezza totale era di circa 20-25 cm.



-------------
Ciao
Donato


Postato da: Alex
Postato in data: 01 Settembre 2005 alle 10:32
Postato originariamente da donato

Grazie Fabio per la risposta. Prprio poco prima delle vacanze ho visto un documentario in cui parlavano che i palmi delle mani sono immuni da... quelle cose che dici tu!!!

Pianeta Mare??



-------------
Ciao
Alex


Postato da: donato
Postato in data: 01 Settembre 2005 alle 12:42

Ciao Alex, era una trasmissione su Rete 4 con Tessa Gelisio. Il nome della trasmissione non lo ricordo affatto.

Ciao

Donato



Postato da: will.I.am
Postato in data: 01 Settembre 2005 alle 13:40
A me l'ultima sembra una Alicia mirabilis, che ne dite?

-------------
Ciao

William


Postato da: Scercola
Postato in data: 01 Settembre 2005 alle 17:50
Ame non sembra affatto alicia mirabilis, ha tutto un'altro colore durante il giorno è chiusa e sembra un cavolfiore :)
direi che sembra un braccio orale di Rhizostoma pulmo
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=ico&genere=&specie=pulmo - Polmone
guarda queste foto e fammi sapere se assomiglia a quello che hai visto
In particolare guarda queste due
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=dett&q=&p=11&f=10&genere=&specie=pulmo - 1
http://www.mondomarino.net/ricerca/index.asp?view=zoom&q=&p=17&f=10&genere=&specie=pulmo - 2
ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: donato
Postato in data: 02 Settembre 2005 alle 20:00

Purtroppo non mi sembra sia quello che dite. A me sembrava ancorato al fondale anche se,  tornando un paio di giorni dopo, non l'ho più trovato. Ho provato ad ingrandirle affinchè vi possa essere più d'aiuto. Se non crea problemi posso inviarvele via e-mail.



-------------
Ciao
Donato


Postato da: will.I.am
Postato in data: 02 Settembre 2005 alle 21:56
Non sono uova di qualche mollusco? In Sicilia due anni fa su una distesa di sabbia ad una profondità di circa 2-3 m vidi delle cose simili lunghe sui 10-15 cm staccate dal fondale, ma non indagai su che cosa fossero.

-------------
Ciao

William


Postato da: fisheye
Postato in data: 22 Novembre 2005 alle 14:13
Phallusia mamillata ( Pigna di mare )
Potrebbe essere?
Nella seconda immagine a margine dell'animale sembra scontornarsi un
possibile sifone.

-------------
Fabrizio   La lingua non è sufficiente a dire e la mano a scrivere tutte le meraviglie del mare (C.Colombo, 1492)


Postato da: Francesco
Postato in data: 22 Novembre 2005 alle 14:25
Postato originariamente da stellinamare200

Ci sono spiagge, sopratutto in Australia, dove si trovano cartelli che avvisano di non entrare in acqua a causa di questi cnidari...gli stessi cartelli che si usano per gli squali!



Confermo! Queste foto le ho fatte in una spiaggia vicino a Cairns:







-------------
Ciao, http://biodiving.blogspot.com - Francesco



Postato da: giova
Postato in data: 29 Novembre 2005 alle 10:16

Ciao donato, volevo solo spiegarti che le cnidociti di cui parlava Fabio e in particolare le nematocisti sono delle cellule particolari poste a miglialia sui bordi del cappello e lungo i "tentacoli" delle meduse. Sono cellule urticanti composte da una sacca al cui interno c'è una specie di freccia con il veleno, al contatto di un corpo estraneo con la cellula la freccia viene estroflessa e punge iniettando il veleno. In genere sul cappello  (tranne che sui bordi) ce ne sono in numero sensibilmente minore e quindi è la zona meno "pericolosa", anche a me è spesso capitato di giocare con delle meduse, ma ricorda che molti tentacoli possono essere semistrasparenti, simili a filamenti e quasi invisibili oltre che molto lunghi, per cui se non sei con la muta stai comunque molto attento.

 



Postato da: Alex
Postato in data: 02 Dicembre 2005 alle 14:39
http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1499&KW =cnido


-------------
Ciao
Alex



Stampa la pagina | Close Window