Stampa la pagina | Close Window

Mantellum inflatum

Stampato da: MondoMarino.net
Categoria: Biologia Marina
Nome del Forum: Biologia Marina
Descrizione del forum: Qui si parla di tutto ciò che concerne la biologia marina, scambio di conoscenze, richieste e spiegazioni. Un luogo d'incontro per gli appassionati ed i curiosi!
URL: http://www.mondomarino.net/forum/forum_posts.asp?TID=1382
Data di Stampa: 26 Luglio 2025 alle 04:10


Topic: Mantellum inflatum
Postato da: Scercola
soggetto: Mantellum inflatum
Postato in data: 25 Luglio 2005 alle 11:28
Qualcuno saprebbe dirmi le differenze fra Mantellum inflatum e Lima hians?
mi interessa qualsiasi tipo di differenza conprese quelle ecologiche e di distribuzione!!!
Grazie a tutti



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it



Risposte:
Postato da: stellinamare200
Postato in data: 25 Luglio 2005 alle 19:46

Ciao Fabio,

Mantellum inflatum è l'altro nome di Lima lima; poi c'è  Lima hians:

lima lima (linneo, 1758)

bivalve vivente in zona litorale e sommersa, tra le rocce; molto comune.  

conchiglia solida, allungata, con costole radiali molto pronunciate

ricoperte da squame spinose.  

colore biancastro, interno porcellanaceo.

altezza media: 40 mm.

 lima hians (gmelin, 1791)

bivalve vivente in zona sommersa, su fondali a posidonia; poco comune.  

conchiglia sottile, slanciata, con linee radiali sottili e fitte.  

colore biancastro.

altezza media: 20 mm.

esemplari di m. seggiani

 

 A presto

Aida



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: Scercola
Postato in data: 25 Luglio 2005 alle 20:07
Non ho biografia a riguardo, ho fatto una ricerca in internet e alcuni siti portano l'esistenza di una lima inflata...
http://digilander.libero.it/conchiglieveneziane/bivalvi/sp ecie/LimaHians.htm
http://www.thais.it/conchiglie/mediterraneo/schede/sc_0039 9.htm
Il dubbio su questa specie mi è venuto da poco, visto che ieri ho fotografato una lima ballerina di poco più di 1 cm in località S.Agnello su un fondale fangoso, sicuramente non si tratta di Lima lima!!!
Da quello che ho letto in giro Sembra che Mantellum inflatum sia diventato Lima inflata ma non ho riferimenti bibliografici per darmi una risposta!!!
ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 25 Luglio 2005 alle 20:36

Era così il tuo esemplare?

"Lima inflata"



-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: stellinamare200
Postato in data: 25 Luglio 2005 alle 20:44
N° Description Genre Espèce Famille Origine
1 limes Lima lima Limidés Ferrière-Larçon
2 limes Lima inflata Limidés Ferrière-Larçon

javascript accueil -


-------------
Amare il Mare è amare la Vita. Così come rispettiamo la Vita, rispettiamo il Mare. stellinamare2001


Postato da: istrice
Postato in data: 25 Luglio 2005 alle 22:22

ecco le due conchiglie nelle schede del mio forum, se ti interessa puoi andarle a vedere

 

lima inflata http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4278 - http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4 278

lima lima http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4262 - http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=4 262



Postato da: fabiocrox
Postato in data: 26 Luglio 2005 alle 17:48

Ciao a tutti, Mantellum (Lima) inflatum è sinonimo di Limaria hians e non di Lima lima...dalla foto che mi hai mandato, però, è complicato sapere con precisione se è Limaria hians o tubercolata, andrebbe vista meglio la conchiglia da altra angolazione...se hai altra foto della stessa bestia...manda! Di certo la foto non rappresenta Lima lima perchè i tentacoli sono molto più lunghi di quelli di Lima lima...ciao!



Postato da: Scercola
Postato in data: 26 Luglio 2005 alle 19:23
Quindi il nome aggiornato è limaria Hians!!!
bisognerà aggiornarlo anche su MM!!!
ciao



-------------
Fabio Russo
https://www.facebook.com/Scubabiology.it - https://www.facebook.com/Scubabiology.it


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 29 Luglio 2005 alle 02:53
scusae nel mediterraneo cè Lima scabra??

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau


Postato da: fabiocrox
Postato in data: 29 Luglio 2005 alle 08:52

Non ne sono del tutto convinto, ma non dovrebbe esserci. Ciao! Fabio Crocetta



Postato da: istrice
Postato in data: 29 Luglio 2005 alle 19:06
il Poppe-Goto non cita la scabra nel Mediterraneo!!!!


Postato da: biolokitamarina
Postato in data: 02 Agosto 2005 alle 01:02
ok grazie per l informazione...solo era un piccola curiositá....si potrebbe dire che é riportata per le acque tropicali???

-------------
Roberta
Biologa Marina

La felicidad para la abeja como el delfin es existir, para el hombre es reconocer la existencia y maravillarse ante ella. -J.Costeau



Stampa la pagina | Close Window